
(AGENPARL) – mar 25 ottobre 2022 David Quammen, Clàra Sanchez, PIF, Paolo Giordano, Miriam Toews e molte e molti altri
[Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://circololettori.musvc2.net/e/r?q=M9%3dF3M0Q_1tmx_B4_Bybs_LD_1tmx_A9uYqcyg.nFuGuL0.AxF_Bybs_LDo_Kk1Y_UzPwE.uQyQ_Bybs_LD_1tmx_B9zBs_Kk1Y_VxZ9_NBao-Ey_PZvj_amGMEq._Kk1Y_VxN4QG_PZvj_Zo–TuD_1tmx_B71-b0KwBpX_Bybs_Ld7_Kk1Y_VxNy_Kk1Y_UPOAc_Bybs_Ld-_1tmx_AYH_PZvj_amIF_PZvj_ZE4RJjaODB6RJ_1tmx_B78S4_ShkUp%26w%3dY0aTcH%267%3d7S2OwZ.w8D%26G2%3dTRYDb%266%3dY%26w%3dVRb0%26H%3dRgEaO4u9j%26R%3d-BcQeAYQd0&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
il Circolo dei lettori
Palazzo Graneri della Roccia
via Bogino, 9 Torino
[MATERIALI STAMPA](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=0%3dLV0gPd%26n%3dX%269%3dX0aL%26J%3d0fQc7%26R%3d3OvMD_MSzk_Xc_OlxR_Y1_MSzk_WhACDxB.2JqD70.eL8_MSzk_WhACDxB_CvUw_MAhL79gOD_MSzk_WhXNmEJW8v6cpxmed_tlg59X-QquzE5ijeFlWdT_txnu_5CFNr_OlxR_ZyNj8CDpD%26y%3dHwPG84.KzO%26kP%3dLc3bT&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Proseguono i gruppi di lettura, il sabato dei laboratori dei bambini, Giornaliste, gli incontri di Limes, la rassegna stampa del Post
IO LEGGO QUEL CHE MI PARE. Novembre al Circolo dei lettori
A Torino arrivano David Quammen, Clàra Sanchez, PIF, Paolo Giordano, Miriam Toews, Dacia Maraini, Mario Desiati, Arto Lindsay.
Torino, 25 ottobre 2022. A novembre il Circolo dei lettori ospita le comunità di lettrici e lettori, che insieme a scrittori, scrittrici, chi i libri li vive e li pensa, formano un palazzo dell’immaginazione, sempre acceso, tutti i giorni. La Fondazione Circolo dei lettori prosegue nel tessere conoscenza intrecciando i fili con partner culturali della città, portando a Torino grandi voci della contemporaneità. Il 19 novembre al Teatro Astra, l’autore del profetico Spillover David Quammen interviene per il primo di un ciclo di incontri di Buchi Neri, la stagione della Fondazione TPE, in occasione dell’uscita di Senza respiro. A completare le sinergie, sono due appuntamenti nel programma di Biennale Tecnologia: Il Circolo dei lettori, oltre a ospitare alcuni appuntamenti dell’evento ideato dal Politecnico di Torino, cura gli incontri con il Premio Strega 2022, Mario Desiati, e con il Premio Strega 2014, Francesco Piccolo. Dagli autori alle autrici internazionali: a novembre arrivano al Circolo dei lettori, Clàra Sanchez con il suo romanzo sulla scrittura, il plagio e la giustizia e Miriam Toews con la sua storia di battaglie di una famiglia di tre donne. Dell’amore al tempo degli algoritmi tratta La disperata ricerca d’amore di un povero idiota, il romanzo che PIF presenta con Luciana Littizzetto, l’11 novembre. Ognuno cerca il luogo dove salvarsi; nel nuovo romanzo di Paolo Giordano è la Tasmania: l’autore, Premio Strega 2008, lo presenta il 16 novembre. Francesca Mannocchi è al Circolo con il suo lavoro che racconta anni oltre il confine, dall’Afghanistan, Siria, Iraq, fino all’Ucraina. Michela Murgia in God save the queer si domanda invece come stiano insieme fede cattolica e femminismo. Due fondamentali italiani del Novecento, Pier Paolo Pasolini e Gae Aulenti sono protagonisti di due appuntamenti; le lettere di Caro Pier Paolo di Dacia Maraini sono portate in scena da Ivana Ferri e Patrizia Pozzi, mentre Annarita Briganti racconta il libro di riflessioni sull’architetto geniale. Di un lessico famigliare immaginario tratta il romanzo di Andrea Vianello, direttore di Radio1 e dei GR di Radio RAI, al Circolo il 14 novembre. Il maestro del thriller Donato Carrisi presenta La casa delle luci e il ritorno di Pietro Gerber l’addormentatore di bambini. A cento anni dalla morte di Velimir Chlebnikov, Paolo Nori recita una lezione sul poeta dei poeti, fondatore del più importante gruppo futurista russo, Hylaea.
Oltre gli autori, a novembre al Circolo dei lettori, quattro appuntamenti con Giornaliste, il ciclo curato da Annalisa Camilli, nel quale giornaliste di oggi raccontano le giornaliste di ieri, con Eva Giovannini che racconta Adriana Fallaci, Helena Janeczeck Gerda Taro, Nadia Terranova Alba De Céspedes, Simonetta Sciandivasci Matilde Serao. A proposito di giornalismo, continuano gli appuntamenti con la geopolitica di Limes e la rassegna stampa de Il Post, i giornali spiegati bene da Luca Sofri e Francesco Costa. Ogni sabato, appuntamento con Chi legge cresce, i laboratori per bambine e bambini e proseguono i Gruppi di Lettura, Chi legge non è mai solo sia online con i monografici (di Paolo Nori, Paolo di Paolo, Loredana Lipperini, Francesco Pettinari, Giuseppe Culicchia, Chiara Valerio) e gli evergreen al Circolo dei lettori. Il Circolo è anche musica: a novembre prosegue il ciclo A Tutto Volume !con i racconti di Torino e l’Emilia di Max Collini ed Enrico Sola, mentre a Rivoli al Circolo della Musica, la sera del 5 novembre arriva il maestro del tropicalismo e del free jazz Arto Lindsay con Melvin Gibbs.
Il programma nel dettaglio, giorno per giorno.
giovedì 3 novembre h 18 | sala gioco
L’uomo che ha cambiato il modo di vedere l’arte antica
Federica La Manna
Winckelmann ([La nave di Teseo](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=7%3dHQSdLY%267%3dU%265%3dSSXH%26E%3dScMXP%26O%3dyJEJ_9qnt_J1_Cujp_M0_9qnt_I6HQD.BvHrLz8zJzMvE.zO_9qnt_I64NvC_Cujp_M031-855Dv-QzDxEvB8555r1vD_Cujp_M0%26u%3dCFMC3M.HvJ%264M%3dHXLYP&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
con Federico Vercellone
Winckelmann è stato uno dei più importanti intellettuali del XVIII secolo: bibliotecario, storico dell’arte, archeologo, appassionato di letteratura, divenne uno dei teorici del neoclassicismo e tuttora il suo sguardo sull’arte continua a influenzare il nostro modo di vederla.
giovedì 3 novembre h 19 | sala grande
Giornaliste #3
Eva Giovannini racconta Oriana Fallaci
Oriana Fallaci ha documentato il mondo con l’obiettivo di cercare la verità, in una società dominata da figure maschili. Passata alla storia come la giornalista italiana più famosa per uno stile frontale e diretto, scomodo per chi intervistava, la raccontiamo con le sue parole, per lei così importanti.
