
(AGENPARL) – sab 08 ottobre 2022 Domenica 9 ottobre dalle 9.30 alle 18.30, parco di Villa Mimbelli
Harborea, la Festa delle piante, terza ed ultima giornata di programmazione
Il magico mondo dei giardini chiude i battenti tra stand espositivi, laboratori, dimostrazioni floreali, caffè letterari, degustazioni e musica
Livorno, 8 ottobre 2022 – Terza ed ultima giornata per Harborea 2022 domenica 9 ottobre nelparco di Villa Mimbelli (via San Jacopo in Acquaviva). La tradizionale Festa delle Piante organizzata dal Garden Club Livorno in collaborazione con il Comune di Livorno e giunta quest’anno alla undicesima edizione chiude con un programma ricchissimo di appuntamenti per conoscere il giardinaggio di qualità . La manifestazione aprirà alle ore 9.30 per chiudere i battenti alle 18.30, un’intera giornata per fare acquisti nella mostra mercato che conta 80 espositori di piante, erbe, fiori, piante esotiche, ortaggi e sementi ma anche arredi da giardino e prodotti eno-gastronomici biologici. Ma Harborea, ricordiamo, non vuole essere un appuntamento puramente commerciale quanto una manifestazione a carattere culturale che intende avvicinare il pubblico al culto del verde e all’amore verso l’ambiente e la natura. Ne sono riprova i numerosi laboratori, corsi base, dimostrazioni di mestieri artigianali e visite guidate che anche domenica nel corso dell’intera giornata si terranno presso gli stand espositivi. Da non perdere i corsi base sulla coltivazione delle orchidee e delle zucche, come la lavorazione dei grani antichi con degustazione di pane artigianale, olio bio e marmellate. Si potranno degustare anche cocktail a base di fiori e imparare a decorare occhiali vintage con fiori e foglie.
Il programma in dettaglio [h](https://www.harborea.com/)[ttps://www.harborea.com/](https://www.harborea.com/)
Al vecchio teatrino i Caffè Letterari sul tema del giardino ( quest’anno filo conduttore della Festa è appunto “il magico mondo del giardino”) si susseguiranno dalla mattina con numerosi ospiti e curiosità. Si parlerà di giardini del mare, di Posidonia, alghe e piante palustri utilizzate nell’ambito di interventi di risanamento ma anche di piccoli deserti italiani ricchi di biodiversità e di giardini del futuro sostenibile.
Alle ore 11 “Le piante del mare- posidonia oceanica, biologia, impiego e utilizzo” a cura di Ursula Salghetti Drioli; alle ore 11.45 “Le piante acquatiche epalustri – strumento per risanare l’ambiente” con Livia Chiappella Michelazzi ; alle ore 15 “ A due passi dal mare- le piante dei piccoli deserti italiani” a cura di Tiziana Lombardi; alle ore 16.45 “I giardini del futuro- strategie per progettarei giardini del domani” con Irene Strati infine alle ore 17.30 “Le alghe, alimento del futuro, dal mare al piatto” con Maddalena Ughi a cui seguirà una degustazione di sushi vegetariano.
In programma anche per domenica ( ore 17) l’attesa dimostrazione floreale a cura di una insegnante della scuola italiana di arte floreale SIAF . Si insegnerà a decorare la tavola con i colori dell’autunno “ dove ogni foglia è un fiore”.
Alle ore 12 (partenza dal padiglione Harborea) tour tra gli stand accompagnati da una esperta botanica.
La manifestazione chiude con la musica di Stefano Martinelli
L’ingresso alla manifestazione è di 5 euro. Gratuito fino a 14 anni.
Il ricavato della manifestazione, insieme al contributo del Comune, consentirà di progredire nel lavoro di restauro del Parco Storico di Villa Mimbelli.
In concomitanza con Harborea il Museo Giovanni Fattori di Villa Mimbelli rimarrà aperto in orario continuato dalle ore 10 alle 19. Oltre alla splendida collezione permanente che raccoglie opere di tradizione macchiaiola, il Museo proporrà anche “Arte in fiore”, iniziative d’arte tra cui una esposizione temporanea di dipinti a tema floreale e un divertente laboratorio per i bambini.
—–