
(AGENPARL) – lun 17 ottobre 2022 Giampietro Lippi
Biografia
Nato il 14 settembre 1938 a Medicina (BO).
Dai primi anni ‘80 ha vissuto a Cervia, dove ha lavorato e dove è diventato un punto di
riferimento nell’ambito culturale e sociale.
Di professione Direttore Didattico, prima a Cesenatico poi a Cervia, nel suo approccio
pedagogico ha sempre considerato i bambini e ragazzi come individui da istruire ed educare
ascoltandone le inclinazioni e le sensibilità.
Amante della libertà e della democrazia, Giampietro era soprattutto un convinto antifascista e
ha dedicato la sua vita a contrastare le ideologie violente e irrispettose della dignità delle
persone. Per diffondere una cultura di pace e di rispetto lui pensava che bisognasse partire
dalla conoscenza della storia e di quanto accaduto.
Storico della Resistenza locale, ha fatto ricerche, scritto testi, organizzato mostre e tenuto
lezioni sul periodo fascista e sulla Resistenza.
In particolare ha approfondito le vicende relative all’eccidio di Monte Sole (strage di
Marzabotto) del 1944, pubblicando anche il libro “La Stella Rossa a Monte Sole”.
Collocato a riposo dal lavoro, per anni ha continuato a tenere lezioni nelle scuole su questi
temi, nel suo ruolo di presidente della sezione cervese dell’Associazione nazionale Partigiani
d’Italia (ANPI).
Grazie a lui e ai suoi studi, oggi la Romagna conosce fatti e storie di persone che non
compaiono nei manuali scolastici.
Si è molto impegnato anche per il territorio e la comunità in cui viveva. Ha ricoperto il ruolo di
presidente del Consiglio di zona di Pisignano e Cannuzzo e anche in quel ruolo si è
impegnato con dedizione e passione, per raccogliere i bisogni della sua comunità e
trasmetterli all’Amministrazione comunale, con l’obiettivo sempre dell’interesse comune e
dello sviluppo del territorio.
Morto a Ravenna il 30 giugno 2022.
http://www.comunecervia.it