
(AGENPARL) – mar 04 ottobre 2022 AI CONFINI DELL’ARTE: performing arts – video – street photography – web tv – musica – storytelling – fumetti – workshop – eventi artistici dal 17 ottobre al 13 novembre 2022.
AI CONFINI DELL’ARTE è ideato e curato da Margine Operativo con la direzione artistica di Alessandra Ferraro e Pako Graziani.
Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico “Contemporaneamente Roma 2020 – 2021 – 2022” curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE.
Se c’è un dato unificante nella multiformità delle culture contemporanee è proprio quello dello sconfinamento.
Ai Confini dell’Arte è un progetto crossdisciplinare, creato da Margine Operativo, che si muove
sulle linee di confine tra differenti codici artistici delle performing arts contemporanee e agisce nelle
zone di prossimità e di sconfinamento tra arte e vita.
È un progetto attento ai processi sperimentali di creazione e alle opere d’arte “aperte” in grado di
relazionarsi con i contesti con cui entra in contatto.
Ai Confini dell’Arte crea sinergie e costruisce interazioni progettuali e narrative con gli spazi e i
territori che abita e con il tessuto umano con cui si relaziona.
Ai Confini dell’Arte è ideato e curato dal gruppo Margine Operativo. Il progetto, promosso da Roma
Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell'Avviso Pubblico “Contemporaneamente Roma
2020 – 2021 – 2022” curato dal Dipartimento Attività Culturali, è realizzato in collaborazione con SIAE.
È in network con il centro giovanile Batti Il Tuo Tempo Evolution, la Biblioteca Interculturale Cittadini
del Mondo, il progetto/pub Sottosopra e la cooperativa Rose Blu.
Ai Confini dell’Arte 2022 propone dal 17 ottobre sei WORKSHOP gratuiti, rivolti agli Under 30, che
spaziano dal video mapping al canto corale, dalla street photgraphy al storytelling, dalla web tv ai
fumetti. I sei laboratori si confrontano con un tema del presente e del futuro: “confini / sconfinamenti”.
Dove il “confine” non è solo segno che separa e divide, ma anche una linea in comune, e lo
sconfinare è un processo di incontro e di confronto, grazie al quale hanno origine nuovi percorsi.
Le opere e le azioni artistiche create durante i workshop saranno presentate pubblicamente durante
quattro giorni di EVENTI ARTISTICI multidisciplinari che si svolgeranno il 10,11,12,13 novembre.
Durante gli eventi artistici, per rafforzare la conoscenza delle traiettorie delle performings arts
contemporanee e degli artisti coinvolti nel progetto, sono previsti dei focus con talk / azioni
performative / presentazioni di libri / mostre / proiezioni di video e incontri.
Ai Confini dell’Arte 2022 coinvolge e abita tre differenti luoghi della metropoli policentrica situati nel
Municipio 7, nella zona che si sviluppa dal Quadraro a Cinecittà.
I tre spazi attraversati dal progetto sono: il centro giovanile “Batti Il Tuo Tempo Evolution”, la Biblioteca
Interculturale “Cittadini del Mondo” e il pub Sottosopra.
Gli artisti / gruppi coinvolti e che curano i 6 workshop sono:
Francesco Leineri – CANTO CORALE
Alessio Spataro – FUMETTI
Carolina Farina – STREET PHOTOGRAPHY
Stefano Cormino – WEB TV
Luca Lotano & Matteo Portelli / RE. M_ Redazioni Meticce – STORYTELLING
Gianluca Del Gobbo / FLxER _Audiovisual Collective – VIDEO MAPPING
Ai Confini dell’Arte, giunto alla sua sesta edizione, nasce come ulteriore tappa del percorso del
gruppo artistico Margine Operativo di riflessione/azione/ricerca sulle possibili combinazioni tra i codici
artistici contemporanei, gli spazi (fisici e virtuali) e gli spettatori. Ricerca che Margine Operativo
prosegue da anni con le proprie produzioni teatrali e video e con il festival multidisciplinare
Attraversamenti Multipli che dal 2001 si inserisce in location particolari della metropoli di Roma.
I WORKSHOP SONO GRATUITI
sono rivolti a partecipanti dai 14 ai 30 anni
GLI EVENTI ARTISTICI SONO GRATUITI
http://www.margineoperativo.net/aiconfinidellarte