
(AGENPARL) – lun 17 ottobre 2022 Mondial de l’Auto: il Gruppo FCA Bank, presente
con Crédit Agricole Consumer Finance, lancia il nuovo brand Drivalia
La Banca presenta ufficialmente Drivalia, la nuova società di noleggio e mobilità del Gruppo, nata con l’ambizione di diventare uno dei principali operatori europei del settore della nuova mobilità.
FCA Bank si pone come “la banca della mobilità per un pianeta migliore”, destinata a diventare nel 2023 uno dei principali player indipendenti nel settore del finanziamento auto, siglando nuove partnership ed estendendo il proprio raggio d’azione in ogni settore della mobilità.
Parigi, 17 ottobre 2022
Il Gruppo FCA Bank sta vivendo un’importante fase di evoluzione in vista della prima metà del 2023, quando Crédit Agricole Consumer Finance ne diventerà l’unico azionista, previa autorizzazione delle autorità competenti. Questo progetto compie un importante passo avanti con la presenza al Mondial de l’Auto e la presentazione ufficiale di Drivalia, la nuova società di noleggio e mobilità del Gruppo, nata con l’ambizione di diventare uno dei principali operatori del settore della nuova mobilità in Europa.
Attraverso Drivalia, FCA Bank si pone come “la banca della mobilità per un pianeta migliore”, attraverso una gamma completa di soluzioni di mobilità: dal car sharing elettrico agli abbonamenti all’auto, passando per il noleggio che copre tutte le durate.
Drivalia si occuperà di mobilità a 360°, proponendo formule di mobilità all’avanguardia, che uniscono flessibilità, fruizione digitale, approccio on demand e sostenibilità. Tra queste c’è l’innovativo abbonamento CarCloud e il car sharing elettrico e-GO! Drivalia, che nei prossimi mesi esordirà in Francia.
La nascita di Drivalia si inscrive nel più ampio percorso di crescita di FCA Bank, banca con un’esperienza quasi centenaria nel finanziamento auto, al servizio di 30 grandi marchi automobilistici in 17 Paesi europei e in Marocco. Entro la prima metà del 2023 e previa autorizzazione delle autorità competenti, Crédit Agricole Consumer Finance acquisirà il 100% di FCA Bank: nascerà un nuovo player paneuropeo, con un nuovo nome, tra i principali attori indipendenti nel settore del finanziamento auto, con un target di 10 miliardi di euro di outstanding entro il 2026.
La nuova Banca che nascerà nel 2023 potrà potenziare gli accordi con gli attuali partner e avviarne di nuovi, anche con il supporto di Crédit Agricole. Soprattutto, potrà estendere il proprio raggio d’azione in ogni settore: dall’automotive ai motoveicoli, dal leisure alla nautica, dall’agricoltura ai veicoli commerciali leggeri e pesanti – sempre con una grande attenzione per la mobilità green.
FCA Bank ha già siglato partnership con brand innovativi come Tesla, VinFast, Mazda ed ElectricBrands. A questi si aggiungono DR Automobiles, realtà italiana in fortissima espansione, il Gruppo Koelliker, storico importatore e distributore di marchi asiatici in Europa, e il Gruppo Campello, importatore europeo di XEV, noto per i quadricicli e le microcar elettriche.
FCA Bank si è mossa anche sul fronte delle due ruote, stringendo accordi con l’iconica Harley-Davidson e con Fantic Motor, e su quello dei veicoli commerciali pesanti, siglando un accordo con un marchio storico come Ford Trucks. Inoltre, attraverso i nuovi contratti paneuropei con Knaus Tabbert, Concorde, Carthago e Groupe Rapido, FCA Bank ha esteso la propria presenza nel mondo dei veicoli dedicati al leisure.
La Banca ha inoltre sancito il proprio ingresso nel futuro dei pagamenti con FCA Bank Pay, una piattaforma digitale ispirata al trend del Buy Now Pay Later (BNPL), che consente ai rivenditori convenzionati di offrire nuove modalità di pagamento: a rate, con o senza interessi, oppure in un’unica soluzione. Disponibile sia online che in store, la piattaforma offre due formule: Split Payment (senza interessi) e Instant Credit, entrambe con esito istantaneo.
Il percorso evolutivo di FCA Bank è proseguito con l’introduzione di InstantCar, il primo finanziamento auto ad esito istantaneo: una soluzione semplice e sicura per accedere al finanziamento in 3 minuti. Con InstantCar è possibile ottenere prestiti nel modo più rapido e semplice, per l’acquisto di auto nuove o usate, online o tramite la rete dei concessionari di FCA Bank. Questa piattaforma utilizza le più moderne tecnologie digitali, come l’identificazione remota del cliente e l’Open Banking, accedendo alle informazioni del cliente grazie alla PSD2 (Payment Services Directive 2) per una valutazione immediata del credito.
FCA Bank continua il suo percorso di crescita e diversificazione lanciando due nuove carte di credito dai contenuti innovativi e digitalizzate al 100 per cento: la Carta di credito Futura, realizzata in PVC riciclato, e la Carta di credito Drivalia, con cui accedere a condizioni vantaggiose su molti prodotti di mobilità del mondo Drivalia. Entrambe permettono di entrare a far parte dell’€co Club FCA Bank, il programma loyalty gratuito che facilita la scelta di uno stile di vita più sostenibile, grazie ad una gamma di prodotti e servizi selezionati.
FCA Bank
FCA Bank S.p.A. è una banca impegnata principalmente nel finanziamento auto e nel settore della mobilità. FCA Bank S.p.A. fornisce prodotti finanziari per supportare le vendite di marchi prestigiosi di auto in Italia e in Europa. I programmi di credito, leasing, noleggio e finanziamento della mobilità forniti da FCA Bank S.p.A. sono concepiti specificamente per le reti di vendita, i clienti privati e le flotte aziendali. FCA Bank S.p.A. è presente in 17 Paesi europei e in Marocco, direttamente o tramite filiali. Al 30 giugno 2022 FCA Bank gestiva un portafoglio crediti pari a circa 25,8 miliardi di euro.
Attraverso Drivalia, specializzata in soluzioni di noleggio e subscription, la Banca propone un sistema completo e innovativo di servizi per la mobilità. Drivalia ha lanciato il primo abbonamento all’auto in Italia: CarCloud. Nel giugno 2019, la società ha inaugurato la rete dei Mobility Store, punti di vendita fisici dove i clienti possono avere accesso a tutti i servizi di mobilità offerti dall’azienda. Con il lancio del primo Mobility Store completamente elettrificato all’aeroporto di Torino Caselle nel 2020, seguito da molti altri, Drivalia è diventato un operatore di riferimento anche per la mobilità sostenibile: contando ad oggi oltre 1.600 punti di ricarica installati presso tutti gli Store, dispone della rete elettrificata privata più grande d’Italia. Nel corso del 2022 e del 2023 il progetto di elettrificazione proseguirà anche nei Paesi europei in cui Drivalia opera.
Per maggiori informazioni:
http://www.fcabankgroup.com
http://www.drivalia.com