una produzione Fondazione Circolo dei lettori e Storielibere
venerdì 4 novembre h 18 | sala grande
Lingua Madre Duemilaventidue
Racconti di donne straniere in Italia (Edizioni SEB27)
saluti istituzionali di Vittoria Poggio, Giulio Biino e Marco Pautasso
introduce Daniela Finocchi
con Alessandra Fissore e Luisa Ricaldone
Esposizione delle fotografie selezionate alla XVII edizione del Concorso Lingua Madre. Premio speciale Fondazione Sandretto Re Rebaudengo a cura di Filippo Maggia. Proiezioni: booktrailer del volume Lingua Madre Duemilaventidue e puntata speciale Spazio Libero – Rai 3 dedicata al Concorso Lingua Madre.
sabato 5 novembre h 16-17.30 | sala musica
Quante facce avrà la luna? #2
La pecora nera
lab per bambine e bambini 6-10 anni con Fabrizio Einaudi
A stabilire dove stia il bene o il male è il punto di vista con cui si guarda. Disegniamo una storia originale di diversità, per poi osservarla da tutte le prospettive possibili stravolgendo, magari, l’impressione iniziale.
€ 10 (merenda offerta da Eataly)
sabato 5 novembre ore 18 | sala grande
Viaggio al centro del cuore
Lino Guanciale
Inchiostro ([round robin](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=9%3dOVTfSd%268%3dW%26B%3dXTZO%26J%3dTeTcQ%26Q%3d6OFLG_Mmyn_Xw_Noxl_X4_Mmyn_W2SKR.DKIIzNC75J395PFDyA.7O_Dwqu_NBFM_Dwqu_NB7IyD7JEPFJ-zE-07y6wD0K-5PwJ1DwH3_Mmyn_W2%260%3dAPER1W.0AH%26DE%3dWVVQe&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
con Sofia Pirandello
Un giorno Rosalaura si accorge che i suoi 14 tatuaggi sono disposti a caso sulla pelle. Inizia da qui un viaggio onirico nella città verso la radice più profonda del cuore. A guidarla sono proprio i tatuaggi che, disegnandosi sui muri e spostandosi sul corpo, formano un’enigmatica mappa mobile.
sabato 5 novembre h 16-18 | Green Pea
Laboratorio di storytelling animato e riuso creativo
La mia amica ape
con Claudia Bellin
Quando un’ape vola nella camera di una bambina comincia una straordinaria avventura di scoperta e amicizia. Dopo la lettura animata con l’uso del kamishibai, nel lab (4-7 anni) realizziamo una scultura tridimensionale a partire da materiali di recupero.
ingresso libero con prenotazione obbligatoria su greenpea.com
lunedì 7 novembre h 18 | sala grande
Una ricostruzione storica al di là di rimozioni, negazionismi ed esagerazioni
La questione delle foibe
Le foibe: una questione aperta con Giuseppe Parlato e In un contesto europeo, è possibile costruire una memoria riconosciuta? con Davide Rossi
a cura di Gianni Oliva | nell’ambito di Identità oltre confine
in collaborazione con Assessorato all’Emigrazione Regione Piemonte
martedì 8 ore 10.30 incontro riservato alle scuole superiori
lunedì 7 novembre h 18.30 | sala musica
Breve storia della Repubblica per oggetti
Chiara Alessi
Lo stato delle cose ([Longanesi](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=9%3d2VRf6d%266%3dW%26o%3dXRZ2%26J%3dRe7cO%26Q%3diODLt_MkyQ_Xu_NRxj_Xg_MkyQ_WzSxR.6KoBuJfN3.Eu_MkyQ_WzHj7BE_svmv_3AwDj6B7-bGyOtD-6K-tOuP7b6up-9yHm0-wKt0-Sc9cRYAYOc2aN_NRxj_Xg%269%3d7QtQwX.o0D%26Et%3dVRW6d&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
Dalla borraccia scambiata tra Coppi e Bartali al fiorellino stretto dal biscione Fininvest, dal passamontagna del terroristi alla striscia rossa sull’uniforme dei Carabinieri, il racconto di sei “cose” comuni e straordinarie che non solo hanno attraversato il tempo, ma l’hanno anche fatto.
martedì 8 novembre h 19 | sala grande
Giornaliste#4
Helena Janeczek racconta Gerda Taro
Gerda Taro, morta durante la Guerra Civile Spagnola, è stata la prima fotoreporter a pagare con la vita il proprio lavoro. La riscoperta di centinaia di suoi scatti la strappa dall’ombra del compagno Robert Capa e la tratteggia come fotografa coraggiosa, impegnata e di grande talento.
martedì 8 novembre h 21 | sala grande
Incontro in occasione della mostra a La Crescentina di Fubine Monferrato
Aldo Mondino. Racconti del Mediterraneo
con Marzia Capannolo
Le opere in esposizione fino al 13/11 rappresentano l’amore per il viaggio e le contaminazioni culturali che ispirarono Mondino lungo le rotte del Mediterraneo e delineano un percorso segnato da suggestioni orientali finemente sottese al recupero estetizzante della pratica artistica.
a cura di La Crescentina e Archivio Aldo Mondino
in collaborazione con Cento per Cento Lettori
mercoledì 9 novembre h 18 | sala grande
Che importanza dai alle tue parole?
Clara Sánchez
I peccati di Marisa Salas ([Garzanti](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=7%3d5YOd9g%263%3dU%26r%3daOX5%26M%3dOc0fL%26O%3dlRAJw_PhwT_ar_LU1g_Vj_PhwT_ZwQ1U.x5vXrHxG.zN_vyjt_6D3CfPz_LU1g_VjA35v9-05rAy94-G-79gArN5e9rm-Bz-GePzMe-QrFeQ-PaBfOU5hQW5fI_LU1g_Vj%26B%3d4OwTtV.rCA%26Cw%3dYOU9g&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
Marisa scopre che il romanzo in cima alle classifiche è il suo libro, che ha pubblicato, con scarso successo, vent’anni prima e che ora ha un nome diverso in copertina. Vuole avere giustizia, anche se questo vuol dire tornare a scrivere e riaffrontare quel sogno infranto.
in collaborazione con Reale Mutua
mercoledì 9 novembre h 18.30 | sala musica
Chi guadagna davvero dal sessismo perverso del web?
Lilia Giugni
La rete non ci salverà ([Longanesi](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=4%3dGUBaKc%26p%3dR%264%3dWBUG%26I%3dBZLb9%26L%3dxNxG9_LUtf_We_IgwT_Sv_LUtf_VjNCQ.pF4AeEuMm.00_LUtf_VjCy6v0_8uWq_H0p02Ce-8yOkEy-Fe-IuNi-2q5eE5H-g0-95pMuLe-ZMbBYId8VNc7S_8uWq_H0%26h%3dDAMz4H.HiK%26yM%3d5YGYC&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
con Margherita Nebbia, Laura Onofri e Federica Tammarazio
Molestie e minacce, pornografia non consensuale, informazioni condivise senza permesso: milioni di donne sono esposte alla violenza digitale. E ancora: ingegnere IT, influencer e altre lavoratrici del tech sono discriminate e sfruttate sul lavoro. Cosa ha portato fin qui, e come se ne esce?
mercoledì 9 novembre h 21 | sala grande
A tutto volume #2
Torino e l’Emilia, una corrispondenza di amorosi sensi
Max Collini, fondatore reggiano degli Offlaga Disco Pax, ed Enrico Sola, esperto di comunicazione sabaudo, si confrontano su affinità e divergenze di due mondi diversi ma a loro modo confinanti. Arte, musica, economia, letteratura: da Reggio Emilia a Porta Nuova meno di due ore di TAV.
