
(AGENPARL) – gio 20 ottobre 2022 [Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://customer33573.musvc2.net/e/r?q=Oy%3dBwOzM_uvct_66_2uVu_B0_uvct_5AmWhbm.9p6sFvK.mIp_MawS_Wp0_uvct_5A2Ho.63J1_MawS_Wp_LTxZ_WiCpA_uvct_697QyP7V_uvct_5a8_LTxZ_WgK6_LTxZ_V9_MawS_WF0l_MawS_XnN3.A_2uVu_BZ_uvct_699KsR_2uVu_B0_uvct_5a.C_LTxZ_V96_2uVu_C8lbFWr.7ka_uvct_5a8_LTxZ_WgKz_LTxZ_V9PAWBbmA60_2uVu_BZ1_MawS_XnJy_MawS_WFX_uvct_5arT_uvct_5aHD_uvct_66k5d97O2NXgOr%26m%3dW6ZGW%26g%3dH5My8B.HhO%26sM%3dAaJV%26o%3dV%26x%3dZ5VH%26I%3d7cGZ9%26O%3d-Fc5dBX9VE&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Image]
COMUNICATO STAMPA
La Commissione europea garantisce maggior protezione per i consumatori europei che acquistano online dai negozi basati su Shopify
19 ottobre – Dopo un dialogo durato 18 mesi tra la Commissione europea, la rete sulla cooperazione per la tutela dei consumatori (CPC Network) e Shopify, è stato raggiunto un accordo volto a migliorare la sicurezza dei consumatori dell‘UE che utilizzano la piattaforma.
Il dialogo è stato avviato dalle autorità europee per la protezione dei consumatori in seguito ai numerosi reclami transfrontalieri ricevuti dalla rete dei Centri Europei dei Consumatori (ECC-Net), soprattutto durante il periodo della pandemia di COVID-19.
Ma cos’è Shopify? Si tratta di un servizio, molto diffuso tra gli shop online, attraverso il quale i professionisti
che vogliono vendere online possono aprire il proprio negozio virtuale usufruendo di un’apposita piattaforma,
invece che crearlo da zero.
Shopify si è ora impegnata ad apportare dei miglioramenti al fine di rendere più sicuri gli acquisti dei consumatori, attuando una serie di modifiche per conformare la piattaforma alle norme europee a tutela dei consumatori.
Nei primi due anni di pandemia, gli acquisti online sono aumentati considerevolmente in tutta l’Unione europea. In risposta a questo aumento della domanda e alle disfunzioni delle catene di approvvigionamento in tutto il continente, sono nati molti nuovi siti di vendita online. Tuttavia, alla crescita del commercio elettronico ha fatto eco l’aumento dei reclami dei consumatori europei in particolare, in relazione ad alcune pratiche scorrette messe in atto da alcuni venditori che operano usufruendo della piattaforma Shopify, così come su altre piattaforme.
Stando ai reclami ricevuti dalla rete dei Centri Europei dei Consumatori ECC-Net, venivano infatti messe in
atto sistematicamente, da parte di alcuni venditori, pratiche commerciali scorrette, come ad esempio la
mancata indicazione di un qualsiasi contatto per il consumatore, a volte tanto gravi da poter anche sfociare
in possibili truffe e nella vendita di prodotti contraffatti.
Per affrontare tale problematica, la Commissione europea, in collaborazione con gli uffici della rete CPC, ha avviato un dialogo con la piattaforma Shopify nel luglio 2021. Quest’ultima ha accettato di affrontare e monitorare le pratiche commerciali scorrette di alcuni commercianti online che utilizzavano la propria piattaforma, di rispondere alle richieste di chiarimenti in merito a venditori problematici e acquisire dati più completi e trasparenti in sede di registrazione dei venditori.
In particolare, Shopify si è impegnata a: