
(AGENPARL) – ven 14 ottobre 2022 SACE lancia il primo Annual Meeting di Women in Export
SACE riunisce imprenditrici e rappresentanti del mondo istituzionale in un momento di confronto tra i principali attori del Paese, per promuovere politiche inclusive e azioni concrete volte a valorizzare l’enorme capitale intellettuale femminile che ruota attorno al nostro export.
Roma, 14 ottobre – L’imprenditoria femminile si dà appuntamento a Roma per il primo Annual Meeting di Women in Export. A quasi un anno dal lancio della Community WIE, creata da SACE nel 2021 e che conta oltre 800 iscritte, l’azienda guidata da Alessandra Ricci riunisce imprenditrici e rappresentanti del mondo istituzionale in un momento di confronto tra i principali attori del Paese che promuovono politiche inclusive e azioni concrete, volte a valorizzare l’enorme capitale intellettuale femminile che ruota attorno al nostro export. L’evento si terrà il 18 ottobre alle 16:00 presso “La Lanterna Roma” a Via Tomacelli 157 e sarà trasmesso anche in streaming.
Per maggiori informazioni, per iscriverti e partecipare, clicca qui: SACE – Evento Women in Export Annual Meeting.
L’obiettivo dell’evento è lanciare un incontro annuale dedicato all’ascolto delle esperienze delle donne che operano nell’export e nell’internazionalizzazione – cuore pulsante della mission di SACE e settore da sempre all’avanguardia in termini di innovazione, competitività e resilienza – per comprendere il valore di modelli di business inclusivi e abbattere le barriere che limitano la loro capacità di intraprendere percorsi di carriera e posizioni di leadership.
Il pomeriggio, ricco di spunti e approfondimenti, vedrà l’intervento dell’Amministratore Delegato di SACE Alessandra Ricci, oltre a molte testimonianze di spicco sulle politiche di genere in una prospettiva europea, sulle opportunità del PNRR, sugli scenari macroeconomici e sui nuovi modelli di business inclusivi.
Aprirà i lavori Mariangela Siciliano, Head of Education di SACE che racconterà risultati e obiettivi del Programma Women in Export, diventato ormai una vera e propria Community, un punto di riferimento nel panorama nazionale per generare connessioni di valore tra le migliori professionalità femminili provenienti dal mondo imprenditoriale, istituzionale e associazionistico che si occupano di export e internazionalizzazione nel nostro Paese.
Seguiranno i vari panel: il primo sarà focalizzato sulle politiche e sulle iniziative di sviluppo della leadership femminile con la partecipazione di Elena Comparato Dirigente Generale MEF, Responsabile Affari legali e contenzioso, di Dana Adriana Puia Morel, Policy expert women entrepreneurs and entrepreneurship education della Commissione Europea, di Emily Sims, Senior Specialist and Manager ILO Helpdesk for Business dell’International Labour Organization, e di Annamaria Tartaglia, Delegata W20 Italia.
Poi sarà la volta della presentazione di Women in Export Obiettivo Sud, l’iniziativa attraverso la quale SACE si posiziona come partner di riferimento per lo sviluppo di una politica industriale per il Mezzogiorno improntata all’innovazione e alla sostenibilità, puntando a rafforzare il capitale intellettuale femminile che ruota attorno alle sue filiere e settori economici strategici.
Nel secondo panel si farà il punto sulle opportunità e sulle nuove sfide legate all’export grazie agli interventi di Alessandro Terzulli, Chief Economist di SACE, di Michal Ron, Chief International Officer di SACE e Presidente Berne Union, di Tiziana Pompei, Vice Segretario Generale di Unioncamere e di Elena Mocchio, Responsabile Innovazione e Sviluppo di UNI.
Al centro dell’incontro, ci saranno alcune storie di successo di imprenditrici italiane, specializzate non solo nell’export ma anche in settori strategici come il digitale e il green, mentre, a chiusura del meeting, Alessandra Ricci ripercorrerà i messaggi chiave della giornata, testimoniando l’impegno del Gruppo SACE a sostegno dell’empowerment femminile, come pilastro della crescita del Paese.
Il tema, infatti, è un asse portante dell’offerta di SACE Education, l’hub formativo di SACE – da cui è nata la Community Women in Export – dedicato alle imprese e che si sviluppa essenzialmente lungo tre direttrici: percorsi specializzati sull’export e l’internazionalizzazione; programmi di accompagnamento verso le strategie green, digitali e infrastrutturali; una formazione accademica certificata in collaborazione con università ed enti formativi.
L’evento si terrà il 18 ottobre alle 16:00 presso “La Lanterna Roma” a Via Tomacelli 157 e sarà trasmesso anche in streaming.
Per maggiori informazioni e per partecipare, clicca qui SACE – Evento Women in Export Annual MeetingSACE
SACE è il gruppo assicurativo-finanziario italiano, direttamente controllato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, specializzato nel sostegno alle imprese e al tessuto economico nazionale attraverso un’ampia gamma di strumenti e soluzioni a supporto della competitività in Italia e nel mondo. Da quarantacinque anni, il Gruppo SACE è il partner di riferimento per le imprese italiane che esportano e crescono nei mercati esteri. Supporta, inoltre, il sistema bancario per facilitare, con le sue garanzie finanziarie, l’accesso al credito delle aziende con un ruolo recentemente ampliato da nuovi strumenti per sostenere la liquidità, gli investimenti per la competitività e per la sostenibilità nell’ambito del Green New Deal italiano, a partire dal mercato domestico. Con un portafoglio di operazioni assicurate e investimenti garantiti pari a 165 miliardi di euro, SACE, insieme a tutte le società del Gruppo – SACE FCT che opera nel factoring, SACE BT attiva nei rami Credito, Cauzioni e Altri danni ai beni e SACE SRV, specializzata nelle attività di recupero del credito e di gestione del patrimonio informativo – serve oltre 25 mila aziende, soprattutto PMI, supportandone la crescita in Italia e in circa 200 mercati esteri.