
(AGENPARL) – lun 17 ottobre 2022 Segnaliamo all’indirizzo web
il comunicato stampa relativo al seminario “Curami. Etica, sostenibilità e dinamiche di vita”, organizzato dall’Università di Parma nell’ambito del Festival “Il Rumore del Lutto”, che si terrà giovedì 20 ottobre al Campus Scienze e Tecnologie. È inoltre possibile seguire il seminario via streaming
COMUNICATO STAMPA
20 OTTOBRE: SEMINARIO INTERDISCIPLINARE “CURAMI. ETICA, SOSTENIBILITÀ E DINAMICHE DI VITA”
Alle 9 nella sala Congressi del Plesso Aule delle Scienze al Campus Scienze e Tecnologie, in presenza e via streaming. Evento del Festival “Il Rumore del Lutto”
Giovedì 20 ottobre, alle 9 nella Sala Congressi del Plesso Aule delle Scienze al Campus Scienze e Tecnologie dell’Università di Parma, si terrà il seminario interdisciplinare “Curami. Etica, sostenibilità e dinamiche di vita”, in presenza e via streaming. L’evento è inserito nell’ambito del Festival “Il Rumore del Lutto”, manifestazione culturale di riflessione sul tema del lutto, patrocinata dall’Università di Parma, che si svolge fino al 2 novembre.
Il seminario, organizzato da Maria Cristina Ossiprandi, sarà tenuto da Antonella Bachiorri, Ernesto Liebana, Francesca Nori, Fausto Quintavalla, Dolores Rollo, Stefano Sforza e Veronica Valenti dell’Università di Parma.
I relatori, sulla base del proprio profilo culturale, affronteranno la tematica con visioni prospettiche differenti legate alla multidisciplinarietà che li contraddistingue. Le trasformazioni che l’attuale situazione post pandemica ha messo in atto nella nostra società? globale, mediate dal digitale e filtrate da una nuova consapevolezza (che prende in considerazione cambiamenti climatici e nuove situazioni economiche e sociali), ci spingono prepotentemente a una riflessione sulla possibilità? di costruire un nuovo paradigma educativo che fondi le proprie radici su un approccio sostenibile. Al centro di questo percorso logico il tema della cura.
Nella home page di Ateneo i link per l’iscrizione all’evento e per seguire lo streaming.