
(AGENPARL) – mer 12 ottobre 2022 Padova, 12 ottobre 2022
GIORNATA MONDIALE DELL’ANATOMIA
Il 15 ottobre ricorre la Giornata Mondiale dell’Anatomia, occasione nella quale gli Istituti di Anatomia Umana celebrano la disciplina. A tale scopo, l’Istituto di Anatomia Umana dell’Università degli Studi di Padova organizza un incontro divulgativo, in forma di webinar, venerdì 14 ottobre, dalle ore 10.00.
Questa giornata è di particolare rilevanza per la città di Padova poiché lo studio dell’Anatomia Moderna ha inizio con la pubblicazione del De Humani Corporis Fabrica nel 1543, da parte di Andrea Vesalio, professore di Anatomia Umana all’Ateneo patavino.
«La scienza dell’Anatomia assume una tale rilevanza che, proprio a Padova, viene costruito il primo Teatro Anatomico del mondo, per volere di Girolamo Fabrici d’Acquapendente nel 1594, proprio per rendere la pratica sperimentale stabile ed essenza della Medicina moderna – dice Raffaele De Caro, Direttore del Dipartimento di Neuroscienze –. A distanza di secoli, resta fondamentale l’importanza di sperimentare e studiare il corpo umano tramite la dissezione su cadavere. Solo così è possibile osservare le strutture e le modificazioni che avvengono nei processi patologici. E sapere comprendere le alterazioni patologiche e le variazioni anatomiche resta il fondamento della Medicina moderna».
Tema dell’incontro sarà la presentazione del Centro di Riferimento per la conservazione e l’utilizzazione dei corpi dei defunti attivo all’Università degli studi di Padova.
L’Istituto di Anatomia Umana è stato individuato quale Centro di Riferimento, a livello nazionale dal Ministero della Salute e a livello regionale per la Regione Veneto, per la conservazione e l’utilizzo dei corpi dei defunti, sotto la guida del Prof. Raffaele De Caro.
Nel nostro Ateneo è attivo il Programma “Donare il Corpo alla Scienza, una scelta di vita”. L’atto di disposizione del proprio corpo è un gesto di generosità e solidarietà, fondamentale per contribuire al progresso delle conoscenze in campo medico e indispensabile per la formazione di medici preparati e di chirurghi sempre aggiornati.
Durante il webinar verrà raccontato il Murale di Milo Manara, realizzato in occasione degli Ottocento anni dell’Ateneo e dei Cento anni degli Istituti Anatomici; la successione di gradini diventa elemento di raccordo tra le sale anatomiche del seminterrato, le aule del piano terra ed i laboratori del primo piano. Una continuità concettuale tra l’anatomia settoria e la più avanzata scienza morfologica, tra arte e scienza.
Per collegarsi all’evento:
