
(AGENPARL) – ven 21 ottobre 2022 Pier Paolo Pasolini e la musica ai “Giovedì della cultura”
che festeggiano il 100^ appuntamento
I “Giovedì della cultura” della Fondazione Cassamarca festeggiano il 100^ appuntamento
ospitando una conferenza su Pierpaolo Pasolini e la musica.
L’appuntamento, in programma il 27 ottobre alle ore 18 a Casa dei Carraresi avrà come relatore
il professor Roberto Calabretto, docente di discipline musicali all’Università di Udine. I suoi studi
vertono sulla musica del Novecento e, in particolar modo, sul rapporto del linguaggio sonoro con
le immagini. Ha pubblicato monografie su Robert Schumann, Alfredo Casella, Nino Rota, sulla
musica nella poesia di Andrea Zanzotto e nel cinema di Pier Paolo Pasolini, Andreij Tarkovskij,
Federico Fellini e molti altri registi.
Dal 2019 è presidente del Comitato scientifico della Fondazione Levi di Venezia
I Giovedì della cultura
Iniziati nel 2019, gli appuntamenti settimanali sono stati sino ad oggi 95 e hanno riguardato una
molteplicità di temi: arte, storia, geografia, filosofia, diritto, religione, fotografia, letteratura,
moda, cucina, sport, fumetti, cucina, ecc.
Anche in questa stagione sarà possibile seguire le conferenze in diretta streaming collegandosi
alla pagina Facebook della Fondazione Cassamarca oppure rivederle sul canale YouTube di
Fondazione Cassamarca accedendo direttamente dal nostro sito: http://www.fondazionecassamarca.it.
L’appuntamento per ciascuna è alle ore 18 a Casa dei Carraresi.
Il progetto è sostenuto dalla società Carlo Alberto Srl.
I prossimi appuntamenti
3 novembre 40 anni a Treviso: storie di jazz e musiche non convenzionali
Mauro Stocco, ingegnere e cultore della musica jazz
10 novembre Troia brucia. Quando la guerra entra nella città
Alberto Camerotto, professore di Lingua e letteratura greca presso l’Università
Ca’Foscari di Venezia
17 novembre Fiumanesimo e fascismo: dalla Carta del Carnaro alla Marcia su Roma
Davide Rossi, professore di Storia del diritto medioevale e moderno presso
l’Università degli Studi di Trieste
24 novembre Splendida natura del Nord America
Roberto Bartoloni, fotografo
1° dicembre Il fertile interdetto
Luigi Viola, già docente di Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Brera e di
Venezia
15 dicembre Giuseppe Chiari, artista del nostro tempo
Mario Chiari (figlio dell’artista)