
(AGENPARL) – lun 17 ottobre 2022 [Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://cronacacomune.musvc2.net/e/r?q=J1%3dEDJ2P_Bqew_M1_4xmp_DC_Bqew_L6mgzTrf.yCmF6I2.09C_4xmp_DCz_Hczj_RrO8B.mP0N_4xmp_DC_Bqew_M6rJ2_Hczj_SpOFS8bv_Hczj_SmF7_Hczj_SpKO3s_Oksb_Zu_Hczj_SpS0R0TK–Z_4xmp_DcH_Hczj_SpMF_Hczj_RH._Oksb_Zx8-Fg0_Hczj_SmB1U_4xmp_DcH_Hczj_SpM0_Hczj_RHW_Bqew_L6F_Oksb_Zu-_Hczj_RHU_Bqew_M42S_Bqew_LVvcz2Jb9Q_4xmp_E8SB_4xmp_EA8Q9S_1m8uhcXt%26w%3dQLcNVK%26A%3d7K5SwR.zBD%2695%3dXQUHf%266%3dQ%26z%3dXMXHd%269%3dRFgS%26J%3dCgSYHaPVKf&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Ufficio Stampa del Comune di Ferrara
0532-419.338 / 451 / 244 (fax 0532-419.263)
CRONACA COMUNE – La newsletter del 17 ottobre 2022
SPORTELLO UNICO ATTIVITÀ PRODUTTIVE – Per imprese e professionisti l’invito a non utilizzare lo strumento telematico regionale dalle 24 del 21 ottobre e fino alle 8 del 25 ottobre 2022
[Temporaneo stop per manutenzione per la ‘Piattaforma di Accesso Unitario per le Imprese’](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3d8cMaCb%263%3dX%26u%3dTJeCZ%266%3dYAcP%26R%3doMAM_ytjw_04_9xZs_IC_ytjw_99DT4.69Lu4t8jH4Ru8.zQ_ytjw_995L1BGFl_KhzW_UwaCXNb_ytjw_99ABtI6OhGvL-zM6M-w89-JhGBQlGGFvGv-MlK-38-wBrQ14wLyFr-Ap-4t0lL0L-2GzQhKzL-w89-Il-B4My80B.oM4I%26k%3dFBP36I.KlM%268h4rzP%3d8ZLcF&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
17-10-2022
Il prossimo lunedì 24 ottobre, dalle 8 del mattino per 24 ore, fino alle 8 di martedì 25, non sarà possibile accedere alla [‘Piattaforma di Accesso Unitario per le Imprese’](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3d6fMVAe%263%3dS%26s%3dWJZAc%266%3dT9fP%26M%3dmPAHx_NhuU_Yr_JVyg_Tk_NhuU_Xw3z.HvHn0r.Ay_NhuU_XwKz777w-Bv_JVyg_Tk_NhuU_XJ_JVyg_Tkg97fv3f7rvJxK53qA%26u%3dEzOC57.JvL%26nO%3dHY0bP&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) ossia lo strumento, gestito dalla Regione Emilia Romagna, che permette ai professionisti e alle imprese di inviare le pratiche allo sportello Unico per le Attività Produttive – Suap. La piattaforma sarà infatti oggetto di un importante intervento di manutenzione. Anche i sistemi di back office saranno inattivi per permetterne l’allineamento con la Piattaforma di Accesso unitario.
Per motivi tecnici e per evitare la perdita di dati, si invitano i professionisti e le imprese a non utilizzare la Piattaforma di Accesso Unitario oltre le 24 di venerdì 21 ottobre 2022.
(Comunicazione a cura dello Sportello unico per le Attività produttive del Comune di Ferrara)
CONFERENZA STAMPA – Martedì 18 ottobre 2022 alle 11 nella sala dell’Arengo della residenza municipale di Ferrara
[Presentazione dell’iniziativa “FESISMA 2022”](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3dLaNbQZ%264%3dY%269%3dRKfQX%267%3dZOaQ%26S%3d3KBN_Crkx_N2_0ynq_JD_Crkx_M7EUH.40M92u9xF5S96.1R_Crkx_M76ME0HGz_Ii1k_SxbQWIh_Crkx_M78Pz9v2sJwLE2HG0Ew-B4-7wQ4J59-MaJZ.3K5J%26y%3dDCQG4J.LzK%261Q%3dLXMdT&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
17-10-2022
Martedì 18 ottobre 2022 alle 11 nella sala dell’Arengo della residenza municipale di Ferrara si terrà la conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa “FESISMA 2022”, campagna di addestramento e sensibilizzazione per ricordare i 10 anni dal terremoto dell’Emilia, organizzata dal “Coordinamento di Protezione Civile” e dall’Assessorato alla Protezione Civile.
Intervengono:
Nicola Lodi Vicesindaco e assessore alla Protezione civile del Comune di Ferrara
Claudio Tabanelli Presidente Coordinamento Associazioni di Volontariato di Protezione Civile
Alceste Zecchi Referente dell’ Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e Protezione Civile
CONFERENZA STAMPA – Mercoledì 19 ottobre 2022 alle 12 nella sala dell’Arengo della residenza municipale
[Presentazione della manifestazione “Autunno Ducale nelle Terre Estensi”](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3d2fHa7e%26x%3dX%26o%3dWEe7c%261%3dY5fK%26R%3diP6M_swew_47_4xTv_DC_swew_3B9Tx.94Lo7o8dKyRoA.uQ_swew_3BzLuEBFf_NczQ_Xra7bCZ_swew_3B2Of8b7mOqKu7BFpJq-8vP7KoK-pRd7xB-3fDY.iPyI%26e%3dI7Pw9D.KfP%26uP%3d2cGc0&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
17-10-2022
Mercoledì 19 ottobre 2022 alle 12 nella sala dell’Arengo della residenza municipale si terrà la conferenza stampa di presentazione della settima edizione di Autunno Ducale nelle Terre Estensi, evento enogastronomico e culturale di Pro loco Ferrara in programma sabato 22 e domenica 23 ottobre 2022.
All’incontro con i giornalisti interverranno:
Angela Travagli – assessore del Comune di Ferrara
Andrea Morona – presidente di Pro Loco Ferrara
Monica Negrini – vicepresidente di Pro Loco Ferrara e curatrice dell’evento
Alessandro Gulinati – guida Turistica Pro Loco Ferrara
Massimiliano Falerni -presidente Regionale dell’UNPLI Emilia Romagna
Vittorina Lodi – presidente della Pro Loco di San Carlo
Marco Pivari – presidente Pro Loco Tresigallo
Stefano Cerutti – azienda agricola biologica Cerutti
Vittorio Campanella – mastro pasticcere Forno Officina Integrale
Pier Francesco Perazzolo – presidente della Contrada Rione San Paolo
Paolo Cattani – Contrada Borgo San Giacomo
CONFERENZA STAMPA – Mercoledì 19 ottobre 2022 alle 12 nella sede del Centro Sportivo della SPAL in via Copparo 142 a Ferrara
[Presentazione del progetto “Scuola Biancazzurra”, la SPAL nelle scuole](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3dHaDZMZ%26t%3dW%265%3dRAdMX%26w%3dXKaG%26Q%3dyK2L_9rav_J2_zwjq_0B_9rav_I75SD.4zK52k7tFuQ56.qP_9rav_I7vKA08Ev_IYyg_SnZMW0b_9rav_I7xNv7r2iJmJA28E6Em-0vC-xN68mPAF-19BFt7-s0iJt28VBIz7-32-1LrC-vA3Cm-OtLwHv.92I3%265%3duQ0MkX.562%26E0%3dREaMZ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
17-10-2022
Si chiama “Scuola Biancazzurra” il progetto che sarà presentato mercoledì 19 ottobre 2022 alle 12 nella sede del Centro Sportivo della SPAL in via Copparo 142 a Ferrara.
Alla conferenza stampa di presentazione interverranno il presidente della Spal Joe Tacopina e l’assessore alla Pubblica Istruzione e Formazione, Dorota Kusiak, insieme al direttore generale della Spal Andrea Gazzoli.
VIABILITA’ – Provvedimenti in vigore mercoledì 19 ottobre 2022 dalle 9 alle 11
[L’asse di via Romito e via Vallelunga temporaneamente chiuso tra via Padova e via del Crespano, per operazioni di collaudo ponte](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=6%3d1e0W6d%26p%3dT%26n%3dV7a6b%26s%3dU4eC%26N%3dhOxI_rvWs_36_vtSu_69_rvWs_2A1Pw.8vHn6g4cJqNn0.mM_rvWs_2ArHtD4Be_MUvP_WjW6aDV_rvWs_2Ap4s4a6eNi-7i-MsFiOs-8-v6pEeGyGg6-x8mKsKaIi4m0rMe-8lBuNs-Mr6-t4dJz4-e-9iE-cMiLp6rH.hOqE%26d%3dHyLv86.GeO%26mL%3d1b9Y9&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
17-10-2022
Nella giornata di mercoledì 19 ottobre 2022 dalle 9 alle 11, sarà in vigore il divieto di transito nell’asse di via Romito e via Vallelunga nel tratto compreso tra via Padova e via del Crespano,per consentire l’esecuzione di operazioni relative al collaudo idraulico del nuovo ponte Bardella tra via Romito e via Vallelunga.
Saranno ammessi al transito, nei tratti non interessati dai lavori, i veicoli con possibilità di ricovero nelle proprie autorimesse, quelli al servizio di persone invalide oltre a quelli adibiti a pronto soccorso o emergenza.
Nelle immediate vicinanze delle aree interessate dalle operazioni in oggetto, sarà consentito l’accesso ai soli mezzi adibiti ai lavori.
Per i veicoli provenienti dalla via Padova direzioni consentite diritto/destra per chi proviene da nord e direzione diritto/sinistra per chi proviene da sud.
Per i veicoli provenienti da viale Savonuzzi direzione consentita destra/sinistra in avvicinamento alla via Padova.
Si conferma il divieto di transito nella via Dolcetti all’intersezione con via Vallelunga nelle immediate vicinanze del ponte.
Le modifiche alla viabilità saranno segnalate da apposita segnaletica di preavviso e deviazione, in prossimità dei tratti interessati.
(Comunicazione a cura del Servizio Mobilità, Traffico e Sosta del Comune di Ferrara)
CONSIGLIO COMUNALE – Assemblea convocata lunedì 17 ottobre 2022 alle 15 – DIRETTA ONLINE
[Esito della seduta del Consiglio comunale di Ferrara – DOCUMENTAZIONE](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3dLcOYQb%265%3dV%269%3dTLcQZ%268%3dWOcR%26P%3d3MCK_Ctlu_N4_Avns_KA_Ctlu_M9FRH.6AJ94v6xH6P98.2O_Ctlu_M97JEBIDz_Kjxk_UyYQXQZ_Ctlu_M9vJ96v4tL2B7B8-80FDIvEx-AzKA6C4.1O8E%26w%3dHFLE8M.GxO%264L%3dJbPYR&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
17-10-2022
Lunedì 17 ottobre 2022 alle 15 il Consiglio comunale di Ferrara si è riunito in presenza nella sala consiliare (piazza Municipio 2). Il calendario della riunione è stato definito dalla Commissione dei Capigruppo consiliari, convocata dal presidente del Consiglio comunale Lorenzo Poltronieri.
Il piano dei lavori ha previsto in apertura le comunicazioni del presidente e la richiesta, approvata dall’assemblea, di riconoscere l’inserimento di una mozione d’urgenza. A seguire, quindi, l’esame di tre delibere e quattro mozioni.
Questo in dettaglio l’ordine del giorno della seduta di Consiglio Comunale. Diretta audio-video al link [ferrara.consiglicloud.it/home](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3d2fDa7e%26t%3dX%26o%3dWAe7c%26w%3dY5fG%26R%3diP2Mt_NYzQ_Yi_ORyX_Yg_NYzQ_Xn0sKv8d7kLnQvB.nQ1SdX.vBu_NYzQ_XnB_swaw_3B2_ORyX_ZgM_zxTv_AA6_NYzQ_XCZeXheWcg_ORyX_Y6XDK_swaw_3aAAT_NYzQ_XCY7K_zxTv_0b40YbYfh_ORyX_Y6XDN_swaw_3aAAXac_ORyX_Y6XDT_swaw_3aAA4890AQROL_Oy2s_Z9_Qtzx_a9_Oy2s_YDE8OP0K8.ANGPGFEFAKHRB.HM_Oy2s_YDGHJC_ORyX_Y6XDC_sw8b7iaw_3aAAFRQU6Y.LDM_NYzQ_XCY7FQ_ORyX_Y6YlZZZce_swaw_3buRq9sM_swaw_40uRqg2R5IFvj4HTu%260%3duRtRkY.oA2%26Ft%3dWEb7e&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt).
[DOCUMENTAZIONE scaricabile in fondo alla pagina]
1 Comunicazioni del Presidente
2 Inserimento di una mozione d’urgenza presentata dal consigliere Francesco Colaiacovo (gruppo Pd) e approvata dall’assemblea.
Deliberazioni
3 L’assessore a Bilancio e contabilità Matteo Fornasini ha relazionato in merito alla “Estinzione anticipata dei mutui con la Cassa depositi e prestiti Anno 2022” (Proposta 2022- 41). La delibera proposta è stata approvata.
4 L’assessore all’Ambiente Alessandro Balboni ha relazionato in merito alla “Ratifica da parte del Consiglio Comunale di Ferrara della delibera di Giunta Comunale n. 419-2022 del 23/8/2022, avente a oggetto: Variazione al Bilancio di Previsione 2022-2024 in via d’urgenza, salvo ratifica, per il progetto ‘Usage – urban data spaces for green deal’ nell’ambito del programma Horizon CL6-2021-Governance-01-17. Introito Fondi Europei” (Proposta 2022-44). Nel corso del dibattito sono intervenuti la consigliera Fusari (Azione civica), l’assessore Balboni, il consigliere Mantovani (M5S). La delibera proposta è stata approvata.
5 Il vicesindaco e assessore a Sicurezza e Urbanistica Nicola Lodi ha relazionato in merito a “Assenso preliminare ai sensi dell’art. 53, comma 5, della L.R. 24/2017 – Procedimento unico per l’approvazione del progetto di ampliamento dell’attività estrattiva della cava di Casaglia (Fe) in variante alla pianificazione urbanistica vigente PSC-RUE, per demolizione di fabbricato, presentato da Padana Escavazione Inerti s.r.l.” (Proposta 2022-49) [[documentazione](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3d0hPYEg%266%3dV%26w%3dYMcEe%269%3dWChS%26P%3dqRDK2_PkxY_au_MZ1j_Wo_PkxY_Zz91GF0.pM9BuC.wJv_PkxY_ZzArJy_MZ1j_WoB_Bvbx_LA0ysd6dyazD_U16j9uJ-r2B_5pYUhjKtvOw94E_Bvbx_LA5GyR_1ymu_BDENy_PkxY_axNq9BDwE%26x%3dH4QF8A.LyO%26rQ%3dKbDdS&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)]. Nel corso del dibattito sono intervenuti i consiglieri Mantovani (M5S), Colaiacovo (Pd), Fusari (Azione civica), Franchini (Lega). La delibera proposta è stata approvata.
