
(AGENPARL) – gio 20 ottobre 2022 IL GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ITALIANE ENTRA NELLA FONDAZIONE VENEZIA CAPITALE MONDIALE DELLA SOSTENIBILITÀ PER POTENZIARE LO SVILUPPO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE LOCALE
Venezia, 20 ottobre 2022: Con l’ingresso del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane il gruppo dei soci co-fondatori della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità si arricchisce di un partner d’eccellenza con l’obiettivo di approfondire il tema della mobilità sostenibile in ambito urbano attraverso lo sviluppo di soluzioni di trasporto efficaci, integrate e a basso impatto ambientale.
Questi sono da tempo gli obiettivi principali perseguiti dalle aziende del trasporto pubblico e delle amministrazioni locali e, per raggiungerli, è necessario fare squadra, attivando sinergie e progettualità capaci di incrementare il numero di passeggeri e di merci trasportate via ferrovia, grazie al potenziamento della rete e dei collegamenti, ma anche grazie all’ammodernamento delle flotte.
La Fondazione vuole essere appunto il luogo dove fare squadra, sviluppare e mettere a fattore comune le migliori soluzioni e idee per lo sviluppo sostenibile dei territori, a partire da quello veneziano.
In questo contesto, la partnership tra la Fondazione e il Gruppo Ferrovie dello Stato si concentrerà sull’ambito di intervento “Transizione Energetica e Ambiente” che si pone – tra gli altri – l’obiettivo di definire e attuare iniziative di decarbonizzazione dei trasporti e di promuovere la circolarità e il riciclo nella città di Venezia, nonché sull’ambito “Idrogeno” per lo sviluppo della filiera del nuovo carburante green, per cui Venezia può diventare luogo di sperimentazione per le nuove future applicazioni.
Ferrovie dello Stato ha infatti programmato per i prossimi anni importanti investimenti in Veneto, per oltre 11 miliardi di euro, nell’arco del suo Piano industriale. Saranno destinati, tra l’altro, ad opere infrastrutturali, tra cui la linea ad alta velocità e alta capacità Verona-Vicenza-Padova e il collegamento con l’aeroporto Marco Polo di Venezia, pronto per il 2026, in tempo per l’importante appuntamento olimpico e capace di sviluppare la piena intermodalità tra la rete ferroviaria e il terzo scalo intercontinentale italiano di Venezia. Inoltre, sono previsti importanti interventi sulla tratta Verona Brennero del valore di circa 3 miliardi di euro e il potenziamento tecnologico sul nodo di Verona di circa 1 miliardo. A questi si aggiungono il restyling della stazione di Venezia Mestre, che diventerà un vero “Hub di riconnessione urbana” e l’elettrificazione del bacino veneto.
“Sinergie con il territorio e le amministrazioni locali, progettazione condivisa con porto e aeroporto, condivisione di obiettivi che possano contribuire al raggiungimento della neutralità carbonica dei trasporti sul territorio sono solo alcuni degli elementi chiave che la Fondazione vuole raggiungere assieme a Ferrovie dello Stato Italiane”, dichiara Renato Brunetta, presidente della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità. “è indubbio che Venezia e il Veneto per la loro posizione geografica strategica, e la presenza di due dei principali snodi merci e passeggeri a livello italiano, possa essere il luogo chiave per lo sviluppo di sistemi innovativi di trasporto che possano consegnare all’Italia e al mondo un nuovo modello di mobilità sostenibile che sia pienamente rispettoso dell’ambiente e capace di proporre soluzioni integrate per assicurare collegamenti adeguati alle necessità di trasporto di cittadini e visitatori di oggi e di domani”.
********
Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità
Costituita il 14 marzo 2022, sotto il patrocinio del Governo italiano, la FVCMS opera per la realizzazione di un nuovo modello di sostenibilità per Venezia e il suo intorno geografico che consenta di ricreare in forma stabile quell’esperienza di fruizione (residenziale, lavorativa, turistica) che per secoli hanno reso questi luoghi senza eguali.
La Fondazione è composta da un partenariato articolato, formato dagli enti territoriali regionali e locali, dalle principali istituzioni culturali e accademiche veneziane e da un gruppo di grandi imprese interessate allo sviluppo sostenibile dell’intorno veneziano. Soci fondatori della FVCMS sono: Regione del Veneto, Comune di Venezia, Università Ca’ Foscari Venezia, Università IUAV di Venezia, Accademia delle Belle Arti, Conservatorio di musica Benedetto Marcello, Fondazione Cini, Confindustria Veneto, Snam, Eni, Enel Italia, Generali, Boston Consulting Group. Soci cofondatori sono: la Camera di Commercio di Venezia Rovigo, la Fondazione di Venezia, il Gruppo SAVE e Enfinity Global inc.. Ne è presidente Renato Brunetta, ministro per la Pubblica amministrazione. I vicepresidenti sono Luca Zaia, presidente della Regione Veneto, e Luigi Brugnaro, sindaco di Venezia.
Per maggiori informazioni: http://www.vsf.foundationGruppo Ferrovie dello Stato Italiane
Il Gruppo FS è una delle più grandi realtà industriali del Paese, al centro del sistema della mobilità sostenibile italiana. Con più di 82mila dipendenti, oltre 10mila treni al giorno, un miliardo di presenze annuali su convogli e bus e 45 milioni di tonnellate di merci all’anno, il Gruppo FS è leader nel trasporto passeggeri e merci su ferro. L’infrastruttura ferroviaria è di circa 16.800 km, di cui oltre 1000 chilometri di rete sono dedicati ai servizi Alta Velocità/Alta Capacità. Il Gruppo gestisce anche una rete stradale di circa 32mila chilometri. La nuova governance del Gruppo FS si articola su quattro Poli di business – Infrastrutture, Passeggeri, Logistica, Urbano – ognuno composto da diverse società del Gruppo. Controllati dalla holding FS, sono omogenei per missione e obiettivi, con un ruolo cruciale per sviluppare un sistema di infrastrutture e di mobilità sempre più integrato e sostenibile a beneficio del Paese. Ciascun Polo è coordinato da una Capogruppo di settore con funzione di indirizzo, coordinamento, controllo strategico e finanziario. Con i quattro Poli operativi interagisce la Direzione Internazionale, con il compito di coordinare tutte le attività estere del Gruppo.
Per maggiori informazioni: http://www.fsitaliane.it***
Contatti stampa
Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità
Community Reputation Advisers

