
(AGENPARL) – mer 19 ottobre 2022 COMUNE DI PARMA – UFFICIO STAMPA
COMUNICATO STAMPA
Sabato pomeriggio workshop di Casa Artusi: ricette di straordinarie parole
Un Laboratorio Aperto a gastronomi e giornalisti enogastronomici
Parma, 19 ottobre 2022. Al Complesso di San Paolo, presso il Laboratorio Aperto del Comune di Parma, il 22 ottobre dalle ore 15:30 Artusi che storia! – workshop di Casa Artusi a cura di Martina Liverani, Giornalista enogastronomica, con contributi video di Giovanna Frosini, Ordinaria di Storia della Lingua italiana.
La Fondazione Casa Artusi è il primo centro di cultura gastronomica dedicato alla cucina domestica italiana dedicato a Pellegrino Artusi, autore de ‘La Scienza in cucina e l’Arte di mangiar bene’. Un’opportunità per futuri gastronomi, giornalisti ed esperti di comunicazione che intendono sviluppare e mettere in pratica le nozioni di base della scrittura del cibo guidati dagli insegnamenti di Artusi e dai consigli pratici di Martina Liverani. Chi si occupa di gastronomia e di giornalismo enogastronomico può vedere in Artusi un modello per la propria professione: le sue ricette sono dei veri e propri racconti di straordinaria efficacia comunicativa grazie alla scelta delle parole. La lingua del cibo e i sapori domestici saranno gli ingredienti di questo incontro che vuole coinvolgere attivamente i partecipanti con approfondimenti, laboratori e tanta scrittura.
Ecco il programma:
Ore 15:30 Introduzione a cura di Casa Artusi
Ore 15:45 Elementi base di scrittura creativa e narrazione del cibo
Ore 16:20 “Un’idea di Italia a tavola: Pellegrino Artusi” contributo video di Giovanna Frosini
Ore 16:45 Cercare una storia, raccontare la cucina, esempi di ricette
Ore 17:20 “Dove va la lingua del cibo?” contributo video di Giovanna Frosini
Ore 17:30 Esercitazione Racconta la tua ricetta
INGRESSO LIBERO SU PRENOTAZIONE