
(AGENPARL) – lun 03 ottobre 2022 Saluti Istituzionali
Prof. Goredo Sciaudone
Presidente Generale, Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti
Prof. Luigia Melillo
Magnica Rettrice, Pegaso International
Prof. Maria Vittoria Bramante
Associato, Università Telematica Pegaso
I SESSIONE
Presiede e Introduce
Susana Maria Reboreda Morillo
Università di Vigo
Divinidades olímpicas: ¿poderosas y vulnerables?
María Secades Fonseca
Universitá di Oviedo
La madre como sujeto vulnerable. Un análisis de las
relaciones familiares en la Orestíada de Esquilo
Borja Mendez Santiago
Università di Oviedo
Orfandad, vulnerabilidad y pobreza en las Vidas
Paralelas de Plutarco
Claudia Valeria Alonso Moreno
Università Autonoma de Madrid – Università di Vigo
Protección y gestión del patrimonio de las mujeres
divorciadas y viudas en las Leyes de Gortina
Arturo Sanchez Sanz
Universidad Complutense de Madrid
Lejos del oikos. Superando la herida a través del
deporte en la Antigua Grecia
II SESSIONE
Presiede e Introduce
Francesca Reduzzi Merola
Università di Napoli Federico II
Dai Poemata Christiana di Giovanni Pascoli: Thallusa
Rosa Maria Cid Lopez
Università di Oviedo
Vulnerabilidades políticas y transgresiones sexuales.
Persecución y castigos del adulterio femenino en la
familia de Augusto
Carla Rubiera Cancelas
Università di Oviedo
Italia y su recuerdo (CIL. 6, 9980): en razón de
su pobreza
Pedro David Conesa Navarro
Università di Murcia – Università di Oviedo
Las muertes de Julia Soemias y Julia Mamaea:
entre la vulnerabilidad política y simbólica
Annamaria Salomone
Università di Napoli Federico II
L’azione di rescissione e i beni della famiglia tra
tutele e sanzioni
Leire Morrás Aranoa
University of the Basque Country, Euskal Herriko Unibertsitatea
Porrio y la vulnerabilidad de los animales en el
tratado De abstinentia
Introduce
Francesco Sirano
Direttore del Parco Archeologico di Ercolano
Poveri o subalterni? Una prospettiva archeologica a
partire dall’evidenza dell’antica Ercolano
I SESSIONE
Presiede
Rosa Maria Cid Lopez
Università di Oviedo
Francesca Cenerini
Università di Bologna
La vulnerabilità di Claudia Octavia nella corte di
Nerone
Rosa Mª Marina Sáez
Universidad de Zaragoza
Vulnerabilidad y relaciones familiares en la sátira y el
epigrama latinos
Ildikó Csepregi
Università di Vigo
La vulnerabilitá di essere donna: Il caso di Medea
Almudena Domínguez Arranz,
Vanessa Puyadas Rupérez
Universidad de Zaragoza
Vulnerabilidad intrafamiliar entre la República y el
Principado: los casos de Fulvia y Julia la Mayor
II SESSIONE
Presiede
Carla Masi Doria
Università di Napoli Federico II
M.V. Bramante
Università Telematica Pegaso
Donne nelle testimonianze da Pompei e Ercolano
Aglaia McClintock
Università del Sannio
Donne e malattia mentale in Roma antica
Paola Santini
Università di Napoli Federico II
Una vulnerabilità tutelata: i littori e le donne
Valeria Di Nisio
Università di Napoli Federico II
Persone vulnerabili e mondo del lavoro
Paola Pasquino
Università di Salerno
Ius exponendi, ius vendendi, derelictio: diritto o crudeltà?
Carlo De Cristofaro
Università di Roma La Sapienza
La vulnerabilità di mogli e gli di fronte al pater familias:
il caso dell’induzione alla prostituzione
Adelaide Caravaglios
Università del Sannio
Vulnerabilità dello schiavo dinanzi al castigo
https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3ahosN8jmzXzgr9viRcRT31mgw34
RNPR6ydli0cwSofz81%40thread.tacv2/Generale?groupId=cdfc5496-55b4-4a5
5-8ab9-748f514c97f8&tenantId=2fcfe26a-bb62-46b0-b1e3-28f9da0c45fd
Comitato Scientico Internazionale
Maria Vittoria Bramante, Francesca Cenerini,
Rosa Maria Cid Lopez, Pedro David Conesa Navarro,
Ildikó Csepregi, Almudena Domínguez Arranz,
Rosa Mª Marina Sáez, Aglaia McClintock,
Borja Mendez Santiago, Claudia Valeria Moreno Alonso,
Francesca Reduzzi Merola, Susana Maria Reboreda Morillo,
Carla Rubiera Cancelas, Maria Secades Fonseca
Segreteria Scientica
Daniela Milo, Fiorella Zabatta, Pierluigi Romanello
Il simposio partecipa al ciclo di convegni di rilevante interesse culturale
promosso e organizzato da M.A.C.S. su
«Il mecenatismo a salvaguardia del patrimonio culturale nella dimensione
internazionale e nazionale: l’Art Bonus come strumento di rilancio e la cultura»
approvato e nanziato dal Ministero della Cultura,
Convegno Internazionale
Povertà e Vulnerabilità dal
passato alla globalizzazione
Famiglia Religione Diritto Economia Ambiente
Con il Patrocinio di:
ottobre 2022
ore 14.30
3 ottobre 2022
Società Nazionale di Scienze
Lettere ed Arti in Napoli
Aula Pontano
ore 14.00
4 ottobre 2022
Il convegno è stato realizzato grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura