
(AGENPARL) – mar 25 ottobre 2022 Il Comune cerca alloggi per la locazione passiva: aperta la manifestazione d’interesse per i proprietari di abitazioni del territorio
L’intervento rientra nel programma “Sicuro, verde e sociale” finanziato da 12mln di euro di fondi Pnrr, che prevede la riqualificazione di 47 immobili comunali e contributi per i canoni degli immobili destinati – temporaneamente – ai beneficiari degli alloggi popolari
I proprietari di alloggi situati nel territorio comunale hanno tempo fino al 31 dicembre 2022 per proporli come immobili di locazione passiva temporanea all’Amministrazione. L’opportunità si inserisce in “Sicuro, verde e sociale: riqualificazione dell’edilizia residenziale pubblica” il programma che, tramite i 12milioni di contributi Pnrr ottenuti da Pesaro, permetterà all’Amministrazione di «realizzare 6 importanti interventi di riqualificazione di 47 alloggi popolari di proprietà comunale (e aree verdi circostanti) e sostenere i costi dei canoni delle soluzioni temporanee alternative assegnate ai beneficiari» sottolinea Riccardo Pozzi, assessore al Fare.
Un risultato importante e che «s’inserisce appieno nella strategia volta al “costruire sul costruito” e a ridurre il disagio abitativo e insediativo e a incrementare la qualità dell’abitare. Sarà una rigenerazione urbana armonica, che punta alla sostenibilità ambientale e sociale» e che permetterà anche ai proprietari delle abitazioni che rientrano nei requisiti del bando, di allocare le stesse durante il periodo dei lavori, e di beneficiare quindi dei canoni predisposti dal Comune.
I titolari degli alloggi, dovranno verificare dunque che questi “abbiano una superficie di almeno 65 mq calpestabili; siano sfitti o inutilizzati, o con contratti di locazione in scadenza entro il 31 dicembre 2022; siano in uno stato di conservazione adeguato, liberi da cose e persone, dotati di tutti gli impianti a norma di legge e che rientrino nelle categorie catastali A2, A3, A4 A5”.
L’alloggio dovrà essere locato per non oltre tre anni direttamente al Comune di Pesaro, che a sua volta regolerà il rapporto con il beneficiario. I proprietari riceveranno, per ogni alloggio locato, un canone corrispondente alle caratteristiche dell’immobile.
Pesaro, 25 ottobre 2022