Ordini del giorno e Mozioni
6 Il consigliere Francesco Colaiacovo (gruppo Pd) ha relazionato in merito alla Mozione presentata d’urgenza sulla Rettifica delibera di Giunta 2022-515, Intervento di riqualificazione e completamento del comparto ex direzionale pubblico di via Beethoven, presentata dai gruppi Pd, Azione civica, Ferrara bene comune (PG 149558/2022 – 17/10/2022). Nel dibattito sono intervenuti l’assessore Lodi, i consiglieri Fusari (Azione civica), Zocca (Prima Ferrara), Colaiacovo (Pd), Mantovani (M5S), Carità (Ferrara Cambia). La mozione è stata respinta.
7 Il consigliere Tommaso Mantovani (Gruppo Consiliare Movimento 5 Stelle) ha illustrato la mozione su nuova area verde suburbana e grandi eventi nel parco sud (PG 114010 – 08/08/2022; Pdlc 36/2022). Nel dibattito sono intervenuti i consiglieri Soffritti (FdI), Colaiacovo (Pd), Mantovani (M5S), Ferraresi (Misto), Zocca (Prima Ferrara), Fusari (Azione civica), Guerzoni (Ferrara Cambia), Savini (Ferrara nostra), Peruffo (Fi), Maresca (Ferrara bene comune), l’assessore Gulinelli, Marescotti (Pd), Franchini (Lega), Carità (Ferrara Cambia). La mozione è stata respinta.
8 La consigliera Anna Ferraresi (gruppo consiliare Misto) ha presentato la Mozione Springsteen in concerto al Parco Urbano “Giorgio Bassani” – Approfondimenti tutela ambiente e biodiversità (PG 131700 – 15/09/2022). Nel corso del dibattito sono intervenuti i consiglieri Mantovani (M5S), Zocca (Prima Ferrara), Chiappini (Pd), Maresca (Ferrara bene comune), Franchini (Lega), Baraldi (Pd), Soffritti (FdI). La mozione è stata respinta.
9 Il consigliere Stefano Franchini (Lega) a nome dei Gruppi Consiliari di maggioranza ha illustrato la Mozione su inserimento nella toponomastica cittadina di una via dedicata a Oriana Fallaci (PG 134070 – 20/09/2022). Nel corso del dibattito sono intervenuti i consiglieri Fusari (Azione civica), Savini (Ferrara nostra), Marescotti (Pd), Ferraresi (Misto), Franchini (Lega), Ferraresi (Misto), Mantovani (M5S), Zocca (Prima Ferrara), Solaroli (Lega), Baraldi (Pd). La mozione è stata approvata
La seduta si è conclusa alle 19.40. Il Consiglio comunale verrà riconvocato per completare la discussione dei seguenti argomenti:
10 Gruppo Consiliare Azione Civica – Mozione per l’analisi della costituzione delle tariffe di conteggio e fatturazione bollette agli utenti allacciati alla rete del teleriscaldamento di Ferrara e verifica congruità degli importi in relazione all’elevato aumento del costo del gas importato in Italia negli ultimi mesi (PG 143187 – 05/10/2022);
11 Gruppo Consiliare PD – Mozione per l’istituzione di un fondo straordinario per il pagamento delle bollette di gas, energia elettrica e teleriscaldamento per famiglie e imprese (PG 147148 – 12/10/2022).
POLITICHE SOCIALI – Sette lezioni gratuite online da giovedì 20 ottobre fino a giovedì 1 dicembre 2022 in orario serale
[Dislessia e disturbi dell’apprendimento, via al progetto di “Formazione genitoriale”](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3dLeAUQd%26q%3dR%269%3dV8YQb%26t%3dSOeD%26L%3d3OyG_CvXq_N6_wrnu_77_CvXq_MA2NH.8wF96h2xJrL90.nK_CvXq_MAsFED50z_MVtk_WkUQaEZ_CvXq_MAuI02v6fBjKEJ-kFCHfQ4Js6-20s0EJw0vGj.9EHq%265%3d8PxMxW.s6E%26Dx%3dRRZAZ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
17-10-2022
Una serie di appuntamenti dedicati, finalizzati a fornire un supporto e strumenti per affrontare al meglio i percorsi scolastici di ragazzi con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): è questa l’offerta dal progetto “Formazione genitoriale” patrocinato dal Comune di Ferrara e curato dall’associazione Sos Dilessia di Ferrara con il sostegno del Rotary club Ferrara. L’iniziativa consta di sette appuntamenti settimanali gratuiti organizzati in orario serale a partire da giovedì 20 ottobre fino a giovedì 1 dicembre 2022 ed è stata presentata lunedì 17 ottobre 2022 nella sala degli Arazzi della residenza municipale di Ferrara.
All’incontro con i giornalisti sono intervenuti l’assessore alle Politiche sociali Cristina Coletti, la presidente e la vicepresidente dell’associazione S.O.S. Dislessia Valentina Malagutti e Laura Negrini, l’amministratore delegato cooperativa sociale Le D.I.T.A. Giacomo Orlandi.
“Ottobre è il mese dedicato alla dislessia e all’importanza di prenderne consapevolezza – ha sottolineato l’assessore Cristina Coletti. Le lezioni online che sono state organizzate in orario serale, aperte a tutti i genitori, sono proprio finalizzate ad affrontare questo disturbo in modo consapevole, adeguato ed efficace. La dislessia è infatti uno dei disturbi riconosciuti come Dsa, che si manifesta nei primi momenti in cui ci si approccia alla scuola. Ed è importante avere le indicazioni per seguire i propri figli dando loro gli strumenti utili. Da parte dell’amministrazione comunale c’è una grande sensibilità verso questa tematica, come testimonia l’accensione di azzurro della fontana di piazza Repubblica, fortemente voluta lo scorso 8 ottobre, data in cui ricorre la giornata mondiale della dislessia. Per questo programma ricco e competente ringrazio l’associazione Sos Dislessia e il presidente del Rotary club Ferrara Antonio Frigatti, sempre attento alle questioni sociali”.
LA SCHEDA a cura degli organizzatori – L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Ferrara, propone un corso di 7 incontri, in orario serale, sia in presenza che online, aventi l’obiettivo di supportare le famiglie e i tutor di alunni con D.S.A. Il corso affronterà i problemi della Dislessia, Disgrafia, Disortografia e Discalculia, ampliando il discorso sulle loro comorbilità: disprassia, viso-spaziale e ADHD. Verranno, inoltre, illustrati tutti i programmi informatici appositamente creati per la problematica dei D.S.A., effettuando esercizi su qualcuno di essi.
Si parlerà della legge 170, del Piano Didattico Personalizzato e di come affrontare il problema delle lingue straniere.
“S.O.S. Dislessia – ONLUS” Ferrara, Associazione di volontariato senza fini di lucro, Via Ravenna, 52- Ferrara, iscritta ai registri provinciali di cui all’art. 2 della L.R. 12/2005, con iscrizione n. 59229 del 08/07/2010.
– Chi siamo
“S.O.S. Dislessia – ONLUS” è un’associazione di volontariato, senza fini di lucro, che si avvale in modo determinante e prevalente delle prestazioni volontarie e gratuite degli aderenti, per occuparsi dei bambini che soffrono di D.S.A. e delle loro famiglie. E’ nata nel 2009 non solo per diffondere la consapevolezza sulla problematica della dislessia, ma anche per colmare con la propria attività, cooperando con le istituzioni e i servizi che si occupano dello sviluppo e dell’educazione dei bambini, il grande ritardo normativo e culturale in cui si trova il nostro paese nella gestione del problema.