€ 5 | biglietti su vivaticket.it
Prima dell’appuntamento, passa da Barney’s per l’aperitivo!
mercoledì 9 novembre h 21 | sala musica
Spettacolo di “teatro da tavolo”
Claudio Montagna
Modàfferi
Il racconto, tra corridoi, notti tormentate e telefonate proibite, è condotto da Michele Carlesi: chiamato Professore, in realtà è un regista che aveva scelto il carcere per fare teatro immaginando di riconquistarne la fonte autentica grazie all’innocenza teatrale dei detenuti.
a cura di [Fondo Alberto e Angelica Musy](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=5%3d0URbDc%266%3dS%26w%3dWRV0%26I%3dRaEbO%26M3j5u%3dqNDH2_LkuY_Wu_JZwj_To_LkuY_VzO6Q.zGw89E4MI.A3_LkuY_Vz%266%3dvOCNlV.873%26CC%3dSGUOa&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
mercoledì 9 novembre h 21 | sala biblioteca
Echi di brividi e sentimenti
Gian Luca Favetto
Dell’infinito amore ([interlinea](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=7%3dBXMdFf%261%3dU%26y%3dZMXB%26L%3dMcGeJ%26O%3dsQ9J4_Ofwa_Zp_Lbze_Vq_Ofwa_YuQ8T.xH5B7FtKt5.nL2_Lbze_VqPrBpAp-Ft97I_3xht_CCvClK-1On8-u55l8p7B9Nz_Ofwa_Yu8pI1CyCxHtQ4-5xL79-JdMbIcMYHaJWG-aHYKdF.B5J1%268%3dxR8PnY.395%26F8%3dUIXJc&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
con Darwin Pastorin
«Fuori di noi, amata, non esistono amori» scrive l’autore in questo reportage tra le parole dell’amore erotico e sentimentale, come stato d’animo e azione fisica che si innescano l’uno con l’altra e diventano un unico canto, un unico discorso sulla vita.
giovedì 10 novembre h 18 | sala grande
Per ricostruire l’ingarbugliata trama della Storia
Francesca Mannocchi
Lo sguardo oltre il confine ([DeAgostini](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=4%3dKY8aOg%26l%3dR%268%3da8UK%26M%3d8ZPf5%26L%3d2RtGC_PQtj_aa_Ik1P_Sz_PQtj_ZfNGU.d6uEoJDGn06GbI3.Gt_Ik1P_SzJi3BG_rrmx_276M-s8E9r59-MlKB2u9aC-iC-wMn73Le%265%3d7SsMwZ.n6D%26Gs%3dRRY5Z&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
con Massimo Giannini
Il profumo dei cedri libanesi, il colore ocra delle sere afghane, un uomo siriano che studia la straniera per capire se raccontarle la propria storia: queste alcune delle immagini raccolte dalla giornalista che da molti anni condivide la cronaca di ciò che ci succede attorno, in Iraq, Libano, Afghanistan, Libia, Siria, fino all’Ucraina.
giovedì 10 novembre h 21 | sala grande
Su quei legami più forti del tempo
Manuele Fior
Hypericon ([Coconino Press / Fandango](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=6%3dISTcMa%268%3dT%266%3dUTWI%26G%3dTbNZQ%26N%3dzLFIA_Jmvh_Uw_Kiul_Ux_Jmvh_T2PEO.yHuG0B6GBKwKE.BB_Jmvh_T26sL107J54-8JA77LFH_0sos_J88BtJ5_Kiul_Ux_Jmvh_U2JC7DR_BQB8_sMFH0A-8BtJ5_Kiul_VvGD_Kiul_UN85EB7D_4CLAK1-D550A_Dtkr_O7xAAK-530NwD1_Kiul4s3w_UuEwGC788-xAAK%26v%3dEGLD5N.GwL%265L%3dIZMXQ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
Berlino fine anni ‘90, la storia d’amore tra Ruben e Teresa si alterna con quella di Howard Carter che nel 1922 porta alla luce la tomba di Tutankhamen. Il grande disegnatore torna a raccontare le vibrazioni della giovinezza, le inquietudini del cuore, i legami più forti dello scorrere del tempo.
venerdì 11 novembre h 19 | sala biblioteca
Per una benefica unità di corpo e mente
La psiche tra salute e malattia
con David Lazzari e Mirko La Bella
introduzione di Giancarlo Marenco
Come si influenzano e condizionano lo stato psicologico di un individuo e il suo stato di salute? Qual è il ruolo della dimensione psichica nella realtà umana, tra l’aspetto biologico da una parte e l’insieme delle relazioni sociali, culturali e ambientali dall’altra?
a cura di [Ordine degli Psicologi del Piemonte](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=4%3dMWNaQe%262%3dR%260%3dYNUM%26K%3dNZRdK%26L2w7q%3d4P0GE_Ngtl_Yq_Imyf_S2_Ngtl_XvFD0yE1L90yK2F3E.601I5EFA.yK_Dwiq_NB%26t%3dDGOB4N.JuK%265O%3dGYMaO&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
venerdì 11 novembre h 21 | sala grande
L’amore è un algoritmo?
La disperata ricerca d’amore di un povero idiota ([Feltrinelli](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=9%3d4SSf8a%267%3dW%26q%3dUSZ4%26G%3dSe9ZP%26Q%3dkLELv_JlyS_Uv_NTuk_Xi_JlyS_T1SzO.1AoLCEq77Hl7yEwGCA.lL_CwVr_MBrHzNd_JlyS_T1Ks7C7_usnv_57d3v877-gADLhJvPd-J49hJx7-g38Ku7-yE-xF-AKy7CK-l64Kw3_CwVr_MB%26g%3dEFOy5M.JhL%264O%3d4ZLaB&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
con Luciana Littizzetto
Attraverso un’app Arturo scopre di avere nel mondo sette anime gemelle. Così parte per conoscerle, pieno di speranza, goffaggine e timidezza. Da Siena alla Groenlandia, dal Giappone alla Svezia, scoprirà molto su di sé e sui rapporti di coppia. Ma l’amore può essere davvero un algoritmo?
sabato 12 novembre bre h 11 | sala grande
I giornali, spiegati bene
La rassegna stampa del [Post](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=0%3dOWNgSe%262%3dX%26B%3dYNaO%26K%3dNfTdK%26R%3d6P0MG_Ngzn_Yq_Ooyf_Y4_Ngzn_Xv07NsL0K2BHP5O7.IAPJ9H.K3P_8xqv_HC3_Ngzn_XvQ_Fwiw_QB7_Ooyf_Z2a_8xqv_HbQ0X2t8b0_Fwiw_PaHcX_Ngzn_XKZ2y_8xqv_HbPbK_Ooyf_YSYt4t1Y_Ooyf_YSXLp_Fwiw_PaIAm3_8xqv_HbPbR_Ooyf_YSYtifY8bMrMt_dOzQ_oY_OREN_Yg_dOzQ_ndTxi.gIqaqQ.jf_pxTB_zC_Ooyf_YSXLe_Fwiw_PaIAYsPwOz.Kf8y7qf_Ngzn_XKYTgP_Ooyf_YSYt2t8g0_Fwiw_Pb3RD91M_Fwiw_Q03RDg0RRINv74PTH%260%3d3RGRsY.BA0%26FG%3dWNXSe&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
con Francesco Costa e Luca Sofri
L’appuntamento cult del sabato mattina con il Post per orientarsi fra titoli, notizie e parole dell’informazione in edicola.
