
(AGENPARL) – ven 14 ottobre 2022 Anno XX
Numero 1039.22
“OSSERVAZIONI SUL FUTURO”: LA REGIONE PUGLIA ALL’85 ESIMA
EDIZIONE DELLA FIERA DEL LEVANTE DAL 15 AL 23 OTTOBRE 2022
La Regione Puglia all’85 esima edizione della Fiera del Levante, in programma dal 15 al 23 ottobre
2022, per proporre, presentare e, soprattutto, condividere le “Osservazioni sul futuro”, proprio
come recita il claim scelto quest’anno per uno dei più importanti appuntamenti fieristici del
Mezzogiorno.
Innovazione, quindi, è il filo conduttore delle attività promosse e organizzate dalla Regione Puglia per
raccontare le iniziative, i programmi, le azioni messe in campo nei diversi settori come, per esempio,
sanità, welfare, agricoltura, pesca, lavoro, formazione, imprenditoria. La Casa della Partecipazione,
quindi, nel padiglione istituzionale n.152, dal 15 al 23 ottobre, dalle ore 10.00, aprirà le sue porte per
coinvolgere visitatori, imprese, associazioni, studenti, istituzioni, in numerosi convegni, seminari,
presentazioni, mostre e iniziative che focalizzeranno l’attenzione proprio sui sistemi attorno ai quali
ruota l’economia globale. E che rappresentano le sfide del futuro che guidano il sistema Puglia verso
una crescita basata sullo sviluppo tecnologico e altamente sostenibile.
Una fiera, quindi, ispirata al concetto di innovazione che presenterà per la prima volta un nuovo
modello di comunicazione olografica con un palco animato da ologrammi di persone, appunto, che
in diretta interagiranno con gli ospiti e i visitatori. Tutto questo si svolgerà, in particolare, nel Salone
dell’Innovazione, che darà, altresì, spazio alle realtà imprenditoriali sostenute dalla Regione Puglia,
con un focus dedicato alle giovani start up sostenute e valorizzate anche con interventi regionali.
All’interno del Nuovo Padiglione, aree espositive e incontri offriranno al pubblico una vetrina delle
migliori idee dell’innovazione pugliese. Nel Centro congressi si terrà la International Business Week,
settimana interamente dedicata alle sfide dell’internazionalizzazione promosse e finanziate dalla
Regione Puglia, con la possibilità di incontri BtoB tra imprese locali e imprese straniere.
La Regione Puglia è, inoltre, presente nel padiglione Salone dell’Agroalimentare di Puglia nel Pad.
19, nello spazio dedicato alla pesca e al mare, dal titolo “La Filiera ittica pugliese si presenta” nei
Padd. 19-20, e nel Centro congressi – Internazionalizzazione.
Per partecipare agli eventi e alle iniziative in programma è necessario registrarsi sul servizio Agenda
della Regione Puglia al link https://www.regione.puglia.it/fiera2022.
INTERNAZIONALIZZAZIONE – CENTRO CONGRESSI (SALE 1-2-3 E 4)
Si chiama International Business Week ed è la settimana interamente dedicata alle imprese che
intendono cogliere le sfide dell’internazionalizzazione. Workshop e seminari, desk con esperti di
settore e di Paese, incontri business-to-business, una missione incoming e una mostra dedicata al
Design. È questa l’offerta che animerà il padiglione regionale dedicato all’Internazionalizzazione in
Fiera del Levante.
Agierrefax Agenzia Giornalistica a cura del Servizio Stampa della Giunta Regionale
Direttore responsabile: Elena Laterza. Redazione: Antonio Rolli, Simona Loconsole, Anna Memoli, Nico Lorusso
Iscrizione al Registro della Stampa presso il Tribunale di Bari n.1390 del 29/10/1998
Anno XX
Numero 1039.22
Voluta dalla Regione Puglia e organizzata dalla Sezione Promozione del Commercio, Artigianato ed
Internazionalizzazione delle imprese, in collaborazione con Puglia Sviluppo, offre alle imprese la
possibilità di esplorare e conoscere le opportunità presenti in tanti mercati esteri.
