
(AGENPARL) – lun 03 ottobre 2022 Comunicato Stampa
8 ottobre 2022, 12° GIORNATA DEL PARCO STORICOUN PROGETTO D’ALTO PROFILO, VISITE GUIDATE, ARTE, LABORATORI E MUSICA PER VALORIZZARE IL PARCO STORICO
L’iniziativa si inserisce all’interno della Giornata Europea e Nazionale degli Amici dei Musei Italiani
Un ricco calendario di eventi per chi conoscere e amare il nostro patrimonio botanico
La 12a edizione della Giornata del Parco Storico in Villa Litta sposa quest’anno la Giornata Nazionale Amici dei Musei Italiani. Perché “museo” è il nostro Ninfeo, ma anche il patrimonio botanico contenuto in un giardino storico come quello di Villa Litta a Lainate (MI).
Sabato 8 ottobre, il tradizionale appuntamento ideato e promosso per valorizzazione lo storico patrimonio botanico della villa, quest’anno si arricchisce di un evento dall’alto spessore culturale e scientifico. La giornata infatti si aprirà, alle 10.30, in Sala della Musica, con il convegno di presentazione del progetto “ScienzaViva. Orti botanici e giardini di delizia. Antichi saperi e nuove pratiche per la diffusione della cultura scientifica” finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca.
Il progetto ha come ente capofila il Consorzio Villa Reale e Parco di Monza e come partner la ReGiS – Rete dei Giardini Storici e la Rete Orti Botanici della Lombardia di cui fa parte anche la nostra Villa Litta. Grazie a questo finanziamento, i giardini della Rete ReGiS, potranno essere luoghi privilegiati per il benessere psicofisico.
Attraverso la collaborazione con le ATS, il supporto di professionisti e di personale specializzato, si potranno organizzare attività educative sia per le scuole, sia per le famiglie con il coinvolgimento della cittadinanza.
Lo spiegheranno nei loro interventi: Laura Pelissetti, Presidente di Regis, Paola Ferrario Conservatore del Museo Il Ninfeo, Danila Maddonini Assessore alla Cultura del Comune di Lainate e Valentina Giro, Assessore alla Cultura ed eventi di Rho.
Una preliminare attività di studio e ricerca scientifica, ma anche storica e botanica, porterà alla realizzazione di un Archivio Intelligente, ovvero una piattaforma smart adatta per l’archiviazione dei materiali rinvenuti, per renderli disponibili a diversi livelli di fruizione, dalle Amministrazioni alla comunità scientifica, alle scuole, agli appassionati ai cittadini.
ScienzaViva consentirà la riorganizzazione e la valorizzazione dei documenti di archivio già disponibili o che il progetto individuerà: cartografia storica, antichi cataloghi delle essenze arboree, descrizioni storiche e documentazione sull’evoluzione dei giardini e parchi storici, beni botanici viventi (come gli alberi monumentali) e altri documenti materiali.
Un progetto ambizioso e stimolante volto a valorizzare il patrimonio dei nostri giardini e a coinvolgere realtà locali e la cittadinanza anche con forme di co-progettazione.
“Ogni anno abbiamo cercato di caratterizzare la Giornata del Parco storico – spiega Paola Ferrario – con una peculiarità. In questa edizione 2022 abbiamo voluto dare spazio al tema del benessere di mente e corpo a portata di tutti, benessere nel godere e fruire di un bene come il parco storico di Villa Litta, ma anche nel conoscere queste ‘scienze della vita”.
La giornata del Parco storico sarà anche molto altro: mostre, laboratori, visite guidate e musica.Sarà aperta al pubblico l’installazione ‘Botanica in arte’ di Olga Gino e Maria Waag promossa dal Gruppo Giovani Amici di Villa Litta, sempre grazie Amici di Villa Litta saranno attivate visite guidate al Ninfeo, al parco storico e ai giardini che stanno cominciando a cambiare i loro colori regalando il primo splendido foliage tipicamente autunnale, sarà possibile accedere alle serre grazie alla collaborazione con l’associazione ALAO.
Per l’occasione nel Museo della Stampa saranno esposte e fruibili al pubblico alcuni volumi della Lindenia – Iconographie del Orchidées una particolare collezione illustrata dedicata alle orchidee.