anche in streaming su [Facebook](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=A%3dNXRhRf%266%3dY%26A%3dZRbN%26L%3dRgSeO%26S%3d5QDNF_Ok1m_Zu_Pnzj_Z3_Ok1m_YzA6OwM9L6CGQ9P6.JEQI0L.L2Q_Bypw_LD2_Ok1m_YzR_Exmx_PCA_Pnzj_a1b_Bypw_LcPAi4Z9mB_Exmx_ObLdD_Ok1m_YOa1z_Bypw_LcOcV_Pnzj_ZRZx6Z2j_Pnzj_ZRYPr_Exmx_ObMBS4_Bypw_LcOcc_Pnzj_ZRZxkLsXv_JPAS_UZ_ZTuO_ji_JPAS_TeezO.eIf7aWrC.bWp_JPAS_TeQo5hZfGkWg7hThLsWuA_q9Vr_1N_Pnz9x8uj_ZRYPg_Exmx_ObMBEtay51.MWSCVhL_Ok1m_YOZSha_Pnzj_ZRZx4Z9rB_Exmx_Oc7SC05N_Exmx_PA7SChDSQJRw65TUG%26A%3d7SFSwZ.ABD%26GF%3dXRYRf&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt), [YouTube](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=5%3dKV8bOd%26l%3dS%268%3dX8VK%26J%3d8aPc5%26M%3d2OtHC_MQuj_Xa_JkxP_Tz_MQuj_Wf53McG6Jl7DOoJ3.HuKF82.FyO_rsmu_28y_MQuj_WfL_BvSr_MAq_JkxP_Uxb_rsmu_2WM93xj976_BvSr_LZ2XN_MQuj_W5Uxz_rsmu_2WLap_JkxP_TOXdzj24_JkxP_TOW6l_BvSr_LZ36c4_rsmu_2WLaw_JkxP_TOXdeVsrp_TPUM_eZ_tN5O_4c_TPUM_deytY.xqrVtdb.Eno_o3RR_yHbjXPmgi_TPUM_deW0-Ilx8Dc8aOrt41b3u6aacX9cOO86KI_MQuj_W5TPc_rsmu_2WM9orUuey.Pdv_JkxP_TOW6fU_MQuj_W5Uxz07l8_rsmu_2X7Pp55K_rsmu_367PpcDP4ERtizTRt%266%3d7PsNwW.n7D%26Ds%3dSRV5a&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) e [circolo.lettori.it](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=A%3dJQChNY%26q%3dY%267%3dSCbJ%26E%3dCgOX0%26S9t1f%3d1JyN_AqXx_L1_wylp_7D_AqXx_K6hGA3tJ8.BjRCEwG.2J_wylp_7D%26w%3dCzQE37.LxJ%26nQ%3dJX6cR&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
——————————————————————————
BIENNALE TECNOLOGIA
** dall’11 al 13 novembre
Tutti gli incontri sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.
programma completo su biennaletecnologia.it
venerdì 11 novembre h 11 | sala grande
Per le persone nei luoghi: le infrastrutture di comunità
con Filippo Barbera, Antonio De Rossi e Walter Franco
Le infrastrutture sociali come biblioteche, scuole, ospedali, parchi pubblici e servizi collettivi collegano le persone ai luoghi dando loro la possibilità di esercitare i diritti di cittadinanza. Sono dispositivi rituali creatori di significato, attraverso cui le persone costruiscono i repertori simbolici della loro identità collettiva.
venerdì 11 novembre h 15 | sala grande
Dati di valore
con Stefano Menghinello e Mauro Gasparini
I servizi online dell’ISTAT, il maggior produttore di statistiche ufficiali, sono una ricca fonte di dati e informazioni strettamente controllati dal punto di vista quantitativo e qualitativo, rappresentando la migliore arma contro la diffusione di fake news per cittadini, istituzioni, scuole, università e centri di ricerca.
venerdì 11 novembre h 18 | sala grande
Cina: le piattaforme e il Partito
con Simone Pieranni,introduce Vincenzo Tiani
Il governo cinese ha consentito a lungo alle piattaforme di svilupparsi, ingrandirsi, diventare potenti. Poi all’improvviso è arrivata la campagna di rettificazione: un esempio del modus operandi del Partito Comunista e di cosa intenda per “sovranità digitale” e “sviluppo tecnologico autosufficiente”.
sabato 12 novembre h 11
Un duce “moderno”. Il controverso rapporto tra fascismo, scienza e tecnologia
con Francesco Cassata, introduce Cesare Martinetti
È ancora diffusa un’interpretazione del fascismo in chiave irrazionalista e antimodernista. A cento anni dalla Marcia su Roma, lo storico propone una lettura alternativa, focalizzando l’attenzione sul nesso tra fascismo, scienza e tecnologia sia in termini di immaginario culturale sia nella realtà politico-economica del ventennio.
sabato 12 novembre h 15 sala grande
Lo Spazio tra tecnologia, economia e geopolitica
con Alessandro Aresu e Raffaele Mauro
Nell’esplorazione spaziale oggi troviamo elementi inediti come razzi riutilizzabili e satelliti miniaturizzati, startup e venture capital, nuove stazioni, collaborazione tra esseri umani, robot e Intelligenze Artificiali. Aumentano però potenziali conflitti, rilevanza della dimensione militare e incidenza delle variabili geopolitiche.
in collaborazione con Luiss University Press
sabato 12 novembre h 18.30 sala grande
Andare a fuoco. Un racconto personale su Memoriale di Paolo Volponi
con Mario Desiati
Albino Saluggia rimane, a sessant’anni dalla creazione, un personaggio letterario che fa discutere. Volponi si ispirò alla vera lettera di un operaio che si lamentava di essere perseguitato dai medici. Il protagonista non riesce a fronteggiare l’alienazione del lavoro, la repressione della sua educazione e la fragilità emotiva.
a cura di Fondazione Circolo dei lettori
domenica 13 novembre h 11 sala grande
Plasmare la materia: dalla natura divina alla sapienza dell’arte nella cultura giapponese
con Rossella Menegazzo
introduce Mauro Volpiano
Ogni manufatto prima di essere plasmato dall’umanità è parte della natura divina al pari degli esseri umani. Così ogni processo artistico che trasformi la materia in manufatto si esprime attraverso ritualità di riconoscenza verso la Natura e i kami che determinano la qualità del prodotto e il suo ciclo di vita, fino a restituirlo alla natura.
domenica 13 novembre h 15.30 sala grande
Archeologia del futuro. Per una cultura del digitale a scuola
con Stefano Moriggi, Giulia Guglielmini e Daniele Barca,
introduce Eugenio Giannetta
L’uso delle tecnologie per gestire le distanze fisiche durante la pandemia ha alimentato l’idea distorta del digitale come strumento che aumenta l’esperienza degli apprendimenti. Occorre ripensare in termini ecologici i dispositivi tecnologici – digitali e non – per gestire criticità e opportunità che contraddistinguono la società post-mediale.