– Mission
Per questo può essere importante per familiari di persone che soffrono di disturbi legati all’apprendimento, avere uno “spazio”, un “luogo” di ascolto, dove ritrovarsi, confrontarsi e sostenersi a vicenda, per essere anche un punto di riferimento, a livello sia emotivo che informativo, per altre famiglie che vivono più o meno direttamente il disagio legato a queste problematiche.
– Cosa facciamo
“S.O.S. Dislessia” organizza corsi per l’autonomia scolastica orientati ai ragazzi di tutti gli ordini scolastici e offre supporto alle famiglie che devono affrontare l’iter della diagnosi.
– Sede legale
Via Ravenna 52, Ferrara
– Sede operativa
Programma a cura degli organizzatori:
PROGRAMMA DIDATTICO
Articolazione dei contenuti:
Modulo 1
– I DSA e i compensativi – formazione sugli aspetti emotivi, psicologici e biologici dei DSA. Da come riconoscerli a come compensarli: Durata ore 3
Modulo 2
– La Discalculia – discalculia o impotenza appresa? Cosa fare per affrontare il problema:
Durata ore 3 (Laboratorio prativo)
Modulo 3
– I compensativi informatici: dal testo, attraverso Epico arriviamo alla mappa:
Durata ore 3 (Laboratorio prativo)
Modulo 4
– Le lingue straniere – la possibilità di aiutare i DSA nelle lingue non trasparenti: Durata ore 2 totale
– “Come può essere così difficile” – laboratorio interattivo per metterci nei panni di un DSA:
Durata ore 1
Modulo 5
– Diagnosi, PDP e legge 170, decreto attuativo e Linee Guida – come districarsi nel labirinto giurisdizionale: Durata ore 3
Modulo 6
– ADHD: uno sguardo globale su un disturbo polemico e spesso sconosciuto: Durata ore 3
STAFF DIDATTICO
– Valentina Malagutti Presidente S.O.S. Dislessia
– Romina Pucci, psicoterapeuta dell’età evolutiva
– Elena Benatti Pedagogista specializzata in DSA
– Monica Gessi educatrice specializzata in lingue straniere per DSA
– Laura Lambertini Psicoterapeuta specializzata nella legge 170/2010
– Giacomo Orlandi adulto D.S.A. Amministratore Delegato della Cooperativa Le D.I.T.A.
BIBLIOTECA ARIOSTEA – Cancellato l’appuntamento di lunedì 17 ottobre 2022 alle 17 in sala Agnelli e in diretta video
[INCONTRO ANNULLATO – ‘Croce, l’esoterismo e la filosofia della libertà di Steiner’ spiegati da Stefano Arcella](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3d2cPY7b%266%3dV%26o%3dTMc7Z%269%3dW5cS%26P%3diMDK_stmu_44_BvTs_LA_stmu_39GRx.6BJo4w6dH7Po8.3O_stmu_398JuBJDf_KkxQ_UzY7XSZ_stmu_39wMp6y-GfL9OfK3NnH-y-Gb-93GpL9Aj4-x0mEu-Gj5yMu4-xD-tMyDo8B-NqByBbM3-9b-LD0g48J-bKw0mEu.CuF6%269%3dnNCQdU.80u%26B6b4uC%3dV8XPd&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
17-10-2022
AGGIORNAMENTO del 17 ottobre: per sopraggiunta indisponibilità del relatore l’incontro in programma oggi, 17 ottobre 2022 alle 17, alla biblioteca Ariostea è ANNULLATO.
———-
da CronacaComune del 14 ottobre:
Sarà Stefano Arcella, curatore di una nuova edizione de “Le radici dell’Idealismo” di Julius Evola, il protagonista del nuovo appuntamento della ‘Rassegna di Incontri con la spiritualità applicata’ in programma lunedì 17 ottobre 2022 alle 17 nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea (via Scienze 17 Ferrara). L’incontro, che sarà introdotto da Marcello Girone Daloli, potrà essere seguito anche in diretta video sul canale youtube [Archibiblio web](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3dIe0bNd%26p%3dY%266%3dV7fNb%26s%3dZLeC%26S%3dzOxNA_MU1h_Xe_PixT_Zx_MU1h_WjUER.3MCOy0w.8sK_0vWx_JAgFsIrC4_MU1h_Wj3UV_eF2iKzbXQEYY9xFN9s6eChTB%26h%3dKCNzAJ.IiR%261N%3d5eMaC&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt).
LA SCHEDA a cura degli organizzatori
Questa nuova edizione de “Le radici dell’Idealismo” di Julius Evola si distingue per la pubblicazione unitaria del rapporto epistolare che l’autore ebbe con B. Croce e G. Gentile. Tale scelta è motivata dall’esigenza di un ripensamento critico complessivo dell’interlocuzione che il filosofo tradizionalista ebbe con Croce e Gentile. Il parere favorevole di ‘don Benedetto’, in ordine alla pubblicazione di Teoria dell’Individuo Assoluto e di Tradizione Ermetica di J. Evola, apre un’intrigante ricerca sul sostrato culturale sotteso al colloquio fra i due filosofi, così come l’apertura di Gentile alla collaborazione di J. Evola all’Enciclopedia Italiana introduce un profilo sorprendente sul rapporto fra i due pensatori, iniziato – e questo è un dato del tutto nuovo – già molto prima delle lettere, nel 1923, con la dedica a Gentile di un quadro dadaista di J. Evola.
Stefano Arcella, saggista, studioso dei culti gentilizi in Roma arcaica, dei culti misterici del mondo antico e, in particolare, dei Misteri romani di Mithra in età imperiale, nonché della spiritualità e della cultura esoterica del Novecento. Ha pubblicato: I Misteri del Sole. Il culto di Mithra nell’Italia antica (2002), Misteri antichi e pensiero vivente (2016), Il dio splendente. I Misteri romani di Mithra fra Oriente e Occidente (2019). Ha curato e introdotto il testo di J. Evola. La Via della realizzazione di sé secondo i Misteri di Mithra (2007).
