
(AGENPARL) – ven 14 ottobre 2022 il periodico di
AERANTI
CORALLO
TeleRadio
Questo numero si compone
di 2 pagine
Editore: Aeranti
Corallo
Sede operativa: piazza Gioacchino Belli 2 (Palazzo Confcommercio) 00153 Roma
Comitato Esecutivo: avv. Marco Rossignoli (Coordinatore) e dr. Luigi Bardelli
Direttore Responsabile: Fabrizio Berrini
Ufficio Stampa e redazione: Fabio Carera
Periodico quindicinale realizzato in Ancona unicamente su supporto informatico e diffuso per via telematica (online e a mezzo
sta elettronica)
Aeranti
Corallo aderisce alla Confcommercio
Imprese per l
Italia
Web: http://www.aeranticorallo.it
Twitter: @aeranticorallo
Facebook: http://www.facebook.com/aeranti.corallo
Numero 19
nuovamente attivo il
portale online per la compi-
lazione e l
invio della IES
Informativa Economica di
Sistema dell
Agcom.
https://servizionline.agcom.it
Nel sito internet dell
Autori-
tà, all
interno della sezione
dedicata alla IES
Infor-
mativa Economica di Siste-
ma, sono inoltre disponibili
la guida operativa con le
istruzioni per la compilazio-
ne del modello dell
Informa-
tiva Economica di Sistema
(IES) 2022 (relativa all
sercizio 2021) nonché le
istruzioni per la compilazio-
ne dei diversi modelli di-
sponibili.
Per il corrente anno, il ter-
mine per l
invio della comu-
nicazione (possibile solo in
modalità telematica) è fis-
sato al 31 ottobre 2022.
Sono obbligati all
invio del-
la IES
Informativa Eco-
nomica di Sistema 2022,
relativa all
esercizio 2021:
gli operatori di rete, i forni-
tori di un bouquet di pro-
grammi pay tv, i fornitori di
servizi di media audiovisivi
(Continua a pagina
RADIO DIGITALE DAB+: OCCORRE CHE IL MISE
PUBBLICHI AL PIU
PRESTO LA ROADMAP E AVVII
ASSEGNAZIONE DELLE FREQUENZE SULLA BASE
DEL NUOVO PIANO E DEL REGOLAMENTO AGCOM
DI CUI ALLA DELIBERA N. 664/09/CONS
Lo scorso 4 agosto l
Autorità per le Garanzie nelle Comunica-
zioni ha pubblicato la delibera n. 286/22/CONS recante il nuovo
Piano nazionale provvisorio di assegnazione delle frequenze in
banda Vhf
III per il servizio di radiodiffusione sonora in tecnica
digitale dab+.
Il nuovo Piano prevede tre reti regionali in tutte le regioni, ecce-
zion fatta per la Puglia e l
Abruzzo (che ne hanno solo due cia-
scuna) e il Molise (che ne ha solo una). Inoltre, vengono pianifi-
(Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Lazio, Abruzzo,
Molise, Campania, Calabria e Sicilia) sono altresì previste una o
più ulteriori reti con copertura provinciale o pluriprovinciale.
A questo punto il Ministero dello Sviluppo economico dovrà
emanare il decreto recante il calendario di attuazione (la c.d.
roadmap
”)
del nuovo Piano. Inoltre, il Mise dovrà anche avviare
celermente i procedimenti amministrativi per l
assegnazione del-
le frequenze in ogni Area tecnica, secondo quanto previsto dalla
delibera Agcom n. 664/09/CONS e s.m.i. (regolamento relativo
alle trasmissioni radiofoniche terrestri in tecnica digitale).
AERANTI
CORALLO ritiene indispensabile che, per uno svilup-
po ordinato delle trasmissioni radiofoniche digitali, l
assegnazio-
ne delle frequenze avvenga al più presto sulla base del nuovo
Piano di cui alla delibera Agcom n. 286/22/CONS e del sopraci-
tato Regolamento di cui alla delibera Agcom n. 664/09/CONS e
s.m.i.
Tutto ciò deve essere finalizzato ad evitare il rischio di accapar-
ramenti delle risorse radioelettriche, che sarebbero particolar-
mente penalizzanti per l
emittenza radiofonica locale.
pagina
TeleRadio
il periodico di
AERANTI
CORALLO
n. 19 del 14 ottobre 2022
o radiofonici, i fornitori di
servizi interattivi associati o
di servizi di accesso condi-
zionato, i soggetti esercenti
attività di radiodiffusione,
le imprese concessionarie
di pubblicità, le agenzie di
stampa a carattere nazio-
nale, gli editori, anche in
formato elettronico, di gior-
nali quotidiani, periodici o
riviste, altre pubblicazioni
periodiche ed annuaristiche
e altri prodotti editoriali, i
fornitori di servizi di inter-
mediazione online e i forni-
tori di motori di ricerca onli-
Sono altresì tenute all
invio
della IES le società che, a
prescindere dal proprio luo-
go di stabilimento o di resi-
denza in Italia o all
estero,
redigono il bilancio consoli-
dato dei soggetti che svol-
gono le predette attività.
I dati mensili elaborati da
Nielsen sugli investimenti
pubblicitari in Italia eviden-
ziano, per il mese di agosto
2022, una flessione per la
raccolta sulla tv del 7,8% (
8,8% nel periodo gennaio/
agosto 2022 sul corrispon-
dente periodo del 2021).
La radio, confermando una
tendenza particolarmente
positiva degli ultimi mesi,
evidenzia invece una cresci-
ta nel mese di agosto del
6,4% (il periodo gennaio/
agosto 2022, a confronto
con il medesimo periodo
2021, cresce del 4,2%).
questo link
i dati di agosto
2022 relativi a tutti i mezzi
monitorati da Nielsen.