
(AGENPARL) – mar 11 ottobre 2022 ECONOMIA E FAMIGLIA, BONETTI (AZIONE) “LEGIFERARE PER ATTIVARE PROCESSI SOCIALI”
VERINI (PD): “PER IL FUTURO DEL PAESE SERVONO POLITICHE NON ISOLATE”
La presentazione del libro “Delle cose nuove. Oltre il globalismo e il sovranismo”, scritto dal presidente di Anpit Federico Iadicicco
Roma, 11 OTT. – Famiglia, mercati finanziari, occupazione giovanile, riforma fiscale e del welfare e la necessità di riforme collettive e complessive. Questi i temi centrali e spunti di riflessioni, approfonditi al tavolo di lavoro che ha visto la partecipazione della Ministra per le Pari opportunità e la Famiglia Elena Bonetti, l’Onorevole Walter Verini, l’Onorevole Alessandro Cattaneo, insieme ad esponenti del settore economico e imprenditoriale italiano. L’evento è stato organizzato da Anpit – Associazione Nazionale Per l’Industria e il Terziario, in occasione della presentazione del libro “Delle cose nuove. Oltre il globalismo e il sovranismo”, scritto dal presidente Federico Iadicicco.
“Dal Covid alla crisi, sono state messe in evidenza criticità e fragilità come la mancanza di connessioni e correlazioni sociali e l’approccio economico di welfare e fiscalità non adatto ad accompagnare i processi di transizione” ha evidenziato la Ministra Bonetti. “Il Family act rappresenta una svolta storica nelle politiche familiari avendo affrontato in un’unica riforma integrata il contrasto alla denatalità e la necessità di incentivare il lavoro femminile e giovanile. Oltre all’assegno unico e universale, prevede la riforma dei congedi parentali per promuovere parità di genere, misure di sostegno e incentivo al lavoro femminile e giovanile, investimenti in educazione e formazione. Ora il Paese deve continuare a camminare. La sfida è rianimare le cose nuove, legiferare per attivare i processi sociali che continuino a portare fiducia e fare investimenti e riforme”.
“Oggi il tema è la parità di genere, dei ruoli, il tema dello studio e della formazione, del welfare. Il tema di arrivare alla fine del mese, per centinaia di milioni di famiglie impoverite – ha poi sottolineato l’Onorevole Verini – “Il tema non è la famiglia, ma le famiglie. Dopo la crisi economica e la pandemia, le contraddizioni non posso essere affrontate solo concentrando interventi sulla famiglia. C’è la necessità di una società aperta che vada incontro alle esigenze della collettività”.
“La guerra e la crisi energetica stanno producendo effetti macroeconomici negativi sulle imprese italiane – ha affermato il presidente Anpit Federico Iadicicco, – “sono necessari interventi a lungo termine come la regolamentazione della Borsa di Amsterdam, un piano energetico europeo e nazionale, con investimenti sul nucleare pulito e lo sviluppo delle energie rinnovabili. Congiuntamente, – prosegue – è necessario un intervento dello Stato italiano con risorse proprie, reperibili nelle pieghe del Bilancio o attraverso uno scostamento. È urgente fermare la guerra, la speculazione, aiutare imprese e famiglie di fronte agli aumenti – conclude Iadicicco – perché ogni giorno in più può condurci dentro una catastrofe economica, umanitaria, sociale e occupazionale senza precedenti”.
L’evento è stato organizzato in collaborazione con Consenso Europa e lo studio legale e tributario Tonucci&Partners.