
(AGENPARL) – lun 17 ottobre 2022 Roma: i ragazzi AANT per Open Arms creano campagna “L’arancione è tornato di moda”
Roma, 17 ott – “L’arancione è tornato di moda” è la campagna che si è aggiudicata la VII edizione della maratona creativa dell’Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie – AANT “La 25esima ora”. Per 25 ore, circa 150 ragazzi hanno lavorato divisi in cinque squadre per il cliente Open Arms, che ha chiesto agli allievi dei corsi di design, graphic design e videomaking e di creare uno speciale giubbotto salvagente per poter assicurare i bambini ai propri genitori e una campagna di comunicazione per il rilanciare le attività della ong impegnata nei salvataggi dei migranti in mare. “L’arancione è tornato di moda” è quindi una provocazione rispetto al colore dei giubbotti salvagente indossati dai migranti del mare, a sottolineare che i numeri dei salvataggi e delle persone che intraprendono i cosiddetti viaggi della speranza sono un’emergenza quotidiana. “Si trattava di un compito difficile – ha commentato il Direttore di Aant, Rossana Quarta – e i ragazzi venerdì sera hanno ascoltato in silenzio la presentazione di Open Arms. Tutte le squadre hanno presentato lavori di qualità nonostante il poco tempo a disposizione. La 25esima ora si dimostra ancora una volta un format vincente e propedeutico al mondo del lavoro”. A giudicare i cinque progetti presentati sabato sera, una giuria popolare composta da sette matricole di Aant, che inizieranno il loro percorso di studi nelle prossime settimane, e una giuria di qualità composta dal Direttore Quarta, la consigliera regionale Marta Bonafoni, cinque componenti di Open Arms, Giulia Cerulli, Head of Development and Production di Videa e dalla giornalista freelance Sara Dellabella.
“E’ stata un’iniezione di energia, speranza e innovazione – ha commentato la consigliera Bonafoni – gli studenti e le studentesse insieme ai docenti e alla direzione dell’accademia, hanno saputo stupirci con le idee che hanno realizzato per Open Arms, peraltro interpretando una delle questioni centrali e più importanti della nostra epoca: le migrazioni e il salvataggio delle persone in mare, a partire dalle bambine e dai bambini. Questi ragazzi ci hanno mostrato occhi nuovi con cui guardare le trasformazioni di questo secolo trasformarlo in un mondo migliore”.
Il video dei vincitori:
Per vedere alcuni dei momenti della VII edizione de “La 25esima ora”
https://www.youtube.com/c/AANTAccademia