in collaborazione con Egea Editore e Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo
domenica 13 novembre h 18.30 sala grande
Bianciardi, una vita difficile
con Francesco Piccolo
Bianciardi ha raccontato l’Italia nel passaggio da Paese rurale a protagonista del miracolo economico. Piccolo rilegge La vita agra, storia autobiografica in cui il protagonista va a Milano per vendicare i morti della miniera di Ribolla del 1954, vivendo però in bilico tra voglia di far esplodere il sistema e desiderio di esserne riconosciuto.
a cura di Fondazione Circolo dei lettori
sabato 12 novembre h 16-17.30 | sala musica
Storie per tutti i gusti #2
Favole memorabili per famiglie favolose
lab per bambine e bambini 6-10 anni con Merende Selvagge
Che succede se i personaggi di una favola mettono su famiglie nuove di zecca? Con l’aiuto di Famiglie favolose (Salani) costruiamo nuovi protagonisti all’insegna dell’inclusione e dei più stretti abbracci.
€ 10 (merenda offerta da Eataly)
lunedì 14 novembre h 17 | sala gioco
La complessità del confine nordorientale
Italiani, sloveni e croati: gli equilibri mutevoli di una comunità dall’Impero austro ungarico al 1947
Una terra di confinecon Gianni Oliva
a cura di Gianni Oliva | nell’ambito di Identità oltre confine
in collaborazione con Assessorato all’Emigrazione Regione Piemonte
h 10.30 incontro riservato alle scuole
lunedì 14 novembre h 18.30 | sala grande
La memoria ama le variazioni sul tema
Andrea Vianello
Storia immaginaria della mia famiglia (Mondadori)
Con uno sguardo empatico, comprensivo e divertito da bambino, il giornalista fa rivivere i suoi parenti e li reinventa, riuscendo a ricreare, insieme alla loro seconda vita, le atmosfere e il clima culturale di una stagione, gli anni ‘60 e ‘70, irripetibile della vita sociale e culturale italiana.
lunedì 14 novembre h 21 | sala grande
L’addormentatore di piccole menti è tornato
Donato Carrisi
La casa delle luci ([Longanesi](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=4%3dFURaJc%266%3dR%263%3dWRUF%26I%3dRZKbO%26L%3dwNDG8_Lkte_Wu_Ifwj_Su_Lkte_VzNBQ.6F3AuEtM3.09_Lkte_VzCx6B0_7umq_G0xF35DF-r5BIxM3-Cp-7uJ2p5up-8yC19-6LrC-SXMbRTOXOTJVN_Ifwj_Su%268%3d7L8PwS.39D%2608%3dURRJc&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
Pietro Gerber, l’addormentatore di bambini, ha una nuova mente da esplorare. Ma lì trova una voce che, inspiegabilmente, sembra conoscere il suo passato e possedere una verità rimasta celata troppo a lungo su qualcosa che è avvenuto in una calda estate di quando lui era un bambino.
in collaborazione con Reale Mutua (chiedere conferma a Carrisi)
lunedì 14 novembre h 21 | sala biblioteca
Raccontare storie per restituire identità
Ángel de la Calle
Ritratti di Guerra ([001 Edizioni](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=A%3dOUChSc%26q%3dY%26B%3dWCbO%26I%3dCgTb0%26S%3d6NyNG_LV1n_Wf_PowU_Z4_LV1n_VkUKQ.EhO9iGNCtL7.7tK_FuXx_P0uPC8tRHI_wyqt_7DFCyPyNyG-2C-lS39y5fLw9_FuXx_P0%26i%3dKIM1AP.HjR%267M%3d6fOYD&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
con Hector Carrasco, modera Mario Greco
Quattro pittori latinoamericani si rifugiano a Parigi negli anni ‘80, dove de la Calle sta scrivendo un libro su un’attrice attivista scomparsa. L’intrecciarsi delle loro storie racconta una generazione soffocata dalla violenza dei regimi sudamericani ma anche il rapporto tra creazione artistica e realtà.
a cura di [Cooperativa Letteraria](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=A%3dITAhMb%26o%3dY%266%3dVAbI%26H%3dAgNa8%26S9s4d%3dzMwNA_KT1h_Vd_PivS_Zx_KT1h_UiUEP.fM7IhPsMlTsEhRB8u90Bd.GB_KT1h_Ui%26B%3d5NvTuU.qCB%26Bv%3dYPT8g&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
in collaborazione con CISLE – Centro Internazionale Studi sulle Letterature Europee, A.N.P.I. Nicola Grosa Torino “El Caleuche” – Associazione di Cileni in Piemonte e la comunità cilena
martedì 15 novembre h 18.30 | sala grande
Racconti dalla Notte degli Archivi
La memoria è un dono prezioso
La memoria – cristallizzata nell’archivio storico – arricchisce la nostra esperienza attingendo a ciò che abbiamo vissuto e siamo in grado di rievocare. Lavazza invita gli archivi protagonisti di Le rose a dicembre (Mondadori), otto storie a partire da altrettanti patrimoni pubblici e privati, per dialogare sull’importanza dei contenuti e delle fonti.
a cura di Lavazza Group
martedì 15 novembre h 18.30 | sala gioco
È un classico #3
Io e Marianna
con Rosa Diletta Rossi
L’audiolibro di Marianna Sirca di Grazia Deledda, storia di un amore tragico e del lacerante conflitto della protagonista, fa parte della collana Anche i giovani leggono i classici, con cui Audiolibri Salani propone per Audible i grandi classici interpretati in chiave moderna.
in collaborazione con Audible
martedì 15 novembre h 21 | sala grande
Cento anni dalla morte di Velimir Chlebnikov
E questo cielo, e queste nuvole
con Paolo Nori
Una lezione per ricordare il cofondatore del più importante gruppo futurista russo, Hylaea, sperimentatore e ideatore della lingua poetica «trasmentale», ma anche l’uomo eterno vagabondo, il genio sregolato, il «poeta per poeti».
in collaborazione con associazione culturale Russkij Mir APS
martedì 15 novembre h 21 | sala gioco
Viaggio nella storia sociale italiana
Clara e Gigi Padovani
Plasmon. La ricetta segreta che dal 1920 aiuta l’Italia a crescere (Gribaudo)
con Cristopher Cepernich e Alessandra Comazzi
È la storia della famiglia italiana, della società e del baby food dal 1902 a oggi attraverso l’iconico biscotto Plasmon, un modo per ripercorrere come è cambiato l’atteggiamento verso l’infanzia, dalle leggi Carcano agli incentivi del fascismo per la natalità, da Carosello alle mamme-blogger.
mercoledì 16 novembre h 18 | sala biblioteca
Riflessioni e pensieri sull’Architetto Geniale
Annarita Briganti
Gae Aulenti (Cairo)
con Alessandra Comazzi, Maria Cristina Milanese e Wanda Sorbilli
Alla scoperta dei tanti volti dell’Architetto Geniale (al maschile, come amava definirsi), tra le poche donne del suo tempo laureate al Politecnico di Milano, attraverso il patrimonio che ha lasciato, per riflettere su cosa significhi costruire e, visti i tempi, ricostruire.