Scarica la locandina della [Rassegna di Incontri con la spiritualità applicata settembre_dicembre 2022](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3d6fNUAe%264%3dR%26s%3dWKYAc%267%3dS9fQ%26L%3dmPBGx_NitU_Ys_IVyh_Sk_NitU_Xx2w9z0gEtCnK.uFrQ66.kA.1K_wwkq_7B5FiQ46x_NitU_Xx4tNw_IVyh_S2f7skH13_wwkq_7Bv.GmL_0rXv_K7h_NitU_Yv93jgq%26i%3dICJ19J.EjP%261J%3d6cMWD&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
? Il programma completo degli appuntamenti culturali della biblioteca comunale Ariostea di Ferrara alla pagina: [http://archibiblio.comune.fe.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=7%3dDZQXIY%267%3dU%261%3dQNbIW%260%3dVGZT%26O5n1v%3duJEJ_5qnt_F1_Cufp_M0_5qnt_E6vLp846v27C2.30G8Dz.0r.9E%268%3dzKDPpR.997%269D%3dUJUQc&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Link diretto al canale youtube Archibiblio web con le dirette e l’archivio delle registrazioni degli incontri: [https://www.youtube.com/channel/UC1_ahjDGRJ3MgG45Pxs90Bg](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3d6ZFZAY%26v%3dW%26s%3dQCdAW%26y%3dX9ZI%26Q%3dmJ4Lx_HayU_Sk_NVsZ_Xk_HayU_RpS2M.9KzJ58j.3yI_wqcv_76mDfDxAq_HayU_Rp1HQ_kDodQxOSWCLTEv3I7f1kIfG7%26n%3dIzI697.DoP%26nI%3dAc0VI&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
BIBLIOTECA ARIOSTEA – Martedì 18 ottobre 2022 alle 17 presentazione in sala Agnelli e in diretta video sul canale youtube Archibiblio web
[‘Città silenziose’: atmosfere sospese per sei racconti di altrettanti autori](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3dNgQZSf%267%3dW%26A%3dXNdSd%260%3dXQgT%26Q%3d5QEL_Exnv_P8_Cwpw_MB_Exnv_OCHSJ.0CKA8x7zL8QAB.4P_Exnv_OC9KGFKE2_Olym_Y1ZScLW_Exnv_OCxEGQv-O6IzJMF0O2-PzE-E8x9BKEE-187H2-8EIBP1AEB-DKFMzO2-F9-8BO2D6-AvH98-wA9IzVM8-zP2O97.5Q8H%261%3dJFOI0M.J2Q%2647x8vO%3dNdPbV&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
17-10-2022
Sono racconti di vite sospese quelli racchiusi nella raccolta ‘Città silenziose’ che martedì 18 ottobre 2022 alle 17 sarà presentata nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea (via Scienze 17 Ferrara). L’incontro, acura dell’Associazione Culturale Olimpia Morata di Ferrara, sarà introdotto da Eleonora Ippolita Belletti. Letture a cura di Roberto Gamberoni. Sarà presente all’incontro una delle autrici.
La presentazione potrà essere seguita anche in diretta video sul canale youtube [Archibiblio web](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3dLbFTQa%26v%3dQ%269%3dSCXQY%26y%3dRObI%26K%3d3L4FD_Jask_Uk_HluZ_R1_Jask_TpMHO.9EFL52z.5yC_Cscp_M8m8vFx57_Jask_TpuXS_k85fQreUW7bVEpIK1v3kIZW9%26n%3dCFK63M.FoJ%264K%3dAWPXI&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt).
LA SCHEDA a cura degli organizzatori
Il Covid-19 è stato come un’onda travolgente che ha messo a dura prova le vite di tutti, imponendo dei cambiamenti drastici nei più semplici, intimi, gesti quotidiani. Al tempo stesso, però, si è rivelato anche un’importante occasione per riflettere, per amplificare le proprie conoscenze e per imparare a guardare il mondo da una nuova, diversa, prospettiva. Proprio questo è stato l’obiettivo del concorso indetto nel 2020 da Argentodorato Editore, che ha invitato i partecipanti a trarre ispirazione dal clima di sospensione e dall’atmosfera rarefatta venutasi a creare nei centri abitati per elaborare in forma scritta il flusso di emozioni che li ha travolti durante quei lunghi mesi. Questa piccola raccolta ne è il risultato. Sei racconti brevi dai toni onirici e un po’ malinconici, dai tratti surreali, ma anche spudoratamente realistici. Sei racconti che accompagneranno il lettore alla scoperta di percorsi individuali e collettivi che si dipanano in borghi dalla bellezza eterna; in dimensioni future e fuori dal tempo; nei gesti, nelle parole e nelle riflessioni di chi ha sperimentato il sapore della solitudine, ma proprio grazie a esso si è trasformato. Un ricco canovaccio di esperienze personali che, rielaborando un unico, grande evento, si calano nella scoperta di questa nuova realtà costellata di città invisibili.
? Il programma completo degli appuntamenti culturali della biblioteca comunale Ariostea di Ferrara alla pagina: [http://archibiblio.comune.fe.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3dOcPTTb%266%3dQ%26B%3dTMXTZ%269%3dRRcS%26K1y4u%3d6MDF_Ftmp_Q4_Bqqs_L6_Ftmp_P9uH1A327569C.69CIGy.63.BD%264%3dANCL1U.85H%26BC%3dQUXPY&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Link diretto al canale youtube Archibiblio web con le dirette e l’archivio delle registrazioni degli incontri: [https://www.youtube.com/channel/UC1_ahjDGRJ3MgG45Pxs90Bg](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3dOgDUTf%26t%3dR%26B%3dXAYTd%26w%3dSRgG%26L%3d6Q2GG_OYtn_Zi_IozX_S4_OYtn_YnNKT.7FIQ333.0wD_Fxaq_PCk9yKv60_OYtn_YnvaX_i98kOshZU8eaCqLP2y8iGaZD%26l%3dDIP44P.KmK%267P%3d9XScG&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
BIBLIOTECA ALDO LUPPI – Narrazioni per bambini mercoledì 19 ottobre 2022 alle 17 in via Arginone 320 (Porotto). Aperte le iscrizioni
[Per i più piccoli tante storie divertenti per un nuovo pomeriggio da trascorrere in compagnia](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3dIaPYNZ%266%3dV%266%3dRMcNX%269%3dWLaS%26P%3dzKDK_0rmu_K2_Bvkq_LA_0rmu_J7GRE.4BJ62w6uF7P66.3O_0rmu_J78JB0JDw_Ikxh_SzYNWKd_0rmu_J7000-0-0DC-G38uF6D-B28Ow-JDJ00y-91MyMB68O1-GyM-CE-8P7M9-K7DyM181D7-5u-O02C87IB006-3I-uF7Ks88Ds.9DH4%265%3d7PAM6s2uwW.66D%26DA%3dRQZNZ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
17-10-2022
Continuano alla biblioteca comunale Aldo Luppi di Porotto (via Arginone 320, Ferrara) gli incontri del mercoledì pomeriggio in compagnia dei lettori volontari, con tante ‘Belle storie’ per i più piccoli. Il prossimo appuntamento è per il 19 ottobre alle 17 con la lettrice Mariella Michelini, che animerà il pomeriggio con nuove narrazioni divertenti e avventurose.
? Il programma completo degli appuntamenti culturali alla biblioteca Luppi e nelle altre biblioteche comunali di Ferrara alla pagina: [http://archibiblio.comune.fe.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3d8fKUCe%261%3dR%26u%3dWHYCc%264%3dSAfN%26L2h7p%3doP9G_ywhq_07_7rZv_G7_ywhq_9BpIjDx3p810v.94D2Jt.7l.E9%265%3dtQ8MjX.361%26E8%3dRDaKZ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
LIBERIAMO L’ARIA – Martedì 18 e mercoledì 19 ottobre 2022 in vigore le limitazioni alla circolazione anche per i diesel euro 4 e il divieto di combustioni all’aperto
[Polveri sottili: previsti sforamenti, a Ferrara scattano le misure emergenziali per i prossimi due giorni](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3d1g8V6f%26n%3dS%26n%3dX5Z6d%26q%3dT4gA%26M%3dhQvH_rxUr_38_tsSw_48_rxUr_2CyOw.0tGn8e3cLoMnB.kL_rxUr_2CpGtF2Ae_OSuP_YhV6c3T_rxUr_2CrGlSgJi-PqLtFnA-pOgNiPvA-sCqJaJgFtF-c-8eOt3r8-u5aQv3nL-n7-mFuMrB-gEeOi7nWk3lF-r7r-F-rJoPuAmF-fMe-DkGrKk.03a8ctJn%266%3dmRuNcY.p7t%26Fu%3dS7b8a&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
17-10-2022
In base alle previsioni di Arpae che indicano, per la città di Ferrara, il superamento nei prossimi giorni della soglia di legge giornaliera di PM10 nell’aria, nelle giornate di martedì 18 e mercoledì 19 ottobre 2022(prossimo giorno di controllo Arpae) incluso, saranno in vigore le misure emergenziali disposte dalle normative regionali per la tutela della qualità dell’aria e stabilite dall’ordinanza del Sindaco di Ferrara in vigore dall’1 ottobre al 31 dicembre 2022 (in allegato scaricabile a fondo pagina).
