(AGENPARL) – mar 11 ottobre 2022 COMUNICATO STAMPA
Dal 16 ottobre all’Accademia Filarmonica Romana
al via il nuovo ciclo di Lezioni di Musica con Giovanni Bietti
in collaborazione con Rai Radio3.
Quattro incontri dedicati ai Trii con pianoforte con quattro consolidate formazioni italiane. Il primo appuntamento dedicato a Johannes Brahms con il Trio di Torino.
Gli ultimi concerti di “Dialoghi. Roma-Ischia” in collaborazione con la Fondazione William Walton e del Festival Un Organo per Roma.
LEZIONI DI MUSICA
Si rinnova la collaborazione tra Accademia Filarmonica Romana e Rai Radio3, grazie alla quale a partire dal 16 ottobre in Sala Casella (la domenica alle ore 17.30, via Flaminia 118) verrà realizzato un nuovo ciclo di quattro Lezioni di musica, come sempre basato sull’interazione dal vivo tra il conduttore Giovanni Bietti e gli interpreti. Le Lezioni, aperte al pubblico, verranno successivamente trasmesse da Rai Radio3. Quest’anno la scelta cade sulla musica da camera, in particolare sulla produzione dei Trii con pianoforte. Avvalendosi di quattro consolidate formazioni italiane (Trio di Torino, Trio di Parma, Trio Hèsperos, Trio Dmitrij) Bietti esamina le partiture di Brahms, Čajkovskij, Martucci e Debussy. Si tratta di brani scritti nel giro di soli tre anni (1880-1882) da compositori diversissimi per stile musicale, personalità e nazione di appartenenza; eppure, a uno sguardo più approfondito, essi ci mostrano alcuni legami sorprendenti che attraversano le frontiere geografiche e rivelano segrete corrispondenze artistiche o biografiche.
Il primo incontro del 16 ottobre sarà dedicato a Johannes Brahms e vedrà Bietti sul palco con i musicisti del Trio di Torino (Sergio Lamberto violino, Jacopo di Tonno violoncello, Giacomo Fuga pianoforte) formazione costituitasi nel 1987, vincitore nel ’90 (nell’organico originale con Dario Destefano al violoncello) del Concorso internazionale “Viotti” di Vercelli, grazie al quale il Trio viene invitato da quel momento a suonare per le più importanti istituzioni concertistiche e festival in Italia e all’estero.
Per molti commentatori Brahms è il protagonista indiscusso della musica da camera nel tardo Ottocento, e il Secondo Trio in do maggiore op. 87 costituisce senza dubbio uno dei risultati più alti nella storia del genere. Vi si ritrovano, al massimo livello, tutti gli elementi caratteristici dello stile brahmsiano: lo stretto richiamo alla tradizione viennese, la raffinata tecnica di elaborazione dei temi, il dialogo serrato tra gli strumenti che dà vita a una eccezionale continuità melodica ed espressiva. Ci sarà tempo anche per parlare dell’influenza che la musica di Brahms ha avuto sui musicisti di altre aree geografiche (è il caso di Martucci, a cui è dedicata una delle lezioni del ciclo) e su quella dei suoi più giovani successori.
Le altre lezioni saranno dedicate ai Trii con pianoforte di Čajkovskij (23 ottobre con il Trio di Parma), Martucci (6 novembre con il Trio Hèsperos) e Debussy (13 novembre con il Trio Dmitrij).
DIALOGHI. Roma-Ischia
In Sala Casella in programma anche l’ultimo concerto della rassegna “Dialoghi. Roma-Ischia” nata in collaborazione con la Fondazione William Walton di Ischia per la promozione di giovani talenti. Venerdì 14 ottobre (ore 19.30) toccherà al pianista Jacopo Petrucci che esegue la Sonata n. 12 in fa magg. K 332 di Mozart e le Quattro ballate di Chopin.
FESTIVAL UN ORGANO PER ROMA
Ultimo concerto anche per la settima edizione del Festival Un Organo per Roma in collaborazione con la Camerata Italica. Domenica 16 ottobre alla Sala Accademica del Conservatorio di Musica Santa Cecilia (via dei Greci 18, ore 18.30 ingresso libero), il concerto “Bach principio generatore”. Le grandi opere per organo di Bach vengono affiancati ai corali e ai preludi-corali del Kantor che daranno a loro volta origine ad altrettante composizioni di autori contemporanei in prima esecuzione. In programma la Passacaglia BWV 582, il Preludio e fuga in mi bemolle maggiore BWV 552, O Menschenkind di Mauro Cardi e Asa Nisi Masa, tre dialoghi con l’anima di Franco Piersanti, preceduti rispettivamente dai preludi-corali di Bach che hanno ispirato questi ultimi due brani. Si alterneranno all’organo Olga Di Ilio, Federico Vallini Flavia Gianfreda e Andrea d’Eusebi, affiancati dal FEDS Brass Quintet, dall’Ensemble Vocale Thesaurus diretto da Alberto Galletti con Desirée Giove, soprano e Federica Tuccillo, contralto.
SALA CASELLA
venerdì 14 ottobre ore 19.30
DIALOGHI. ROMA-ISCHIA
Jacopo Petrucci pianoforte
Wolfgang Amadeus Mozart Sonata per pianoforte n. 12 in fa magg. K 332
Fryderyk Chopin Le quattro ballate
SALA CASELLA
domenica 16 ottobre ore 17.30
LEZIONI DI MUSICA
con Giovanni Bietti
Johannes Brahms
Trio di Torino
Sergio Lamberto violino
Jacopo Di Tonno violoncello
Giacomo Fuga pianoforte
In collaborazione con Rai Radio3
CONSERVATORIO DI MUSICA SANTA CECILIA, SALA ACCADEMICA
domenica 16 ottobre ore 18.30
UN ORGANO PER ROMA
Bach principio generatore II
Grandi opere, corali e composizioni contemporanee in prima esecuzione ad essi ispirate
Olga Di Ilio, Federico Vallini, Flavia Gianfreda, Andrea d’Eusebi, organo
FEDS Brass Quintet
Desirée Giove, soprano
Federica Tuccillo, contralto
Ensemble Vocale Thesaurus
Alberto Galletti, direttore
Johann Sebastian Bach
Passacaglia in do min. BWV 582
Preludio al Corale O Mensch, bewein dein Sünde groß BWV 622 per organo
Corale O Mensch, bewein dein Sünde groß per coro a 4 voci
Mauro Cardi
O Menschenkind su O Mensch, bewein dein Sünde groß per organo e quintetto di ottoni *
J. S. Bach
Preludio e fuga in mi bemolle magg. BWV 552
Preludio al Corale Schmüche dich, o liebe Seele BWV 654 per organo
Corale Schmüche dich, o liebe Seele per coro a 4 voci
Franco Piersanti
Asa Nisi Masa, tre dialoghi con l’anima su Schmüche dich, o liebe Seeleper organo, 2 voci femminili, coro e quintetto di ottoni *
* prima esecuzione assoluta