Ma genitori e bambini potranno cimentarsi nel KOKEDAMA, la creazione di piante senza vaso di tradizione giapponese. La giornata si concluderà con un concerto di ‘EquiVoci Musicali’.
La giornata è realizzata con il patrocinio del Ministero della Cultura, la Federazione Italiana Amici dei Musei, il Museo il Ninfeo di Villa Litta, Regis, Amici di Villa Litta.
8 ottobre – GIORNATA DEL PARCO STORICO- PROGRAMMA
Ore 10.30 – Sala della Musica, Villa Litta (Largo Vittorio Veneto, 12)
Conferenza di presentazione del progetto “ScienzaViva. Orti botanici e giardini di delizia. Antichi saperi e nuove pratiche per la diffusione della cultura scientifica”.
Interverranno:
Laura Pelissetti, Presidente ReGis rete dei giardini storici
Paola Ferrario, Conservatore de Il Museo il Ninfeo
Danila Maddonini, Assessore alla Cultura di Lainate
Valentina Giro, Assessore alla Cultura ed eventi di Rho
Ore 12.30 – Sala di Enea
Inaugurazione della Mostra “Botanica in Arte” di Olga Gino e Maria Waag.
Ingresso libero
Mostra aperta fino alle ore 18.00
Ore 15.00, ore 15.50 e ore 16.50
Visite guidate al Parco storico e ai giardini a cura dell’Associazione Amici di Villa Litta.
Dalle ore 15.00 alle ore 18.00
Visita alle serre delle orchidee a cura di ALAO – Associazione Lombarda Amatori Orchidee. Ingresso libero
Dalle ore 17.15 alle 18.00 (inizio ogni 15 minuti)
Visite al Ninfeo e ai giochi d’acqua a cura dell’Associazione Amici di Villa Litta.
Biglietto € 10,00 intero – € 8,00 ridotto
Biglietti online: http://www.villalittalainate.itDalle ore 15.00 alle ore 18.00
Apertura Museo della Stampa con esposizione di alcuni volumi della Lindenia – Iconographie des Orchidées.
Ingresso libero
Ore 16.00 – Portico del ‘700
Laboratorio KOKEDAMA genitori e figli.
L’attività consiste nel realizzare una pianta senza vaso, attraverso la tecnica giapponese kokedama. I genitori saranno accompagnati in un’attività esperienziale con le mani nella terra. Gli adulti potranno realizzare, accompagnati dalla guida esperta di Hadoyka, una piccola kokedama da portare a casa e curare insieme a tutta la famiglia.
L’esperienza sarà condotta a piccolo gruppo ed i partecipanti saranno liberi di lavorare con la fantasia utilizzando diversi materiali in totale autonomia, realizzando delle piccole opere d’arte naturali.
Con il termine kokedama si intende un metodo di coltivazione nato in Giappone nel 1600 per arredare con gusto e arte le abitazioni. La differenza principale tra kokedama e bonsai riguarda l’assenza del vaso, per questo, il termine kokedama significa proprio “palla o perla di muschio”. Originali, freschi, versatili e adatti a ogni ambiente, possono essere appesi e lasciati pendere a diverse altezze in un’armonia di colori e forme.
Laboratorio a cura di Hadoyka Bevilaqua di Exotic Botanical, con il contributo di Avis sezione di Lainate.
Durata: 2 ore
Biglietto per coppia € 15,00
Si consiglia a tutti i partecipanti di portare un grembiule.
Ore 18.15 – Sala della Musica
Concerto “EquiVoci Musicali”: “O Numi Eterni”
Musiche di A. Scarlatti e G. F. Haendel.
Il concerto presenta il capolavoro giovanile di G. F. Haendel Oh Numi eterni (La Lucrezia), cantata composta nel 1707 a Firenze, durante il suo soggiorno in Italia. In programma anche brani di Alessandro Scarlatti tra cui le celebri variazioni tratte dalle Partite sulla Follia di Spagna.
Il concerto è preceduto alle ore 17.00 da una passeggiata guidata nel Ninfeo con giochi d’acqua, a cura dell’Associazione Amici di Villa Litta.
Biglietto Ninfeo € 8,00
Paola Busto
Staff del Sindaco – Comunicazione Comune di Lainate

