
(AGENPARL) – gio 06 ottobre 2022 �� &#x/Att;¬he;
 [/;ott;&#xom ];&#x/BBo;&#xx [4;.63; 41;&#x.436;&#x 309;&#x.470; 14;.93;‰ ];&#x/Sub;&#xtype;&#x /Fo;&#xoter;&#x /Ty;&#xpe /;&#xPagi;&#xnati;&#xon 0;&#x/Att;¬he;
 [/;ott;&#xom ];&#x/BBo;&#xx [4;.63; 41;&#x.436;&#x 309;&#x.470; 14;.93;‰ ];&#x/Sub;&#xtype;&#x /Fo;&#xoter;&#x /Ty;&#xpe /;&#xPagi;&#xnati;&#xon 0; Ufficio Stampa
Università Statale di Milano
Chiara Vimercati Tel.
orario di apertura al pubblico:
20 ottobre 2022, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 18
ingresso dalla Biblioteca di Filosofia, cortile della Ghiacciaia
ingresso gratuito,
limitato a gruppi di 30 persone per volta
per l’accesso di persone con difficoltà motorie accordarsi in anticipo col personale della Biblioteca:
Raffaella Rigobello
(1968
2021) ha studiato all’Accademia di Brera e ha fotografato, pre
valentemente a Milano, dalla
seconda
metà degli anni Ottanta.
partecipanti. Il Progetto è un insieme di tanti elementi, artistici, umani e istituz
ionali strettamente collegati nella loro
complessità. La necessità di collocare l’esperienza artistica in una istituzione totale, programmaticamente estranea a
dimensione estetica, nasce dal riconoscere a questa attività un carattere civile inteso come
svolgersi di relazioni
umane
Il percorso del Progetto Casina è documentato dai libri Progetto Casina. Immaginate. Poetiche fuori luogo
dalla Sezione
Femminile della Casa Circondariale di San Vittore (Milano, Mazzotta, 2001) e Lo spazio madre (Milano,
getto Casina,
2010); dalla rivista «Parata» (4 numeri, 2003
2006) e dal video Parata, di Stefano Meldolesi, 2001,
b/n, 35’.