mercoledì 16 novembre h 18.30 | sala grande
La mappa del mondo
Tutto un altro mondo
con Daniele Santoro, Agnese Rossi e Lorenzo Pregliasco
Ricognizione delle conseguenze strutturali per Italia, Europa e resto del mondo della guerra ucraina: i giornalisti di “LIMES” raccontano il numero di novembre della rivista di geopolitica.
a cura di “[LIMES](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=3%3dDYIZHg%26w%3dQ%261%3daITD%26M%3dIYIfF%26K1n9l%3duR5F6_Pbsc_al_Hd1a_Rs_Pbsc_ZqM0U.w9zC4E1JtDr.AzC_5ydp_ED%26o%3dC8Q73E.LpJ%26vQ%3dBXDcJ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)” in collaborazione con [YouTrend](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=8%3d4WDe8e%26r%3dV%26q%3dYDY4%26K%3dDd9dA%26P6d7g%3dkPzKv_NWxS_Yg_MTyV_Wi_NWxS_XlRzS.5JxPx0q0.oO_uwYu_5B%26j%3dHxO285.JkO%26lO%3d7c4aE&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
mercoledì 16 novembre h 21 | sala grande
Un romanzo sul futuro
Paolo Giordano
Tasmania ([Einaudi](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=0%3d2WKg6e%26y%3dX%26o%3dYKa2%26K%3dKf7dH%26R%3diP7Mt_NdzQ_Yn_ORyc_Yg_NdzQ_XsTxS.rFo78Aj.E7_ORyc_Yg9nQbH2Dp-Hv9sE_5xTv_ECo75ObPvSb-E78mEnKb_NdzQ_XsKbN58uE98-jPnIj718-dK1QfI3Ls71Bb_NdzQ_XsQbOz8oEn-MbKyL-hE2Oe71L-0cKe9fIY6cEgA_NdzQ_Xs%26A%3dnQ8b7n6SdX.1Bu%26E6%3dX9WHf&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
con Marianna Aprile
Questo è un romanzo sul futuro, che temiamo e desideriamo, quello che non avremo, che possiamo cambiare, che stiamo costruendo. La paura e la sorpresa di perdere il controllo sono il sentimento di oggi. Tutti ci ritroviamo in questa storia, perché ognuno cerca la sua Tasmania: un luogo in cui sia possibile salvarsi.
giovedì 17 novembre h 17 | sala grande
Conversazioni contemporanee
Giorgio Merlo
Giuseppe Novero
Le parole che contano ([Edizioni Lavoro](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=4%3d6QGa0Y%26u%3dR%26s%3dSGU6%26E%3dGZAXD%26L%3dmJ3G_wqbq_81_1rXp_A7_wqbq_766N2.5m059xEnBjMtHx.0y_HZtU_Ro4fJjCt7x_IVsY_Sk64Fw9-lFqBjEf_2f1jHZtU_RoCj-FjItBn-4m5-lFsJjEt%264%3dvLxLlS.s53%260x%3dQGR0Y&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
con Giancarlo Caselli, Franco Garelli, Derio Olivero e Giovanni Quaglia
modera Alberto Sinigaglia
Undici protagonisti della vita pubblica d’Italia si soffermano su altrettanti temi e approfondiscono altrettante parole per richiamare valori da condividere o da riscoprire, offrendo analisi che possano condurre a sentieri semantici e di riflessione sempre più ampi.
giovedì 17 novembre h 18 | sala biblioteca
Da Spanzotti a Defendente Ferrari nelle collezioni piemontesi
Rinascimento privato
con Serena D’Italia, Luca Mana e Vittorio Natale
I curatori raccontano com’è nata la mostra al Museo Accorsi-Ometto (fino al 29/01/23) per raccontare l’evoluzione della pittura piemontese tra la metà del Quattrocento e la metà del Cinquecento, attraverso una trentina di opere provenienti da collezioni private.
info [fondazioneaccorsi-ometto.it](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=0%3dCUOgGc%263%3dX%26z%3dWOaC%26I%3dOfHbL%26R%3dtNAM5_Lhzb_Wr_Ocwg_Yr_Lhzb_VwT9Q.wLz8rWuI5Bm7tL4Mz-Ly9AQ1.CA_Ocwg_Yr%268%3d4R5PtY.z9A%26F5%3dUO8m5rXGc&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
giovedì 17 novembre h 19 | sala grande
Giornaliste#5
Nadia Terranova racconta Alba De Céspedes
Chi era, come vedeva e raccontava il mondo Alba de Céspedes? Scrittrice, poeta e partigiana, fondatrice di “Mercurio”, su cui scrissero, tra gli altri, Ernest Hemingway e Sibilla Aleramo, fu un’instancabile interprete della voce della donne, invisa al regime.
una produzione Fondazione Circolo dei lettori e Storielibere
—————————————————————————————–
QUANTO CONTA IL CONTENUTO
IL FUTURO DELL’INDUSTRIA CREATIVA TRA COMPLESSITÀ E OPPORTUNITÀ
progetto in partnership con Italian Cultural Content Industry per Camera di commercio di Torino
giovedì 17 novembre h 21 | sala grande
CREATIVITÀ E PROPRIETÀ
A chi appartiene davvero il contenuto?
con Francesca Cassone, Emanuela Mazzucchetti, Mauro Bennici e Loris Dedamiani
modera Marzia Camarda
Il lavoro creativo è sempre più diffuso e diversificato; crescono sia gli strumenti che creano in autonomia sia quelli antiplagio e anticondivisione; la relazione tra chi pensa e chi produce si attenua: tutto questo diluisce il confine tra creatività e realizzazione pratica e confonde quello tra reale e fake, con conseguenze sui professionisti e sulla società civile. Un incontro per fare chiarezza sulle dinamiche in atto e sugli scenari aperti dalle nuove tecnologie in termini sia di rischi sia di potenzialità per le imprese.
gennaio
CREATIVITÀ E AI
In che modo l’AI sta cambiando la produzione dei contenuti?
marzo
CREATIVITÀ E ACCESSIBILITÀ
Il contenuto è davvero per tutt*?
——————————————————————————————–
giovedì 17 novembre h 21 | sala biblioteca
Sul potere salvifico delle parole
Paolo Colagrande
Salvarsi a vanvera ([Einaudi](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=6%3d0WCcDe%26q%3dT%26w%3dYCW0%26K%3dCbEd0%26N%3dqPyI2_NVvY_Yf_KZyU_Uo_NVvY_XkP6S.jBw7z7r.Ey_KZyU_Uo9fMjHt0x-Hn51E_wtbv_79w7wKjPnOj-Ey4uEfGj_NVvY_XkGjNw43E14-rPfEr7s4-lKsMnIuH17s8j_NVvY_XkLjH141On-4-57sOnNf-IjKqH-lKq4pNfGmA-DZGdCXGZ8aEdC_4j7fKZyU_Uo%260%3drN2RhU.wAy%26B2%3dWCTDe&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
con Marco Peano
modera Caterina Arcangelo
Si può immaginare una Resistenza coloratissima e sgangherata, ma non meno seria? Nel ’43 Aride Mestolari organizza dall’oggi al domani un’improbabile combriccola di minatori, per salvare la vita – la sua e quella degli altri – a dispetto di un destino in apparenza già scritto.
a cura di [Cooperativa Letteraria](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=7%3d1WVd5e%260%3dU%26n%3dYVX1%26K%3dVc6dS%26O5a7y%3dhPHJs_NowP_Yy_LQyn_Vf_NowP_X4QwS.1IoL3LaP7PaH3NtAF5rEy.Ct_NowP_X4%268%3dmQGPcX.B9t%26EG%3dU8WSc&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
in collaborazione con Premio Festival Emilio Lussu, CISLE – Centro Internazionale Studi sulle Letterature Europee
venerdì 18 novembre h 17.30 | sala grande
Rileggere Orazio e le sue Odi
La scienza di una vita in equilibrio
letture di Anna Abate, Alessandro Piron e Riccardo Santipolo
Marvi del Pozzo presenta la sua traduzione, con ampia esegesi e commento critico, dei quattro libri delle Odi di Orazio, edita da La vita felice. Viene anche recitato in anteprima il monologo teatrale Leuconoe, ispirato all’Ode I.11, una tra le più conosciute.
venerdì 18 novembre h 18 | sala gioco
Un romanzo che è un inno alla natura
Cristina Caboni
La via del miele ([Garzanti](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=6%3dIYJcMg%26x%3dT%266%3daJWI%26M%3dJbNfG%26N%3dzR6IA_Pcvh_am_Ki1b_Ux_Pcvh_ZrPEU.s40XmGBG.uM_0yes_JDxBtPu_Ki1b_UxA4BARuGs-Am57Lu-Es-Tu44s9m-vCx-F1Cx8-QeJaPYCcRYLcK_Pcvh_Zr%267%3d5S5OuZ.z8B%26G5%3dTPYGb&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
A Parigi Alice si è portata solo le api. Quando scompaiono, capisce che tutto cambierà. Quando infatti la sorella Emma, prima di morire, le lascia la figlia, Alice torna in Sardegna, dove odori, sapori e venti fanno cadere tutte le certezze, mentre le sue radici riaffiorano dalla terra.
venerdì 18 novembre h 21 | sala grande
Si può essere persone femministe e cattoliche?
Michela Murgia
God save the queer ([Einaudi](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=6%3dAYFcEg%26t%3dT%26x%3daFWA%26M%3dFbFfC%26N%3drR2I3_PYvZ_ai_Ka1X_Up_PYvZ_ZnP7U.mBx937s.G2_Ka1X_UpAiMkJw0y-Jq52G_ztcx_09zPw5vCuB-mMvMo4k9iKxH29v8s_PYvZ_Zn0yB-146C-2Ao-O38oP-uBmFmEk-K3KqGi-bGfFaJd0XIYHX_2yas_BD%26l%3dF5Q46B.LmM%26sQ%3d9aAcG&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
Come tenere insieme fede cattolica e femminismo? Per rispondere è necessario capire quali aspetti della vita e della fede siano davvero in contraddizione, e se certi insegnamenti non siano semplicemente un’eredità storica da ridiscutere ogni giorno alla luce del Vangelo e della propria intelligenza.
venerdì 18 novembre h 21 | sala biblioteca
Sguardi su un altro futuro
Andrea Berrini
Metropoli d’Asia ([EDT](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=0%3dDUVgHc%260%3dX%261%3dWVaD%26I%3dVfIbS%26R%3duNHM6_Lozc_Wy_Odwn_Ys_Lozc_V4T0Q.3A7.CH_Odwn_YsF795C_Fxft_PCz9HO2JCIv-8yPv5%262%3dJ8MJ0E.H38n5yQ%26vM%3dOeDYW&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
con Anna Nadotti
Pechino, Kuala Lumpur, Bombay, Hong Kong, Singapore: immense realtà urbane catapultate nel giro di una generazione dal sottosviluppo alla più estrema modernità. Modelli di futuro che ci interrogano da non troppo lontano, raccontati da un autore che li ha conosciuti a fondo.
sabato 19 novembre h 16-17.30 | sala musica
Unicità e composizione tipografica
Diverso da chi
lab per bambine e bambini 6-11 anni a cura di Graphic Days
Inventiamo tanti personaggi tutti diversi, come nella realtà, realizziamoli attraverso timbri e caratteri mobili, e così scoprire la stampa manuale e i principi della composizione tipografica.
€ 10 (merenda offerta da Eataly)
info pagina [xy](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=6%3dDQ9cHY%26m%3dT%261%3dS9WD%26E%3d9bIX6%26N%3duJuI6_HRvc_Sb_KdsQ_Us_HRvc_Rg723t.02EhEr.3pF_5qTs_E6eHpKn81J_stfp_39q_HRvc_RgTUDSrh9TPh4n1bfTnhz0h_2nI97F1NhLkLemRZiYzLx5oiDu_stfp_39r4jM%26q%3dCvL933.GrJ%26jL%3dDX2XL&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
sabato 19 novembre h 18 | sala gioco
Storie dall’Ucraina in guerra
Annalisa Camilli
Un giorno senza fine ([Ponte alle Grazie](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=0%3dOVNgSd%262%3dX%26B%3dXNaO%26J%3dNfTcK%26R%3d6O0MG_Mgzn_Xq_Ooxf_Y4_Mgzn_WvTKR.6LBOu80GuDF6FF3.D0_Ooxf_Y4Gy9FJ_8xqu_HCII-wFCM4L-G04Wy8y6q-AyK3-64KyGyPy-8qJ7G2F-WbNeVXIZOdKYX.C0J0%269%3d3RGQsY.B00%26FG%3dVNXSd&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
A Kiev la reporter ha raccolto le storie di chi ha perso i familiari, chi non è riuscito a scappare, chi è tornato per combattere, chi vive nel sottosuolo, chi è dovuto fuggire. Ma riflette anche sul racconto della guerra e sulle sue retoriche, sulla distanza da tenere quando si descrive la sofferenza degli altri.
sabato 19 novembre h 18 | Teatro Astra
INCONTRO CON DAVID QUAMMEN
con Roberta Villa
una collaborazione Fondazione TPE, Fondazione Circolo dei lettori e Adelphi
Primo ospite del ciclo di dialoghi ideato dal TPE e dalla Fondazione Circolo dei lettori che accompagna la Stagione 2022/23 Buchi Neri è David Quammen, saggista e divulgatore scientifico statunitense, autore del profetico Spillover (Adelphi) in cui, nel 2012, ipotizzò una zoonosi pandemica con focolaio in Cina, in dialogo con la giornalista scientifica Roberta Villa. L’incontro è in occasione dell’uscita di Senza respiro (Adelphi), appassionante disamina sugli «angeli oscuri dell’evoluzione», i virus, che, meravigliosi e terribili, fanno parte di noi e vanno compresi, più che temuti e aborriti.
sabato 19 novembre h 21 | sala grande
Una vita indimenticabile
Pronto, Franca Valeri?
di e con Paola Zoppi
Il reading racconta la biografia di una delle attrici più innovative e rivoluzionarie, scomparsa di recente, intervallata da alcuni dei passaggi più suggestivi che delineano ancora meglio gli eventi che hanno costellato la sua vita personale e artistica.
