
(AGENPARL) – lun 24 ottobre 2022 Il prof. Cerchia, Ordinario dell’Università degli Studi del Molise, ha aiutato la platea ad inquadrare il contesto storico, sociale e politico in cui è nato e si è formata la figura di Santoro. Il prof. Zarrillo, già docente e dirigente scolastico e presidente onorario dell’Associazione Italiana di Cultura Classica di Terra di Lavoro, ha contribuito a raccontare il personaggio dal punto di vista letterario, politico ed umano, oltre ad accennare alla vicenda giudiziaria di cui fu vittima Santoro. Il giornalista Alessandro Tartaglione ha reso noto al pubblico presente alcune novità riguardanti recenti studi, inediti, che ricostruiscono gli ultimi mesi di vita di Domenico Santoro: la ingiusta ed abnorme condanna, l’arresto e la detenzione, il tentativo da parte dei compagni di partito di salvarlo dal carcere, l’improvvisa e immatura morte. Dalla discussione, a cui hanno partecipato anche i numerosi studenti presenti che hanno fatto domande di approfondimento ai relatori, è nata l’idea di una nuova pubblicazione su Santoro, oltre alla possibilità di approfondire sia la vicenda giudiziaria che le specifiche cause che determinarono la sua morte.
