
(AGENPARL) – mer 19 ottobre 2022 COMUNICATO STAMPA
Bilancio colturale 2022
per l’anno a venire
Confagricoltura Emilia Romagna: «
Bene g
rano, sorgo
e orzo ma anche
girasole e
colza
. Male frutta, mais
e barbabietole da zucchero
Timori sul futuro del
pomodoro da industria.
Servono politiche
settoriali
di medio
lungo termine
strumenti di
gestione
l rischio
per contrastare la disaffezione crescente
verso
colture
ritenute
strategiche
Bologna,
ottobre
Grano
sorgo
e orzo
insieme
ai semi oleosi
colza e girasole
confermano
in regione
tra le
ivazioni
più
anti crisi
cioè
hanno risposto meglio ai rincari
dell’energia e dei mezzi tecnici (concimi, sementi e fitofarmaci)
agli effetti del
cambiamento
climatico
Frutta, mais
e barbabietole da zucchero
scontano invece il contraccolpo
maggiore.
Inoltre
non mancano i timori sul futuro del
pomodoro da
industria
di fatto
richiede investimenti importanti,
concimazioni mirate e tanta acqua
Il 2022 ha addirittura costretto una parte d
elle imprese
scegliere quali
colture irrigare
spesso
lasciando indietro i campi a seminativo,
on il risultato
in Emilia
Romagna
raccolto del
è calato
circa
quello del
la soia
alcuni appezzamenti
la soia
stata
neanch
trebbiat
a causa della scarsa resa
È quanto emerge dal
bilancio colturale 2022
redatto da Confagricoltura Emilia Romagna, che
proietta in avanti
delinea
lo scenario
e i piani aziendali
per l’anno a venire.
«In questo
momento
commenta il presidente di Confagricoltura Emilia Romagna,
Marcello
Bonvicini
le aziende agricole
effettuano
gli acquisti in vista della nuova campagna
ormai
alle
porte,
tuttavia
manca la liquidità
e i prezzi
di concimi, sementi e fitofarmaci
sono di gran
lunga
superiori a quelli di
fine 2021
A ciò si aggiunge
il costo del denaro
non è certo quello di un
anno fa
Pertanto
al prezzo
attuale
impossibile anche solo
comprare i
fertilizzant
’è
programma di ridurre le concimazioni del 60
mettendo
in forse
la redditività
avverte il
presidente regionale
Servono politiche
settoriali
di medio
lungo termine
, infrastrutture idriche
troppo
tempo
richieste
mai realizzate
oltre a
strumenti di
gestione
l rischio
difesa
del reddito
Preoccupa
la disaffezione crescente verso
colture
del territorio
oggi non danno
più certezze
ad esempio la coltivazione del pero
possiamo
permetterci di
perder
Anche
la barbabietola
da zucchero ha subito una flessione
importante
però
bisogna
sostenerla
per la sua valenza agronomica, come coltura da rinnovo
Bonvicini ricorda
infine
la lezione
pandemia da
covid
ha lasciato
ossia
garantire la sicurezza alimentare riducendo
il più
possibile
la dipendenza del Paese dalle importazioni di
prodotti agricoli chiave
el dettaglio,
i conti colturali
dicono che
grano tenero
in Emilia
Romagna
segna
in media
positive
sui 65 quintali ad ettaro
il duro
attorno ai 60 quintali a ettaro a fronte
el balzo dei
costi
circa
su base annua
per il tenero
per il duro
L’annata agraria
oddisfa
coltivatori di
sorgo
destinato in particolare alla mangimistica e all’alimentazione
del bestiame
), e di
girasole
soprattutto da seme.
Ad accusare
maggiormente
a fiammata dei prezzi
sferza
nte siccità
sono state invece
alcune
colture
ritenute
strategiche per il made in I
taly agroalimentare
a partire
produzioni
frutticole
Per le varietà precoci di pesche e nettarine si è speso 1500 euro in più a ettaro
rispetto all’anno scorso
per mele e kiwi, in raccolta ora,
anche
3500 euro
in più
. Tra le colture
estensive
mais
ha visto aumentare
i costi di produzione da
1900
2850 euro a ettaro
periodo 2021/2
(soltanto
concimi
+150% e l’irrigazione +60%
da 10
0 a 1
euro a ettaro.