La previsione è emessa da Arpae con proprio Bollettino (in uscita ogni lunedì, mercoledì e venerdì) sulla base di un proprio sistema modellistico integrato di valutazione e previsione meteorologica e di qualità dell’aria (il bollettino è in allegato scaricabile a fondo pagina e consultabile alla pagina: [https://www.arpae.it/it/temi-ambientali/aria/liberiamo-laria/bollettino-misure-emergenziali](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=6%3d3ZSW8Y%269%3dT%26p%3dQPa8W%26B%3dU6ZV%26N%3djJGIu_HnvR_Sx_KSsm_Uh_HnvR_R3PyM.xKr12.Bv_HnvR_R3FkIHKg_508t72G29xEk.1FI_tqps_5667n9I8n4c1xBB_KSsm_VfQSb9%264%3d0NuLzU.p5G%26Bu%3dQTX8Y&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)).
Pertanto nelle prossime due giornate, nella fascia oraria dalle 8,30 alle 18,30, alle limitazioni della circolazione già previste dal lunedì al venerdì, nell’area del centro abitato di Ferrara (escluse le strade ‘corridoio’ – v. MAPPA a fondo pagina), per i veicoli più inquinanti (v. [CronacaComune del 29 settembre 2022](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3d3dLa8c%262%3dX%26p%3dUIe8a%265%3dY6dO%26R%3djN0M_tuiw_55_8xUt_HC_tuiw_40CTy.78Lp5s8eI3Rp9.yQ_tuiw_404LvCFFg_LgzR_Vva8XHd_tuiw_407RcFyQc-8uIn58Fc-75KvL5-Ig-Gy0tI6LnPuOk-5-vBtLqOc-FyJkNqWkI4F-r98-F-x9y0qFy-MkO-yKsOyKcH0F-g-Fu-CqH0F-fC-8c5q8Fu7qIf53BpN5.EvG2%26A%3doO9SeV.4Bv%26C9%3dX9YLf&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)), si aggiungeranno quelle per i veicoli DIESEL EURO 4. Previste anche ulteriori misure relative all’abbassamento del riscaldamento all’interno degli edifici e al divieto di combustione all’aperto.
La prossima uscita del Bollettino regionale Arpae è prevista per mercoledì 19 ottobre 2022.
>> QUESTI NEL DETTAGLIO I PROVVEDIMENTI IN VIGORE MARTEDI’ 18 E MERCOLEDI’ 19 OTTOBRE 2022 :
– il divieto di circolazione nella fascia oraria 8.30 – 18.30 per tutti i veicoli a benzina fino a euro 2, i diesel fino a EURO 4, i veicoli metano-benzina o gpl-benzina fino a euro 1 e i cicli e motocicli fino a euro 1 (in sostanza i veicoli già interessati dalle limitazioni ordinarie più i diesel euro 4).
– il potenziamento dei controlli sui veicoli circolanti sulla base delle limitazioni della circolazione in vigore e sul rispetto delle altre misure;
– la riduzione delle temperature di almeno un grado centigrado negli ambienti di vita riscaldati (fino a massimo 19°C nelle case, negli uffici, nei luoghi per le attività ricreative associative o di culto, nelle attività commerciali; fino a massimo 17°C nei luoghi che ospitano attività industriali ed artigianali). Sono esclusi da queste indicazioni gli ospedali e le case di cura, le scuole ed i luoghi che ospitano attività sportive.
SONO inoltre VIETATI:
– la sosta con motore acceso per tutti i veicoli;
– lo spandimento dei liquami zootecnici e, in presenza di divieto regionale, divieto di rilasciare le relative deroghe, fatte salve le deroghe per sopraggiunto limite di stoccaggio, verificato dall’autorità competente al controllo. Sono escluse dal divieto le tecniche di spandimento con interramento immediato dei liquami e con iniezione diretta al suolo;
– qualsiasi tipologia di combustioni all’aperto (falò rituali, barbecue e fuochi d’artificio, scopo intrattenimento, etc..), incluse le deroghe previste dall’art. 182, comma 6 bis, del decreto legislativo 3 aprile 2006 n. 152 rappresentate dai piccoli cumuli di residui vegetali bruciati in loco. Sono sempre fatte salve deroghe a seguito di prescrizioni emesse dall’Autorità fitosanitaria;
– l’utilizzo di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa (in presenza di impianto di riscaldamento alternativo) con classe emissiva fino a 3 stelle.
Link utili:
[- MAPPA INTERATTIVA – area di Ferrara soggetta alle limitazioni – percorsi consentiti e parcheggi](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3dCf8VHe%26n%3dS%26z%3dW5ZHc%26q%3dTFfA%26M%3dtPvH_4wUr_E7_tsev_48_4wUr_DBuA6.9qE7Jg.8q.Ev_JcyR_Tr9nAqJvOq8_tsev_48xKiAz.DvEx_NSub_Yh510k5qApLq_NSub_YffGZ0_JcyR_THKt9_4wUr_E0BS_4wUr_Dbk6qJv7_4wUr_E03_JcyR_THJqEqApLq_NSub_Yfe1IwFq_NSub_X7TL0k_JcyR_TGXBhqNt347_tsev_4X7PgF6A_tsev_56yKdAxEv3_4wUr_Dbr35OyG40_tsev_56Hb8SKd8eGc9gHl83m7ch%26p%3dIwK894.FqP%26kK%3dCc7XK&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
-[Liberiamo l’aria](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3d7Z0YBY%26p%3dV%26t%3dQ7cBW%26s%3dW0ZC%26P%3dnJxKy_HUxV_Se_MWsT_Wl_HUxV_RjR3M.eMv1i.Dz_HUxV_RjDz_HUxV_RjOkCm-6s2m0tJeGo_HUxV_Rj6x9e_6g1eMWsT_WlBm7kHm6sE-p6x9e%269%3dsKwQiR.r0z%269w%3dVCU0d&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
– [Piano Aria Integrato Regionale (PAIR)](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3dLdHbQc%26x%3dY%269%3dUEfQa%261%3dZOdK%26S%3d3N6ND_Lc1k_Wm_Plwb_Z1_Lc1k_VrUHQ.mPA5q.GE_Lc1k_VrGE_Lc1k_VrRzGu-986uC9NmJ4_Lc1k_Vr9CCm_9v5mPlwb_Z1Ju99I-mP45-294L-DhMd%26p%3dKFM8AM.HqR%264M%3dCePZK&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
>> Bollettino misure emergenziali: [https://www.arpae.it/it/temi-ambientali/aria/liberiamo-laria/bollettino-misure-emergenziali](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3dGa6aLZ%26l%3dX%264%3dR3eLX%26o%3dYJa9%26R%3dxKtM9_IQzf_Ta_OgtP_Yv_IQzf_SfTCN.aO62e.F0_IQzf_SfF0_IQzf_SfQuDi-833iB4KaIy_IQzf_Sf880a_8q2aOgtP_YvCi9uIi83F-l880a_OgtP_Yv3oI26tQyEo-JyJuOu-6mB88eKF0aIy%265%3dmR9McY.46t%26F9%3dR7bLZ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
