
(AGENPARL) – gio 06 ottobre 2022 [IDRATAZIONE E DIABETE: LA GIUSTA QUANTITÀ D’ACQUA PUÒ MIGLIORARE LA QUALITÀ DI VITA]
Il Professor Zanasi, esperto dell’Osservatorio Sanpellegrino, consiglia a chi soffre di diabete di bere acque ad alto contenuto di magnesio per contrastare l’insulino-resistenza.
Milano, 6 ottobre 2022– Il diabete, una malattia cronica che affligge sempre più persone, è caratterizzata dalla carenza o dal malfunzionamento dell’insulina, un ormone prodotto dal pancreas, che consente allo zucchero di penetrare le cellule dell’organismo, dove viene utilizzato come fonte energetica. I soggetti diabetici sono più esposti al rischio di disidratazione, per questo hanno bisogno di assumere una maggiore quantità di acqua per eliminare dal corpo lo zucchero in eccesso.
“In questi pazienti si verifica il fenomeno della diuresi osmotica: il glucosio presente nel sangue supera la soglia renale, dove viene riassorbito e reimmesso nel circolo sanguigno. Quando questo accade, la parte in eccesso di glucosio viene eliminata dal rene.” – Spiega ilProfessor Alessandro Zanasi, esperto dell’Osservatorio Sanpellegrino e membro della International Stockholm Water Foundation – “Poiché il glucosio esercita un forte effetto osmotico, ovvero trascina dietro di sé moltissima acqua, questo determina la perdita di una grande quantità di liquidi. È evidente, dunque, che per i diabetici, la possibilità di disidratarsi aumenta considerevolmente.”
Per scongiurare il rischio di un’eccessiva perdita di liquidi, una persona diabetica dovrebbe bere 1,5-2 litri al giorno, meglio se sorseggiata a temperatura ambiente. La ripartizione ottimale dell’acqua nel corso della giornata va dai 200-250 ml al risveglio ai 200-250 ml prima dei pasti principali. È anche consigliabile associare alla terapia prescritta dal medico una dieta sana, una costante attività fisica e, come già ribadito, una corretta idratazione. Questi sono fattori indispensabili per il raggiungimento di un ottimo controllo della glicemia.
“Una recente metanalisi, sintesi dei più recenti studi, evidenzia anche come un adeguato apporto di magnesio nella dieta svolga un ruolo di rilievo nel contrastare l’insulino-resistenza. Per questo la scelta migliore per chi soffre di diabete è consumare un’acqua magnesiaca, che contiene una quantità di magnesio superiore ai 50 milligrammi per litro” – conclude il Professor Zanasi.
Fonti
SANPELLEGRINO
Sanpellegrino è l’azienda di riferimento nel campo delle bevande non alcoliche in Italia, con acque minerali, aperitivi analcolici, bibite e tè freddi. I suoi prodotti, sintesi di benessere, salute ed equilibrio, sono presenti in 150 Paesi attraverso filiali e distributori sparsi nei cinque continenti.