
(AGENPARL) – gio 06 ottobre 2022 Un patrimonio da vivere
ottobre
in occasione delle giornate FAI d’autunno
con il sostegno di
http://www.comune.parma.it
VIII EDIZIONE
GIORNATE FAI
D’AUTUNNO
Annota qui le tue visite preferite:
Prenotazione obbligatoria, salvo dove diversamente indicato | Donazione libera con offerta minima 3€
Visite a cura del FAI
faiprenotazioni.fondoambiente.it
FAI – Fondo Ambiente Italiano
MUSEI E MOSTRE
aperture straordinarie, visite guidate
e ingressi agevolati
Palazzo del Governatore
EDOARDO TRESOLDI, STUDIO AZZURRO
Nell’ambito di Parma 360
Ingresso gratuito
Ingresso gratuito
Torrione Visconteo
Via dei Farnese
FRANCESCA PASQUALI
Nell’ambito di Parma 360
Ingresso gratuito
CINEMATICA
illustrazione in movimento
RICCARDO GUASCO, FABIO CONSOLI,
MARINA MARCOLIN, ILARIA URBINATI
Nell’ambito di Parma 360
Ingresso gratuito
Laboratorio Aperto del Complesso
di San Paolo
GUSTO al San Paolo!
Gli italiani a tavola.
sabato 15
Visite a cura di ArcheoVea Impresa
Culturale ore 15.30 e 17.15
Prenotazione APP Parma 2020+21
magnanirocca.it
Fondazione Magnani-Rocca
CSAC – Centro Studi e Archivio
Abbazia di Valserena
Paesaggi accessibili:
nell’archivio comprensive di tre approfondi
menti tematici (Campagna/città, rito/ma
teria: Carlo Mattioli e Bruno Stefani; Abito,
immagine e immaginari: Walter Albini e
della Ricerca Accessibilità: dall’archivio
Prenotazione obbligatoria APP Parma 2020+21
Max 10 partecipanti per ciascun turno
In occasione di Paesaggi accessibili:
sono gratuiti
Turni di visita
Durata 1ora e 30 min.
Ingresso gratuito
Mostra a cura di Associazione
Parma Color Viola
Serra storica del Giardino
Parco Ducale
Saluti da Parma.
Le cartoline degli artisti
ALPI, BARILLI, BELLETTI, DALL’ASTA,
DE PIETRI, FERRETTI, GHILLANI,
GOZZI, MAGNANI, MAINARDI,
REGGIANINI, SABINI, SPAGGIARI,
SPAGNOLI, VIGNALI
Sabato 15
Speciale performance realizzata da
Yuval Avital
in collaborazione con Artemis Danza
Ingresso alla mostra e
Palazzo Marchi
Strada Repubblica, 57
YUVAL AVITAL
Nell’ambito di Parma 360
Prenotazione APP Parma 2020+21
Ingresso gratuito
GOYA – GROSZ
Il sonno della ragione
Palazzo Pigorini
Sabato 15
Accompagnamento in mostra
Sabato 15
COMPLESSO MONUMENTALE DELLA PILOTTA
Giardino della Cavallerizza
Apertura a cura dei volontari degli
Amici della Pilotta, cenni storici e
curiosità sullo spazio restaurato
Ape Parma Museo
Strada Farini, 32/A
Speciale I Like Parma ingresso gratuito
LESSICO ANIMALE. Prologo
Nell’ambito di BESTIARIO DELLA TERRA DI
YUVAL AVITAL – Reggio Parma Festival 2022
IO TU IO – Renato Vernizzi e Luca
Vernizzi: un secolo di ritratti
Sabato 15
COMPLESSO MUSEALE DI PIAZZA DUOMO
Cattedrale di S. Maria Assunta
Battistero S. Giovanni Battista
Antelami a Parma – il lavoro
dell’uomo, il tempo della terra
Sabato 15
Visite guidate del Battistero e della mostra
“Antelami a Parma: il lavoro dell’uomo, il
ritiro dei permessi di visita presso il Punto
del Vescovado n.3/A, Piazza Duomo
Sabato 15
Sabato 15
ore 10: visita guidata gratuita con il
ore 11.30: “Sottofondi musicali”
a cura di Aya Azegami che accompagnerà i visi
tatori attraverso le note prodotte dal fortepiano
Schanz, appartenuto alla duchessa Maria Luigia
libero.it
L’ombra della duchessa
Mostra a Ingresso gratuito – ultimo weekend
di apertura
Strada Garibaldi, 15
ridotto under 18 anni €
Sabato 15
Castello dei Burattini –
Museo Giordano Ferrari
Museo dell’Opera, Casa del Suono,
Casa natale Arturo Toscanini
orari di apertura al pubblico
Orto Botanico
Museo di Storia Naturale
sede di Str. Farini
Ingresso gratuito
Strada Farini, 90
EVENTI
Sabato 15
Storie a sorpresa
Prenotazione APP Parma 2020+21
Mute d’accento
Galleria San Ludovico
un coro muto di donne di tutto il mondo,
discriminazione e razzismo, spesso escluse
dai luoghi di potere e di cultura
Musiche Ailem Carvajal
A cura di Festina Lente Teatro, Vagamonde
Con il contributo di Fondazione Cariparma
Nell’ambito di Verdi Off 2022
Fornici del Teatro Regio
Ogni giorno alla stessa ora dai fornici del
dai solisti del Conservatorio “Arrigo Boito” di
Parma. Un momento speciale per emozionarsi
e lasciare che la musica irrompa nella frenesia
Coordinamento Donatella Saccardi
Nell’ambito di Verdi Off 2022
A occhio e quanto basta
Laboratorio Aperto del
Complesso di San Paolo
Presentazione del primo libro di cucina della
scrittrice e giornalista Francesca Barra, Ed.
Rizzoli: un mix di narrazioni famigliari tra
Calabria, Basilicata, Emilia-Romagna. Perché
la cucina è gesto d’amore, non tecnica, e anche
dare vita con le proprie mani a dei piatti unici,
serviti alla propria famiglia e ai propri cari, è un
gesto indimenticabile, che parla di umanità
Immagini devozionali
nel centro storico di Parma
Percorso guidato per le vie del centro storico
tratto dal libro di Cristina Lucchini
“Immagini devozionali nel centro storico di Parma”
Max 10 partecipanti
Durata 1 ora
Ritrovo Via madre Anna Maria Adorni –
ex Chiesa di San Cristoforo
Prenotazione APP Parma 2020+21
Una tavola grande
Laboratorio Aperto del
Complesso di San Paolo
Incontreremo tanti paesi e tanti cibi tipici,
da cui partiremo per piccole esplorazioni
in esperimenti semplici e divertenti, ma allo
stesso tempo rigorosi, di scienza in cucina, alla
scoperta della propria tavola, di quella degli
Età bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni
laboratorioaperto.staff
A cura dei Musei del Cibo in collaborazione
DAL 13 AL 17 OTTOBRE
Laboratorio Aperto del
Complesso di San Paolo
Il Chiostro (si) racconta
repliche ogni 30 minuti
che attraverso luci, colori, suoni e
suggestioni, racconta quel luogo
straordinario che è il Complesso di
San Paolo attraverso i personaggi
che ne hanno fatto la storia
Ingresso libero e gratuito salvo dove diversamente indicato
a cura delle scuole di danza di Parma.
In collaborazione con SamarDanza
Nell’ambito di Verdi Off 2022
Fronte Teatro Regio
Strada Garibaldi 16/A
Sabato 15
A cura di Barilla e ArcheoVea Impresa culturale
1877 lungo via Repubblica, è la prima tappa di
un viaggio lungo 145 anni che, oggi, ha portato
l’azienda parmigiana a divenire leader mondiale
nella produzione della pasta. Una speciale
esperienza nella splendida cucina allestita nel
un assaggio di pasta in purezza e uno con
Prenotazione APP Parma 2020+21
Laboratorio di disegno e pittura
Un approccio all’arte del disegno e della pittura
rivolto ai bambini
Museo Glauco Lombardi
Durata 50 minuti
Prenotazione obbligatoria
libero.it
A cura di Studio d’arte Magnani
Una tavola grande
Laboratorio Aperto del
Complesso di San Paolo
Incontreremo tanti paesi e tanti cibi tipici,
da cui partiremo per piccole esplorazioni
in esperimenti semplici e divertenti, ma allo
stesso tempo rigorosi, di scienza in cucina, alla
scoperta della propria tavola, di quella degli
Età bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni
laboratorioaperto.staff
A cura dei Musei del Cibo in collaborazione
Fornici del Teatro Regio
Ogni giorno alla stessa ora dai fornici del
dai solisti del Conservatorio “Arrigo Boito” di
Parma. Un momento speciale per emozionarsi
e lasciare che la musica irrompa nella frenesia
Coordinamento Donatella Saccardi
Nell’ambito di Verdi Off 2022
Ascolto, imparo, suono Verdi
Dall’esperienza laboratoriale dell’edizione
2021 di Verdi Off che ha coinvolto i bambini
del centro per la diagnosi, la cura e lo studio
dei disturbi della comunicazione e della
socializzazione dell’USL di Parma nasce un
modo nuovo di raccontare Verdi attraverso le
esperienze dei più piccoli che frequentano il
centro
Lostello, Parco della Cittadella
Nell’ambito di Verdi Off 2022
EVENTI
Immagini devozionali
nel centro storico di Parma
Percorso guidato per le vie del centro storico
tratto dal libro di Cristina Lucchini
“Immagini devozionali nel centro storico di Parma”
Max 10 partecipanti
Durata 1 ora
Ritrovo Via madre Anna Maria Adorni –
ex Chiesa di San Cristoforo
Prenotazione APP Parma 2020+21
In collaborazione con USL Parma, AsLiCo e
Orchestra Pistapoci
CSAC – Centro Studi e Archivio della
Comunicazione – Abbazia di Valserena
A cura di Barilla e ArcheoVea Impresa culturale
1877 lungo via Repubblica, è la prima tappa di
un viaggio lungo 145 anni che, oggi, ha portato
l’azienda parmigiana a divenire leader mondiale
nella produzione della pasta. Una speciale
esperienza nella splendida cucina allestita nel
un assaggio di pasta in purezza e uno con
Prenotazione APP Parma 2020+21
Concerto nell’ambito di Parma Jazz Frontiere
Festival con la direzione di Roberto Bonati e la
partecipazione di Hennig Bolte – live painting
Chironomic Orchestra
Le meravigliose favole
di Antonio Canova
Biblioteca Pavese
Presentazione del libro edito da Topipittori e
laboratorio “La mia piccola gipsoteca portatile”
Con l’autrice Monica Monachesi
Prenotazione App Parma 2020+21
La favola delle teste di legno
Castello dei Burattini
Storia dell’animazione in forma teatrale a
cura della compagnia I burattini dei Ferrari.
Ingresso libero sino all’esaurimento dei posti
si terrà all’interno del museo, con un numero
limitato di partecipanti
Antica Farmacia San Filippo Neri
Una mostra per presentare le opere dei tre
con CSV Emilia e il contributo di Fondazione
Le opere esposte “chiamano all’azione” per
volontà di agire
In occasione della “Giornata Mondiale
dell’alimentazione”. La mostra rimarrà aperta
Cibopertutti: Crea Il Cambiamento
BARRICATE
A PARMA
1922-2022
Trincee del popolo nel rione Trinità.
A cura di ISREC
A cura di Centro Studi Movimenti
Sabato 15
Passeggiata nei luoghi delle Barricate
È necessario portare auricolari con attacco jack in
quanto verranno fornite radioline per seguire la visita
Max 30 partecipanti
Ritrovo Piazzale Rondani
Palazzo Bossi Bocchi
Sabato 15
pomeriggio e
Domenica 16
e pomeriggio, i “
giovani Ciceroni
” di Liceo Toschi e
Liceo Romagnosi accompagneranno il pubblico in
mostra
ORE 16 “
Mezz’ora d’arte con…” Enrico
Fereoli, il pittore delle Barricate
, a cura di Isotta
sino ad esaurimento posti disponibili
Prenotazione APP Parma 2020+21
gli scontri tra squadristi e antifascisti nell’estate del
Max 25 partecipanti
ALLE BARRICATE! AGOSTO 1922.
La città, i protagonisti, la memoria
Ingresso gratuito
Prenotazione APP Parma 2020+21
VISITA
GUIDATA
VISITA
GUIDATA
Facciamo la spesa negli antichi
mercati e botteghe di Parma
Sabato 15
da 6 a 10 anni per scoprire dove si trovavano gli
antichi mercati e le botteghe del centro cittadino
Max 20 partecipanti
Durata 1 ora
Ritrovo Piazza Garibaldi
A cura di Camilla Grossi
VISITA
GUIDATA
di San Giovanni Evangelista
A cura di Chiara Basagni
Max 20 partecipanti
Durata 1 ora e 30 min.
Ritrovo Piazzale S. Giovanni
VISITA
GUIDATA
Dopo un’introduzione sulla struttura
del monastero e sull’importanza dello
Scriptorium andremo alla scoperta della
decorazione pittorica della Biblioteca del
monastero di San Giovanni Evangelista
Sabato 15
VISITA
GUIDATA
Il programma di aperture straordinaria e di eventi è realizzato in collaborazione con: Archeovea
Impresa Culturale, ASP Ad Personam, Associazione Parma Color Viola, Azienda TIER, Centro Studi
Movimenti, Comitato per San Francesco del Prato, Complesso Monumentale della Pilotta, CSAC –
Centro Studi e Archivio della Comunicazione, CSV Emilia, Diocesi di Parma, Fabbriceria della Basilica
Cattedrale di Parma, Fondazione Cariparma, Fondazione Magnani Rocca, Fondazione Monteparma,
Fondazione Teatro Regio di Parma, Infomobility Parma, Instagramers Parma, ISREC – Istituto
Si ringraziano
Arma dei Carabinieri, la famiglia Squarcia e la famiglia Furlotti per Palazzo Ferrari
SABATO 15 E DOMENICA 16
Info generali e supporto alle prenotazioni
Tutte le iniziative sono gratuite salvo dove diversamente indicato
VENERDÌ 7 E DA LUNEDÌ 10 A VENERDÌ 14 OTTOBRE
Con tante proposte
dedicate per avvicinare
bambini e ragazzi al
patrimonio culturale della
12-14 OTTOBRE
Voucher gratuito ILIKEPARMA di 30
APP TIER Mobility
Voucher gratuito ILIKEPARMA2022 di 2
e-bike con APP DOTT
Noleggia la tua bici nei quattro luoghi:
P.zza Garibaldi, Torrione Visconteo,
Barriera Repubblica e Barriera Farini
Parma Bike Sharing tramite APP
15 – 16 OTTOBRE