>> Situazione qualità dell’aria nella provincia di Ferrara (dati giornalieri ultimi 14 giorni) [https://www.arpae.it/qualita-aria/bollettino-qa-provinciale/fe](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3d7bGTBa%26w%3dQ%26t%3dSDXBY%26z%3dR0bJ%26K%3dnL5Fy_JbsV_Ul_HWua_Rl_JbsV_TqM3O.lHv3p.9z_JbsV_Tq9z_JbsV_TqJkEt-1s4t5tLlBo_JbsV_Tq1xAl_1g3lHWua_RlDt2kJt1sG-w1xAl_HWua_Rl6lJo-HxQF-MwJoEt-Q0-9tExFt%264%3dsM4LiT.y5z%26A4%3dQCWGY&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
>> Previsioni qualità dell’aria in Emilia Romagna: [https://www.arpae.it/it/temi-ambientali/aria/previsioni/previsioni-di-qualita-dellaria/previsioni-di-qualita-dellaria](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3d6e7VAd%26m%3dS%26s%3dV4ZAb%26p%3dT9e0%26M%3dmOuHx_MRuU_Xb_JVxQ_Tk_MRuU_WgO2R.bJu6f.Ay_MRuU_WgAy_MRuU_WgLjHj-3r7j7sObDn_MRuU_Wg3wDb_JVxQ_TkKs71DtAtIj_JVxQ_TkKs71DtAtIj-6n-Lv3qDu3-i0mDfMj3_wvTr_7AqJjQjKnJoA-iD-rMfGjLf-9fDq6sAf%269%3dnMxQdT3f6b.s0u%26Ax%3dV8WAd&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[FERRARA RINASCE – AL VIA L’ANNO CANOVIANO, SGARBI A POSSAGNO: “CELEBRAZIONI PASSERANNO DA FERRARA. SARÀ UN SECONDO RINASCIMENTO”](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3d3a6T8Z%26l%3dQ%26p%3dR3X8X%26o%3dR6a9%26K%3djKtF_trSp_52_rqUq_26_trSp_47wMy.4rEp2c1eFmKp6.iJ_trSp_47nEv0z9g_IQsR_SfT8W1W_trSp_47f5tIaHc-IiDcJc5-cC-l1pEo-3cEoLk2nE-u8aHd0-pEuJa7pF-c5n6bHcQiEp0-p1uJeHcEnE-f2-f5tIaHc-JaHc-Ln-Ig4oDfF-r9p1c2a2s3kDeDvF.hJoC%26d%3dCwJv34.EeJ%26kJ%3d1W7W9&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
17-10-2022
Ferrara, 17 ott – Le celebrazioni canoviane – a 200 anni dalla scomparsa di Antonio Canova, massimo esponente del neoclassicismo – passeranno da Ferrara.
Lo ha annunciato Vittorio Sgarbi ieri con l’assessore Marco Gulinelli a Possagno – paese natale dell’artista e sede della sua casa museo e del suo ‘pantheon’, il tempio canoviano – avviando il ciclo di eventi legati alla ricorrenza.
Cuore della tappa ferrarese delle celebrazioni canoviane – ha anticipato Sgarbi – sarà la figura del nobile, bibliografo e scrittore Leopoldo Cicognara, nato proprio a Ferrara (il 26 novembre 1767), e che di Canova fu biografo. Di Cicognara palazzo Schifanoia conserva una scultura in marmo, realizzata proprio dal maestro neoclassico (e terminata dall’allievo Rinaldo Rinaldi), con una copia in gesso anche alla biblioteca Ariostea.
“Questa settimana abbiamo inaugurato ufficialmente l’anno canoviano”, la cui annualità – ha spiegato Sgarbi – parte con la ricorrenza della scomparsa, il 13 ottobre. “Dopo la mostra realizzata a Bassano del Grappa (che con Possagno condivide il lascito testamentario canoviano, la mostra celebra la ‘Maddalena giacente’ realizzata alla fine della vita del genio veneto, ndr) e quella del Mart di Rovereto (‘Canova tra innocenza e peccato’), il centenario ‘deflagra’ e faremo anche una mostra a Ferrara. Figura centrale di questo appuntamento sarà Cicognara, autore di una storia della scultura e di una biografia molto importante, la personalità che ha meglio inteso Canova e lo ha guardato come un fratello”.
“La sua scultura a palazzo Schifanoia è trionfante”, ha sottolineato Sgarbi (che ha da poco pubblicato un libro dedicato al grande scultore, “Canova e la bella amata”, La nave di Teseo / Corriere della Sera) -, l’opera ‘ferrarese’ rappresenta inoltre un ideale legame con la città natale di Possagno, visto che il modello in gesso di quel busto è conservato nella Gypsotheca canoviana del Comune veneto e – come fa notare lo storico dell’arte Lucio Scardino – dialoga con un analogo modello dell’autoritratto di Canova – “a sottolinearne il legame, come se fossero due fratelli in arte”.
Anche la copia del testamento (redatto a Venezia, il 20 aprile 1833), con cui Cicognara lascerà alla “Biblioteca pubblica di Ferrara” questa opera (insieme ad altri documenti), è conservata alla biblioteca Ariostea. E lo stesso luogo conserva anche una lettera manoscritta di Canova, firmata e datata.
Nel corso del suo intervento al ‘Pantheon’ di Possagno Sgarbi ha sottolineato che Canova è “il più grande artista di tutti i tempi perché è la sintesi dei maestri di tutti i tempi, di Raffaello, Michelangelo, Mantegna, Palladio”. “Il tempo di Canova è un secondo ri-nascimento – ha detto Sgarbi -. Suoi contemporanei sono i grandi musicisti di tutto l’olimpo musicale più alto, Chopin, Beethoven, Haydn, Schubert, Gluck. Questo è il rinascimento che Canova rappresenta nella sua identità artistica”.
Un rinascimento che sarà anche un riscatto nella storia delle sue celebrazioni, visto che il centenario dalla scomparsa è caduto poco prima della marcia su Roma, nell’ottobre 1922 e che – invece – il bicentenario dalla nascita (1957) è stato segnato dalla iniziale stroncatura che di Canova fece il celebre storico dell’arte Roberto Longhi (che lo definì sprezzantemente “scultore nato morto”).
I 200 anni saranno anche l’occasione di celebrare non solo il più grande scultore del neoclassicismo, ma anche colui che salvò dalla spoliazione napoleonica molte opere del patrimonio italiano, e un esempio di diplomazia legato alla forza dell’arte, tramite la scultura la Pace di Kiev, commissionata a Canova da un conte russo (Rumjancev) e poi portata dal presidente dell’Unione Sovietica (ucraino di origini) Chruš?ëv proprio a Kiev. Oggi custodita al riparo dalle bombe, quell’opera è il “segno della sintesi dei due mondi, non della divisione, ma dello spirito comune” e ricorda al mondo che “anche l’arte, come le persone, si cancella con la violenza della guerra”, e che l’arte è l’opposto della guerra, perché “è vita, è bellezza”.
