
(AGENPARL) – sab 15 ottobre 2022 ROBERTO
IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE
DELL’ALIMENTAZIONE
IN PRIMA VISIONE SU RAI GULP E RAIPLAY
DOMENICA 16 OTTOBRE, ALLE ORE 18.50
In occasione della Giornata mondiale dell’Alimentazione, domenica 16 ottobre, alle
ore 18.50 su Rai Gulp e RaiPlay, andrà in onda in prima visione assoluta “Roberto”. Si
tratta di un cortometraggio a cartoni animati, scritto e diretto da Carmen Cordoba,
vincitore nel 2021 del Festival internazionale della cinematografia sociale “Tulipani di
Seta Nera”.
Un filo per stendere il bucato unisce le finestre del piccolo Roberto e della sua vicina.
Roberto cerca di impressionarla con un disegno ma, vedendosi ritratta, lei soffre
avvertendo l’incolmabile divario con l’immagine che ha di sé. Quindici anni dopo,
Roberto è diventato un pittore ed è ancora innamorato di lei, che ancora si
nasconde, vergognandosi del suo corpo. Il vecchio filo da bucato è l’unico modo per
comunicare, e Roberto usa la sua arte per convincere la sua amata ad affrontare i
suoi mostri una volta per tutte.
“Roberto” è un piccolo film drammatico e romantico con un finale sorprendente.
Una storia attuale per riflettere a che cosa possa condurre l’idea del corpo “perfetto”
secondo i canoni di bellezza che ci sono imposti. Il cuore del film è la storia
raccontata e, allo stesso tempo, il come viene raccontata. L’autrice e regista –
Carmen Cordoba, ingegnere informatico – ha dedicato alcuni anni alla scrittura di un
copione di grande impatto emotivo, rifuggendo i cliché sul tema
dell’autorappresentazione e cercando di avvicinarcisi con onestà, delicatezza e
grande rispetto. “Roberto” riesce a parlare a tutti ed è la musica che dà voce alla
storia. Come se si trattasse di un dialogo, ogni personaggio ha la sua melodia e,
grazie a questa, racconta la sua parte della storia portando lo spettatore a guardare
la realtà dal suo punto di vista. Il disegno e l’animazione, con la sensibilità e il tatto
che la narrazione richiede, rendono visibile un racconto senza parole in cui il tempo
e gli sguardi esprimono una storia completa e profonda. Il disegno dei personaggi e
la resa pittorica delle immagini, sempre al servizio del racconto, hanno contribuito
all’originalità di questo film e ai riconoscimenti ottenuti.