Nello stand allestito nel Centro Congressi della Fiera del Levante, ci saranno i Country Desk di
Albania, Georgia, Moldavia, Regno Unito, Grecia, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Cina, Giappone
e Hong Kong. Qui, da lunedì 17 a venerdì 21 ottobre (dalle ore 14.00 alle ore 18.00), si alterneranno i
referenti di alcune Rappresentanze Diplomatiche e Camere miste in Italia, a disposizione delle
imprese pugliesi per incontri, su appuntamento, finalizzati a conoscere come operare ed esportare in
questi Paesi.
A fornire servizi di consultazione personalizzati, nelle stesse giornate dalle 10.00 alle 13.00,
provvederanno anche i desk delle istituzioni e dei principali enti strumentali nazionali e regionali che
si occupano di internazionalizzazione e attrazione investimenti: Assocamerestero, Ice-Agenzia,
Ministero dello Sviluppo economico, Puglia Sviluppo e Sace. Saranno presidiati da personale
specializzato, disponibile ad incontrare le imprese pugliesi (sulla base di appuntamenti prefissati),
per indirizzarle verso iniziative e strumenti di supporto per l’internazionalizzazione e incentivi per la
realizzazione di investimenti in Puglia.
Protagonisti dell’anno il design pugliese e il mercato degli Emirati Arabi Uniti con una missione
incoming di 10 operatori emiratini, il workshop “Gli Emirati Arabi Uniti: opportunità per il settore
Design ed il Made in Italy”, seguito dall’inaugurazione della mostra “Design in Puglia” che resterà
aperta sino a domenica 23 ottobre.
Ampia l’offerta di seminari e Country Presentation. Tra questi il workshop “Verso il Mediterranean
Aerospace Matching 2023”, l’incontro “Le ZES e le nuove opportunità per il Mezzogiorno. Le Zone
Franche doganali, potente leva per l’attrazione degli investimenti”. Sono in programma inoltre le
Country Presentation di Giappone, Georgia, Hong Kong, Regno Unito, Grecia, Repubblica Ceca.
SALONE DELL’AGROALIMENTARE DI PUGLIA (PAD. 19) E “LA FILIERA ITTICA PUGLIESE SI
PRESENTA” (PADD. 19-20)
Il Dipartimento Agricoltura della Regione Puglia accoglierà dal 15 al 23 ottobre i visitatori nei
padiglioni 19 e 20. Spazi destinati a raccontare i cambiamenti, le innovazioni, le nuove reti di
relazioni e le opportunità che i sistemi agroalimentare e della pesca pugliese nella loro complessità
sono in grado di attivare a livello non solo regionale ma soprattutto in ambito nazionale e europeo.
Sono in programma convegni, seminari, approfondimenti tecnici ma anche degustazioni negli spazi
enoteca e show coking per raccontare, con tutti i cinque sensi, le eccellenze enogastronomiche
pugliesi, della terra e del mare.
Saranno 34 le aziende che esporranno i prodotti tipici di Puglia, dal Gargano al Salento, ci saranno
otto GAS, Gruppi di Acquisto Solidale che si alterneranno in due stand del padiglione 19. Diciotto,
invece, le Masserie Didattiche che organizzeranno le attività per le scuole mentre l’enoteca dell’Ais,
Associazione Italiana Sommelier accoglierà i visitatori con le degustazioni guidate. Cinque convegni,
dedicati all’innovazione e alla gestione del rischio in agricoltura, alla tutela delle risorse forestali, alle
food policy e alla valorizzazione della rete delle masserie didattiche, completano e valorizzano le
attività in programma nel Salone dell’Agroalimentare di Puglia.
Otto aziende, cinque tra workshop tecnici e meeting, insieme a 20 show cooking nei Padiglioni 19 e
20 in programma durante tutte le giornate di Fiera del Levante per lo spazio intitolato “La Filiera
ittica pugliese si presenta. Nel padiglione dedicato alla pesca pugliese è in programma un evento