
(AGENPARL) – gio 20 ottobre 2022 INVITO STAMPA
ACCREDITATI AGLI STATI GENERALI GREEN ECONOMY 2022
ECOMONDO, FIERA DI RIMINI, 8 e 9 NOVEMBRE
Da oggi è possibile accreditarsi agli Stati Generali della Green Economy 2022, promossi dal Consiglio Nazionale della Green Economy, realizzati in collaborazione con il Ministero della Transizione Ecologica e il patrocinio della Commissione Europea, di Fondazione Cariplo e Regione Emilia Romagna, a Rimini Fiera, in occasione di Ecomondo – KeyEnergy, l’8 e 9 novembre.
Gli Stati Generali della green economy sono dedicati, quest’anno, a “Le nuove sfide della transizione ecologica per le imprese italiane – Tra gli alti costi dell’energia, delle materie prime e della crisi climatica”. Un’edizione che si tiene alla fine di un anno segnato da notevoli difficoltà per l’economia italiana, con una forte ripresa dell’inflazione, con le avvisaglie di una nuova recessione, con prezzi ancora troppo alti di gas ed elettricità, in uno scenario di timori e incertezze. Nel nuovo contesto del 2022 ci sono però forti ragioni e opportunità per superare i nuovi ostacoli, procedendo nel cammino della transizione ecologica e climatica.
Gli Stati Generali della green economy sono l’occasione per mettere a fuoco, per il nuovo Parlamento ed il futuro Governo, le politiche e le misure necessarie per sostenere la transizione ecologica e centrare gli obiettivi climatici europei, con la presentazione dei dati più recenti e il confronto con le istituzioni, i manager delle aziende leader, il mondo accademico e la società civile.
La sessione plenaria di apertura si terrà martedì 8 novembre dalle 11.15 alle 13.00 nella Sala Neri dal titolo “Le nuove sfide della transizione ecologica per le imprese italiane”, mentre la sessione plenaria internazionale “Imprese e governi per la transizione ecologica e climatica” mercoledì 9 novembre dalle 9.30 alle 13.00 nella Sala Neri 1.
Nella due giorni si svolgeranno anche sessioni tematiche di approfondimento:
Pomeriggio dell’8 novembre
L’attuazione del Piano di Azione europeo e della Strategia nazionale per l’economia circolare in collaborazione con Circular Economy Network
Le città e la sfida del clima in collaborazione con Green City Network
Il futuro verde del sistema agroalimentare italiano il patrocinio MIPAAF e in collaborazione con CREA – Rete Rurale Nazionale e Davines
Circularity of water – Challenges, solutions and technologies for a new international geography in collaborazione con Ambasciata e Consolato generale dei Paesi Bassi e Materia Rinnovabile
Pomeriggio del 9 novembre
Visioni di futuro: le imprese italiane e la sfida della neutralità climatica n collaborazione con Italy for Climate
Per scaricare il programma completo -> https://bit.ly/3TzMG4wPer accreditarsi -> https://rnpress.vivaticket.com/Registrazione?o=ECO22Contatti