
(AGENPARL) – gio 20 ottobre 2022 [Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://forumterzosettore.musvc2.net/e/r?q=Qw%3d09QxK_7xar_H8_zshw_08_7xar_GCiTvfqa.tJiA1Px.54J_zshw_08u_OYue_YnJ3I.iK5U_zshw_08_7xar_HCn7x_OYue_ZlNCT4Qr9tE_7xar_HAvQsI._zshw_A6AO1MI-C9br_OYue_ZlC-_7xar_H89D.wD-_zshw_0XC_OYue_ZlH5_OYue_YDICd.-o3GFmZ-uV._zshw_A31_O8i3pYue_ZlO4L6pRsU%265%3dFYEaNf%26l%3dE0P45G.KmL%26xP%3d0TFb%26t%3dS%263%3dXCWG%26L%3d9UGf%262%3daKYCUFdDV&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
GOVERNO, FORUM TERZO SETTORE: LAVORI A PIANO ITALIANO PER L’ECONOMIA SOCIALE
Roma, 20 ott – “Al Governo che sta per costituirsi chiediamo che apra un percorso condiviso per la definizione di un Piano italiano per l’economia sociale, individuando strumenti e norme adeguate a sostenere e sviluppare questo virtuoso modello economico ‘Made in Italy’, capace di coniugare ricchezza economica e ricchezza sociale e di cui il Terzo settore è il principale attuatore”. Così Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Terzo Settore, presentando il documento rivolto al Governo, elaborato a seguito del Convegno internazionale sull’economia sociale che si è svolto a Roma il 13 e 14 ottobre.
Oltre al Piano italiano per l’economia sociale, declinazione nazionale del Social Economy Action Plan elaborato dalla commissione Europea nel 2021, tra le altre richieste spiccano una ‘Call to action’ per la definizione di economia sociale in Europa, una fiscalità adeguata che tenga conto delle peculiarità del non profit, lo sviluppo di una nuova via nei rapporti fra enti pubblici e Terzo Settore attraverso la co-programmazione e la co-progettazione, la condivisione di un programma operativo e di strumenti di lavoro per la raccolta e la valorizzazione delle esperienze di economia sociale sui territori.
“E’ sotto gli occhi di tutti che l’attuale modello di economia di mercato non riesce a rispondere ai bisogni delle persone e delle comunità: povertà e disuguaglianze aumentano drammaticamente, mentre nascono nuove fragilità che minano pesantemente il tessuto e la coesione sociale. Siamo convinti che investire su una dimensione sociale dell’economia sia la risposta più lungimirante e più adeguata alle prospettive di sviluppo, tanto economico quanto sociale, del nostro Paese” conclude Pallucchi.
[Questo il link](https://forumterzosettore.musvc2.net/e/t?q=6%3dCZObKg%264%3dT%26z%3dYMXD%26M%3dIVDg%26C%3dA6R8_Kc1h_Vm_Pivb_Zx_Kc1h_UrUEP.rM0NyRwKBMA86R7Kq.GB_Kc1h_UrD1EqQ_0tex_J9DhJU_4yks_DDIc_4m9s4yks_DDVHoS58zR7-iuLsEq.Nv9%26p%3dKCL8AJ.GqR%261L%3dDZIX&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) al documento finale.
[Questo il video](https://forumterzosettore.musvc2.net/e/t?q=6%3dOWHbWd%26w%3dT%26B%3dVFXP%26J%3dBVPd%266%3dAHO1_Koxa_Vy_Mbvn_Wq_Koxa_U4R8P.MJ6MI7p.6CH_3tqu_C9K6566_Mbvn_XqO_Fvds_Q9lvuiCPgm2gK%269%3dx4y6lNGQnU.B05%26BG%3dWCTS&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) “L’economia sociale per il benessere del Paese e delle comunità” che racconta esperienze di economia sociale in Italia e la [descrizione delle attività](https://forumterzosettore.musvc2.net/e/t?q=6%3dOZ0bWg%26o%3dT%26B%3dY8XP%26M%3d4VPg%26x%3dAHRs_Ko1S_Vy_PTvn_Zi_Ko1S_U4UzP.4MuNARhKNMv8HRrK3.Gw_Ko1S_U4DlE3Q_utqx_59Ph5U_FyVs_PD4c_4y9dFyVs_PDYB2Cr-KyAfHBRr-8GNhK7CqS3-Bl-81MqHAGd-LCAl40C-lG-gRdE79.s74%26B%3dpNGTfU.BCw%26BG%3dZ5TS&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) raccontate nel video.
Soci del Forum Terzo Settore:
ACLI | ACSI | ActionAid International Italia Onlus | ADA NAZIONALE | ADICONSUM | AGCI Solidarietà | AGESCI | A.I.A.S. | Ai.Bi. | Aicat | AICS | A.I.D.O. | AISLA | AISM | AMESCI | ANCC-COOP | ANCeSCAO Aps | ANCOS | ANFFAS Onlus | ANMIC | ANMIL Onlus | ANOLF | ANPAS | ANSPI |ANTEAS | AOI | APICI | ARCI | ARCIGAY | ARCIRAGAZZI | ASC Attività Sportive Confederate | ASC Arci Servizio Civile | ASES | ASI | Associazione AMBIENTE E LAVORO | Associazione della Croce Rossa Italiana | Associazione Italiana Sindrome X Fragile | Associazione di promozione sociale Santa Caterina da Siena | Associazione Nazionale Banche del Tempo | Assoutenti | AUSER | AVIS | CAPIT | CdO Opere Sociali | CINI| CITTADINANZATTIVA Onlus | CNCA | CNESC | CNGEI | CNS Libertas | COCIS | COMUNITA’ EMMANUEL | Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia | CSAIn |CSEN | CSI | CTG | EMMAUS ITALIA | ENS | Europa Donna | EVAN | Fairtrade Italia | FEDERAVO Onlus |Federazione Colombofila Italiana | Federconsumatori | Federludo | Federsolidarietà – Confcooperative | FENALC | Fict | FICTUS | FIDAS | FIMIV | FISH | FITeL | FOCSIV | Fondazione Exodus | Forum Nazionale per l’Educazione musicale | IdeAzione – C.I.A.O. | LA GABBIANELLA | LEGACOOPSOCIALI | LEGAMBIENTE | LINK 2007 | MCL – Movimento Cristiano Lavoratori | Movimento Difesa del Cittadino | Mo.VI | MODAVI | Movimento Consumatori| OPES | Parent Project Aps | Polisportive Giovanili Salesiani | PROCIV- ARCI | Salesiani per il sociale APS | SLOW Food |U.S.ACLI | Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti | UILDM Onlus | UISP | Uneba | Uniamo | UNPLI
Enti aderenti: Fondazione SODALITAS | Comitato Italiano per l’UNICEF
—————————————————————
___________________________________________
Forum Nazionale Terzo Settore
Ascolta il Giornale Radio Sociale, dal lunedì al venerdì alle 12 su [www.giornaleradiosociale.it](http://www.giornaleradiosociale.it/)