(Ferrara Rinasce)
BANDO DI GARA – Tutta la documentazione sul sito di Comune e Sater. Scadenza 12 dicembre 2022
[Procedura aperta per l’affidamento del servizio di gestione dei capi assegnati al personale dipendente di Ferrara Tua](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=7%3d3a9X8Z%26o%3dU%26p%3dR6b8X%26r%3dV6aB%26O%3djKwJ_trVt_52_uuUq_50_trVt_47zQy.4uIp2f5eFpOp6.lN_trVt_47qIv03Cg_ITwR_SiX8W4b_trVt_47sLq5c2d4h8wId-5r6uNc-Cd0h0g5o6qNq-5h.BvDo%268%3doLvPeS.q9v%260v%3dU9V9c&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
17-10-2022
Scadrà lunedì 12 dicembre 2022 alle 12.30 il termine per partecipare al bando del Comune di Ferrara relativo alla procedura telematica aperta per l’affidamento del servizio di “Affidamento del servizio di noleggio, lavaggio, sanificazione, stiratura, manutenzione, ritiro e consegna dei capi assegnati al personale dipendente di Ferrara Tua Spa, dei lavaggi capi di proprietà, oltre alla gestione amministrativo-logistica del servizio per il periodo di anni tre in esecuzione della Convenzione del 17/03/2020, PG 33753/2020 tra il Comune di Ferrara e Holding Ferrara Servizi per la gestione associata degli affidamenti di lavori pubblici, forniture e servizi tramite l’associazione Intercomunale Terre Estensi – Servizio Intercomunale Appalti Terre Estensi (Siate), ai sensi dell’art. 37 del d.lgs 50/2016, il Comune di Ferrara indice procedura aperta per conto di Ferrara Tua Spa”.
La seduta pubblica di apertura dei plichi è prevista per martedì 13 dicembre 2022 alle 15 nella Sala Riunioni del Servizio Appalti e Contratti del Comune di Ferrara, piazza del Municipio 21 (1° piano, corridoio a destra) Ferrara.
Bando e relativa documentazione, in pubblicazione dal 17 ottobre 2022, sono consultabili sul sito del Comune di Ferrara alla pagina [servizi.comune.fe.it/222/bandi-di-gara-in-pubblicazione](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3d3bST8a%269%3dQ%26p%3dSPX8Y%26B%3dR6bV%26K%3djLGFu_JnsR_Ux_HSum_Rh_JnsR_T3IgJI92A.zEoMA5.h7.6J_tspp_48OR4_JnsR_T32cF19-fA-41t3-6D-rM1c3xy2nAz12ABDg%266%3d0KuNzR.p7G%269u%3dSTU8a&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) e la procedura è interamente gestita tramite la piattaforma Sater all’indirizzo [intercenter.regione.emilia-romagna.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3dBfFUGe%26v%3dR%26y%3dWCYGc%26y%3dSEfI%26L%3dsP4G4_Nata_Yk_IbyZ_Sq_Nata_Xp0yPoInAxKpN.26rEyEp.Aw0wEk-IzIk8y7.sK_3wcq_CB%26n%3dD6O64C.JoK2l7k%26tO%3dAXFbI&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt).
(Comunicazione a cura Servizio Appalti e Contratti – Settore Affari Istituzionali del Comune di Ferrara)
CONFERENZA STAMPA – Giovedì 27 ottobre 2022 alle 11.30 nella sala degli Arazzi della residenza municipale
[Presentazione degli esiti del tavolo attivato tra Comune di Ferrara e Hera sulla tariffazione per teleriscaldamento da risorsa geotermica](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=7%3d9bNXDa%264%3dU%26v%3dSKbDY%267%3dVBbQ%26O%3dpLBJ_zskt_A3_0uar_J0_zskt_08EQ5.50Iv3u5kG5Ov7.1N_zskt_086I2AHCm_JiwX_TxXDXJY_zskt_088Lm5i3sKwH23HCwFw-91ABC-l74-NiN7Fw-LwFmJ1Mk348iEwH2G.zNuD%26v%3dG3KD70.FwN%26qK%3dIaCXQ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
17-10-2022
Giovedì 27 ottobre 2022 alle 11.30 nella sala degli Arazzi della residenza municipale si terrà la conferenza stampa di presentazione degli esiti del tavolo attivato tra il Comune di Ferrara e Hera SpA relativo alla tariffazione per la fornitura del teleriscaldamento da risorsa geotermica.
I giornalisti sono invitati a partecipare
[Modifica le tue impostazioni di iscrizione](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3d2hJa7g%26z%3dX%26o%3dYGe7e%263%3dY5hM%26R%3diR8M_sygw_49_6xTx_FC_sygw_3DATx.A6Lo9q8dM1RoC.wQ_sygw_3D4LtRwB_sygw_3D4OfDsOfLDB_sygw_38b9oDN_OR1d_YgZHb3_gGg8asC4gIgAhoeAYJd8eqYchob4DNdf0EBAfp8e_PezQ_Zt%26A%3dnS7SdZ.2Bu%26G7%3dX8cJf&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Cronaca Comune](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3d2c6b7b%26l%3dY%26o%3dT3f7Z%26o%3dZ5c9%26S9b4a%3diMtN_stSx_44_ryTs_2D_stSx_39wUx.6rMo4c9dHmSo8.iR_stSx_39%26d%3dKvLvA3.GeR%26jL%3d1e6Y9&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Cronaca Comune – Reg. Tribunale di Ferrara n. 4/2006 – ISSN 2281-9371
REDAZIONE: Alessandro Zangara (direttore responsabile), Elena Frighi, Lucia Mattioli, Giorgia Mazzotti
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI – AGGIORNAMENTO
Gentile utente, a seguito della definitiva applicazione del Regolamento (UE) 2016/679, il Comune di Ferrara ha aggiornato l’informativa sul trattamento dei dati personali degli iscritti alla sua newsletter. Il testo è consultabile qui: [http://www.comune.fe.it/index.phtml?id=3177](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3d2cLU7b%262%3dR%26o%3dTIY7Z%265%3dS5cO%26L%3diM0G_stiq_44_8rTs_H7_stiq_39CNx.65DvGu.7f.B0_IRvf_SgB45fQ.69uF2_IRvf_TgBt_IRvf_TeVGX8%2672b4q%3d3LtOsS.o80%260t%3dTMV7b&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Disiscrizione](https://cronacacomune.musvc2.net/e/r?q=Q2%3dBxQ3M_vxft_78_5uWw_E0_vxft_6Cndjasc.iJnCpP3.7sJ_5uWw_E0j_OdwT_YsIsR.nMtU_5uWw_E0_vxft_7CL-_LUzc_WhQ7_LUzc_VjYA7C._OdwT_YIR_vxft_7A3P_vxft_6cy9_vxft_7A0U_vxft_78LA_vxft_78_5uWw_F81RAR_vxft_6CA60D-_5uWw_F84PMM0e_5uWw_EZ2_OdwT_ZqJz_OdwT_YIQAP7_LUzc_Vj-WCQB_OdwT_YIZyYBc7_OdwT_YsQ1QKZDNG_LBuPpQ%260%3dDd0aIc%26h%3dJ8Mz0E8n5e.HiQ%26vM%3d5dHZC%26I%3dD%26H%3d5ZKZA%26L%3dEXDf%267%3dVDgFXAdIY0&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) | [Condividi newsletter](https://cronacacomune.musvc2.net/e/r?q=Q1%3d8AQ2_Hhzb_Sr_Ocsg_Yr_Hhzb_Rw8L6KCK.548uB0M.oE4_Ocsg_Yr69LzJvKp_Hhzb_RwPqDuQ11wOu55A.mI7U_4qjw_E6zAZl_9xep_JACSOcI_Hhzb_RMFpE7QuD_9xep_JADTQf_4qjw_DV0Q4hrPt_Hhzb_SubH1H0o6Q-XFZv-aG5w-eJWw-dLQIBm2KgKRt%260%3dCZMaHY%26u%3dJ7IC08m1rD.DvQ%26uI%3dHdGVP%26I%3dC%26D%3dHZJVN%26L%3dDTQf%266%3dQKZERQcFVM&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)