
(AGENPARL) – mer 19 ottobre 2022 III COMMISSIONE CONSILIARE URBANISTICA/ GIOVEDÌ 20 OTTOBRE ALLE 9.30 LA SEDUTA
La III commissione consiliare Urbanistica si riunirà domani, giovedì 20 ottobre, alle ore 8.30 in prima convocazione e alle ore 9.30 in seconda, nella Sala del Consiglio Comunale di Palazzo dei Priori per trattare i seguenti argomenti:
-ordine del giorno presentato dai gruppi consiliari Idee Persone Perugia e Partito Democratico avente come oggetto: Richiesta di costituzione di una Consulta per la Mobilità ciclistica e sostenibile presso il Comune di Perugia.
II COMMISSIONE/ APPROVATI LA VARIAZIONE AL BILANCIO E L’ODG SUL PROGETTO FORMATIVO PER LA POLIZIA LOCALE
La II commissione consiliare Bilancio, presieduta da Alessio Fioroni, ha trattato nel corso della seduta del 19 ottobre, due atti.
E’ stata approvata con 10 voti a favore, 4 contrari ed un astenuto la proposta per il Consiglio n. 6619 del 06/10/2022: Variazione al Bilancio di Previsione 2022 – 2024, ai sensi dell’art. 175, comma 2 del Dlgs 267/2000, variazione del Programma Biennale degli acquisti di beni e servizi e del programma triennale dei lavori pubblici 2022-2024 e relativo elenco annuale.
L’atto era stato illustrato dall’assessore Bertinelli e dai dirigenti Baldoni e Zepparelli nel corso della seduta del 13 ottobre. Di seguito il link all’articolo di resoconto di tale seduta pubblicato su Perugia Comunica: https://perugiacomunica.comune.perugia.it/consiglio-comunica/commissione-bilancio-approvati-la-rinegoziazione-dei-prestiti-ed-il-bilancio-consolidato/Sull’atto non sono stati presentati emendamenti.
Il consigliere del PD Francesco Zuccherini ha confermato alcune perplessità in particolare sul piano triennale delle opere pubbliche evidenziando che vi sono progetti che vengono continuamente riproposti, ma di fatto non si concretizzano mai. Per il consigliere, dunque, è bene che il piano non rimanga un mero “libro dei sogni” ma diventi un insieme di atti concreti.
Altri dubbi riguardano voci che appaiono scollegate rispetto alle dichiarazioni d’intenti.
Il riferimento, innanzitutto, è alla annunciata nuova sede del Comando dei vigili urbani; progetto di cui si parla tanto salvo poi allocare a bilancio risorse per la riqualificazione dell’attuale immobile di Madonna Alta. Ma l’attenzione di Zuccherini si è concentrata soprattutto sulla questione relativa allo stadio Curi, ove vigono – a suo dire – evidenti contraddizioni. Se da un lato infatti il Comune, con ingente impiego di risorse proprie, sta procedendo alla riqualificazione di interi settori dell’impianto esistente (oggi curva nord, domani forse altri), dall’altro si sente sempre più spesso parlare di progetti per un nuovo stadio con conseguente demolizione dell’esistente. Se così fosse – ha concluso Zuccherini- si verificherebbe una situazione di evidente danno erariale.
Ultimi accenni del consigliere sui lavori non ancora partiti per la realizzazione della rotatoria di Lacugnano e per la riqualificazione dell’area in sofferenza di Pretola.
Successivamente è stato approvato all’unanimità l’ordine del giorno presentato dal consigliere Nicola Volpi del gruppo consiliare Progetto Perugia su: Progetto formativo Agenti Polizia Locale.
Dopo aver ricordato che negli ultimi anni il Comune di Perugia, tramite due concorsi, ha assunto 33 agenti di polizia locale, Volpi ha spiegato che molteplici sono le competenze affidate al Corpo, tra cui quelle di far rispettare le regole vigenti sul territorio, pattugliare le strade, intervenire in caso di incidenti stradali, regolare la circolazione, effettuare controlli commerciali, intervenire in ambito di sicurezza in ausilio alle forze dell’ordine, svolgere funzioni di polizia giudiziaria.
Inoltre, secondo la circolare del Ministero dell’interno n. 3/2001, la qualifica e le funzioni dell’agente di polizia locale sono identiche a quelle degli agenti delle altre forze di Polizia a competenza generale relativamente all’esecuzione dei trattamenti sanitari obbligatori assieme al personale sanitario preposto.
Evidenziato che gli Agenti di Polizia Locale per i tanti servizi affidatigli sono di fatto una “interfaccia” essenziale in grado di tutelare cittadini e turisti presenti nel nostro territorio comunale, con questa proposta Volpi ha chiesto di impegnare l’Amministrazione a dare avvio ad un “Progetto Formativo” rivolto agli agenti di Polizia Locale, siano essi neo-assunti che non, relativamente alla gestione del “primo soccorso” e/o alla difesa personale, che consenta agli stessi una ampia tutela personale nello svolgimento del proprio lavoro, unita ai dispositivi concessi nell’armamento, ma anche di poter supportare terze persone in caso che le stesse necessitino di interventi sanitari di emergenza.