
(AGENPARL) – mar 04 ottobre 2022 04/10/2022
LA CONSOLE GENERALE DI SVIZZERA, SABRINA DALLAFIOR, RICEVUTA OGGI IN MUNICIPIO DAL SINDACO DIPIAZZA. FOTO ALLEGATE
Il Sindaco Roberto Dipiazza ha ricevuto oggi (martedì 4 ottobre), nel Salotto Azzurro del Palazzo comunale, la Console generale di Svizzera, Sabrina Dallafior, per la prima volta in visita a Trieste dal suo insediamento per l’implementazione del sistema di biometria mobile, che permette al Consolato generale di Svizzera di raggiungere i connazionali nelle zone più lontane del proprio circondario consolare (che si estende dalla Valle d’Aosta al Friuli Venezia Giulia fino alla Liguria e all’Emilia Romagna) per il rilascio del passaporto/carta d’identità.
Nel corso del cordiale incontro sono state gettate le basi per una proficua futura collaborazione legata alle prossime visite della Console che, coprendo con il Consolato di Milano tutto il Nord Italia, ha fatto sapere che tornerà periodicamente a Trieste per incontrare i connazionali presenti in città.
Il Sindaco, dando il benvenuto all’ospite, che dal 5 agosto 2019 è Console generale di Svizzera a Milano, ha illustrato le peculiarità della Città, indicandone i punti di maggiore interesse storico, paesaggistico, culturale, scientifico e commerciale e rammentandone i trascorsi legati al suo ruolo di porto imperiale austroungarico.
Dipiazza ha quindi sottolineato la qualità della vita raggiunta da Trieste e attestata dalle statistiche e descritto i progetti che vedranno realizzare un Parco Urbano nell’area del Porto Vecchio, puntando ad accrescere la popolazione residente e attirare investitori oltre che un numero sempre maggiore di turisti collegati non solo al traffico crocieristico di cui ha esaltato i grandissimi risultati ottenuti e l’auspicio di numeri ancora in crescita.
La Console, nata a Basilea, ricordando le origini friulane materne che – ha detto – l’avevano portata già a visitare Trieste da bambina, si è detta felice di essere accolta oggi nel Salotto azzurro del Municipio di quella che ha definito una città estremamente bella, pulita, ordinata e ricca e ha rimarcato la storica presenza a Trieste di una numerosa Comunità svizzera, che ha descritto come particolarmente attiva e vivace e, pertanto, corrispondente allo spirito cittadino.
Al termine della visita, il primo cittadino ha donato alla Console un libro fotografico su Trieste che, ringraziando per il gradito omaggio, dall’alto del Palazzo comunale con lo sguardo rivolto su piazza dell’Unità d’Italia, ha voluto complimentarsi ancora una volta per la straordinaria bellezza della città.



