
(AGENPARL) – ven 07 ottobre 2022 7/.10.22 LA POLIZIA LOCALE HA PRESENTATO QUESTO POMERIGGIO IL PROGETTO DI SICUREZZA STRADALE #TRIESTEGUIDASICURA
Questo pomeriggio (7/10/22) allo stand della Polizia Locale al Villaggio Barcolana è stato presentato il progetto di sicurezza stradale #triesteguidasicura, per contrastare i rischi indirettamente correlati all’abuso e al consumo di sostanze alcoliche e psicoattive tra i giovani.
Alla conferenza erano presenti l’assessore comunale all’Educazione, Scuola, Famiglia, Giovani, Nicole Matteoni, l’Assessore alla Vigilaza e Sicurezza Maurizio De Blasio e il Comandante della Polizia Locale Walter Milocchi, oltre che una rappresentanza degli altri partner istituzionali coinvolti nel progetto, AsuGI, Dipartimento delle Dipendenze IRCCS Burlo Garofolo, Laboratorio di Tossicologia e dell’Arma dei Carabinieri e della Polizia Stradale.
E’ un progetto approvato e finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le politiche antidroga, la Prefettura di Trieste coordinerà il progetto per la parte relativa all’attività delle Forze dell’Ordine, il Comune di Trieste è capofila del progetto e si occuperà del coordinamento tra i vari partner progettuali AsuGI, Dipartimento delle Dipendenze IRCCS Burlo Garofolo, Laboratorio di Tossicologia.
I destinatari del progetto sono i giovani under 25 e l’obiettivo primario è contrastare i rischi indirettamente correlati all’abuso/consumo di sostanze acoliche e psicoattive da parte dei giovani con il conseguente rafforzamento della sicurezza stradale.
“Questo progetto ha un valore prevalentemente educativo grazie al quale contiamo di contrastare l’uso/abuso di sostanze alcoliche e stupefacenti per garantire una guida sana. Si tratta di un intervento che si svilupperà con note informative ed educative rivolte ai giovani, con interventi di prossimità – ha detto l’Assessore De Blasio -. I dati raccolti ci consentiranno di elaborare nuovi progetti per migliorare i nostri interventi, al fine di garantire una maggiore sicurezza alla cittadinanza. Grazie a tutte le autorità coinvolte, alla Prefettura e a tutte le Forre di Polizia per il contributo su questo progetto ma in generale per tutto quello che fanno sul territorio”.
L’assessore comunale all’Educazione, Scuola, Famiglia, Giovani, Nicole Matteoni ha sottolineato come il Comune di Trieste ha voluto fortemente investire su questo progetto. Ha ringraziato gli uffici della Polizia Locale, dell’Area giovani e i partner progettuali, l’AsuGI, il Dipartimento delle Dipendenze IRCCS Burlo Garofolo, Laboratorio di Tossicologia, l’Arma dei Carabinieri e la Polizia Stradale.
Il Comandante della Polizia Locale Walter Milocchi ha espresso soddisfazione per l’approvazione del progetto; un risultato ottenuto grazie alla partecipazione di tanti partner istituzionali e per i tanti aspetti innovativi proposti.
Le strategie da attuare per il raggiungimento degli obiettivi prevedono l’individuazione dei luoghi di aggregazione e di divertimento notturno, la promozione di comportamenti più sicuri, la prevenzione della guida in stato di alterazione a favore di forme di mobilità alternative.
La promozione della “cultura della sicurezza” passa però anche attraverso la sensibilizzazione della popolazione con il coinvolgimento dei pubblici esercenti, degli operatori del mondo del divertimento giovanile e della mobilità pubblica, con potenziamento della “prevenzione e del controllo su strada”, della deterrenza e dell’informazione, con particolare attenzione ai giovani.
La Polizia Locale, la Polizia Stradale e l’Arma dei Carabinieri, coordinate dalla Prefettura di Trieste, programmeranno controlli stradali su guida e alcol/sostanze stupefacenti, in stretto accordo con gli operatori sanitari in primavera/estate (nei fine settimana – o in concomitanza di eventi e manifestazioni di richiamo per i giovani-target – in fascia oraria 22-02), per la prevenzione dell’incidentalità stradale e attività di educazione con modalità interattive (simulatore di guida in stato di alterazione psichica; etiltest e drugtest).
Il Comune di Trieste, capofila del progetto, si occuperà del coordinamento gestionale, amministrativo e contabile coinvolgendo partner quali il PAG (Progetto Area Giovani) che avvierà azioni di peer-educaton (target: ragazzi delle scuole superiori): tra queste, la promozione della figura del “guidatore designato” (capacità del gruppo di concordare chi – a turno – si asterrà dal consumo di sostanze per garantire agli altri il rientro sicuro a casa), opere di street-art (nell’ambito del progetto Chromopolis_La città del futuro) con giovani artisti di livello nazionale e internazionale ed eventi di carattere espositivo alla sala Arturo Fittke aperti alla cittadinanza. Realizzazione di una campagna informativa mediatica anche sui canali social ed organizzazione di eventi pubblici di impatto sul mondo giovanile.
L’AsuGI realizzerà corsi formativi specialistici per il personale educativo e socio sanitario del territorio, degli enti istituzionali e del 3° settore, oltre a individuare i luoghi più significativi di divertimento giovanile, luoghi della movida grandi eventi (festival, concerti in programma) e luoghi di aggregazione giovanile (rioni, pub, discoteche) della città, dove viene segnalato il consumo a rischio di sostanze
[]L’IRCCS Burlo Garofolo Laboratorio di Tossicologia metterà a disposizione del progetto le sue specificità per analizzare i campioni salivari raccolti su strada dalle forze dell’ordine, anche grazie al laboratorio mobile.
Vi sarà la possibilità di utilizzare un sistema di mobilità alternativa grazie all’uso facilitato del taxi, infatti in collaborazione con la Cooperativa dei taxi urbani, è prevista una tessera individuale per under25, con buoni taxi da 5€: cumulativamente e/o in gruppo, potranno essere usati per pagare in tutto o in parte la corsa.
COMTS-LR