€ 8 | ridotto Io leggo di Più € 5
lunedì 21 novembre ore 19 | Scuola Holden
Ridere e commuoversi insieme
Miriam Toews
Notte di battaglia ([Einaudi](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=A%3d5SHh9a%26v%3dY%26r%3dUHb5%26G%3dHg0ZE%26S%3dlL4Nw_Ja1T_Uk_PUuZ_Zj_Ja1T_TpU1O.oGr35Bm.A4_PUuZ_Zj5kReDyEs-Ds0vA_2yWr_BDr32PeLsTe-K4PeFsCv3_2yWr_BDr32PeLsTe-6s-JmFqSe-AxEp73C_vscx_68xMxLo-Bm-4kRx3qJm3-wGvAkK-xGoUw-aGfBZJd6WAdDV_2yWr_BD%269e3kh%3dE5Qz5B.LiL%26sQ%3d5ZAcC&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
con Elena Varvello
Da sua nonna impara cose indispensabili e inutili, soprattutto a ridere sempre e non mollare mai. «Siamo tutte combattenti»: nonna Elvira, incontenibile e meravigliosamente irriverente, mamma Mooshie, lunatica e pericolosamente incinta, e lei, Swiv, un vulcano di parole e idee contro le avversità.
martedì 22 novembre h 18.30 | sala grande
Un incrocio garbato di passato e presente
Benedetta Cibrario
Per ogni parola perduta (Mondadori)
con Elena Loewenthal
Dopo la morte del compagno, Sofia viene convinta da Edmund a restaurare un’antica mongolfiera. Arrivata a Chambéry, riscopre se stessa, mentre guida la mongolfiera sopra i cieli della Storia, perché si possa vedere dove si apre la sfida all’ottusità dell’accadere, e dove si liberano nuove visioni.
martedì 22 novembre h 21 | sala grande
E se eleggessimo gli elettori?
Saverio Raimondo
Memorie di un elettore riluttante ([Feltrinelli](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=5%3dIWNbMe%262%3dS%266%3dYNVI%26K%3dNaNdK%26M%3dzP0HA_Nguh_Yq_Jiyf_Tx_Nguh_XvOES.v74P8A6A2D1AtABK87.1P_8skv_H8sL6M6PqEwJ0A_0wir_JBHbJX_8skv_H8Re_8skv_H8Jd_8skv_H8A7B70E5-JsE3G605-H0A976Pq-EwI5J1A-tA-CJ-uDwP0G0A-8A4Q0LsJ07-5E236K_8skv_H8%263s7qv%3dIAKD9H.FwP%26yK%3dIdGWQ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
con Simonetta Sciandivasci
Con la sua satira sferzante e paradossale, il comico e conduttore sovverte luoghi comuni e verità acquisite per riflettere in modo anticonvenzionale, dissacrante e divertente sui diritti e i doveri del popolo sovrano, e sul senso profondo della democrazia.
mercoledì 23 novembre h 21 | sala grande
Un deserto, una storia
Francesca Peliti
Paolo Dall’Oglio e la Comunità di Deir Mar Musa ([Effatà](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=0%3dIQLgMY%26z%3dX%266%3dSLaI%26E%3dLfNXI%26R%3dzJ8MA_Hezh_So_Oisd_Yx_Hezh_RtBv98O13s.Bx6oQs.98_Oisd_YxBw90E_6xkp_FCQWLePVMYQXIdP_Hezh_8s1oRtMsEzL-v1zI77zF7-5-z8-uE1R6988-v9-rB1H-180-C9Ps_Hezh_Rt%26A%3d5K7SuR.2BB%2697%3dXPQIf&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
con Paolo Girola, Immacolata Dall’Oglio e suor Friederike Gräf
Negli anni ‘80 Paolo Dall’Oglio si imbatte in un monastero sperduto nel Qalamun siriano. Quel luogo e la sua spiritualità diventano la missione del gesuita, perché punto di incontro fisico e simbolico fra Oriente e Occidente. Questo libro ne racconta la storia attraverso la voce dei protagonisti.
a cura di Cento per Cento Lettori
giovedì 24 novembre h 21 | sala grande
L’atteso nuovo romanzo del maestro della narrativa storica
Ildefonso Falcones
Schiava della libertà ([Longanesi](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=6%3dGXAcKf%26o%3dT%264%3dZAWG%26L%3dAbLe8%26N%3dxQwI9_OTvf_Zd_KgzS_Uv_OTvf_YiPCT.oH4DdGuPl.B0_OTvf_Yi4AQrKy_OTvf_YiB2Ah95KvH-v8o65KhL_84q8dxVs_HC%26g%3dFAPy6H.KhM%26yP%3d4aGbB&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
Il maestro della narrativa storica racconta la tratta degli schiavi attraverso gli occhi di una giovane donna nella Cuba dell’Ottocento. E per la prima volta ambienta parte del romanzo ai giorni nostri indagando le ombre del colonialismo che si estendono ancora oggi sulla società.
venerdì 25 novembre h 21 | sala grande
Come Roma fu salvata dagli imperatori soldati
Marco Cappelli
Per un pugno di barbari ([Solferino](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=4%3d6SPa0a%264%3dR%26s%3dUPU6%26G%3dPZAZM%26L%3dmLBGx_JitU_Us_IVuh_Sk_JitU_TxN2O.AFq8wInF7Cn400.nL_0rXr_J7qAtIn_JitU_TxGjJ-CE-uMyEt-61-2f3s3fJt2wA_0rXr_J7%26i%3dECJ15J.EjL%261J%3d6ZIVD&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
L’autore di uno dei podcast di storia più seguiti racconta la grande parabola della discesa di Roma negli inferi della crisi del terzo secolo e della sua successiva, miracolosa rinascita sotto Aureliano e Diocleziano, tra battaglie e colpi di scena, grandi protagonisti e rivolgimenti sociali.
sabato 26 novembre h 21 | sala grande
A cento anni dalla nascita di Pasolini
Caro Pier Paolo
con Dacia Maraini e la partecipazione di Bruno Maria Ferraro, messa in scena di Ivana Ferri, letture di Patrizia Pozzi, a partire dal libro Neri Pozza
Ripercorrendo, tra sogni e ricordi, la storia di un’amicizia e un passato recente segnato da un fermento culturale irripetibile, emerge la forza e lo spirito di un intellettuale che ha segnato profondamente la coscienza critica dell’Italia prima e dopo la tragica scomparsa.
a cura di [Tangram Teatro Torino](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=5%3dFVEbJd%26s%3dS%263%3dXEVF%26J%3dEaKcB%26M3p6h%3dwO1H8_MXue_Xh_JfxW_Tu_MXue_WmOBR.133By32Ol39Mv.A9_MXue_Wm%266%3d2PzNrW.u79%26Dz%3dSMVBa&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
mercoledì 30 novembre h 21 | sala grande
Giornaliste #6
Simonetta Sciandivasci racconta Matilde Serao
Sei volte candidata al Premio Nobel, ventisei romanzi e centosessanta novelle, Serao non si limitò al successo letterario: collaborò con un centinaio di testate e fu la prima donna a fondare e dirigere un giornale, “Il Mattino”. Soprattutto fu la prima a “pensare” se stessa come una giornalista, rompendo la declinazione esclusivamente maschile del termine.
una produzione Fondazione Circolo dei lettori e Storielibere
————————————————————————
circololettori.it
Il Circolo dei lettori è un progetto di Fondazione Circolo dei lettori, con il sostegno di Regione Piemonte, Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT; con il contributo di Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Torino; main partner Lavazza group; partner Azimut capital managment, Reale Mutua, Banca d’Alba, Raspini, Sparea, Audible; charity partner Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro.
Isabella d’Amico & Valeria Frasca Agency