
(AGENPARL) – ven 30 settembre 2022 COMUNICATO STAMPA
ROMA RIPARTE – LA CITTA’ CHE SCORRE, L’EVENTO DI ROMA CAPITALE DEDICATO A PROGETTI, INTERVENTI, RIGENERAZIONE DEL TEVERE E DEI SUOI AFFLUENTI
60 milioni di euro da fondi giubilari, da Caput Mundi e dalle risorse per la “Città dei 15 minuti”
Roma, 30 settembre 2022 – Ambiente, rigenerazione, urbanistica, sono questi i contenuti e gli obiettivi di “Roma riparte. La città che scorre”, l’evento organizzato dagli Assessori capitolini all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti, Sabrina Alfonsi e all’Urbanistica Maurizio Veloccia, che si è svolto oggi all’Auditorium dell’Ara Pacis in presenza del Sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri.
Una giornata di riflessioni e progetti dedicata al rapporto di Roma con il Tevere e la rete dei fiumi affluenti quale patrimonio dell’ecosistema della città, alle aree delle sponde oggetto di interventi di riqualificazione, alla creazione di nuovi parchi di affaccio, di aree per attività sportive, di luoghi di aggregazione per migliorare la qualità della vita della cittadinanza.
In particolare, si individuano due tipi di interventi: di breve periodo, dal punto di vista tecnico, procedurale e finanziario, senza il ricorso a varianti urbanistiche e di medio periodo, ossia azioni di maggiore complessità da definire in funzione dei risultati della fase di pianificazione e del confronto con le esigenze di associazioni, comitati e cittadini.
Gli interventi di breve periodo prevedono una prima fase di pianificazione con la realizzazione del Piano strategico e la redazione di un Masterplan che metta a sistema gli interventi in atto e una seconda fase di realizzazione da attuare attraverso i Fondi Giubilari, 46 milioni di euro; Caput Mundi, 15 milioni di euro; Programma «15 progetti per la città dei 15 minuti», 3 milioni di euro nei Municipi Roma I e VIII.
Alla giornata hanno dato contributi importanti Francesco Giambrone, Sovrintendente Teatro dell’Opera di Roma, Daniela Porro Soprintendente – Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma, Daniele Leodori, Vicepresidente della Regione Lazio, Rocco Ferraro, Consigliere delegato all’ Ambiente della Città Metropolitana di Roma, Alessandra Fassio, Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Roma e Marco Casini, Segretario Generale Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Centrale. A questi si sono aggiunti gli interventi e le proposte progettuali di Associazioni e Comitati impegnati sui fiumi di Roma.
Interventi effettuati o in corso
Il Parco del Tevere della Magliana, area di circa 120.000 metri quadrati versava in una condizione di profondo degrado, di inquinamento superficiale e di profondità. Oggi è un’area pulita grazie al lavoro della Regione attraverso un modello di collaborazione istituzionale con il Municipio XI e l’Università di Roma Tre.
Anche Parco Tevere di Marconi un’area verde di 35.000 metri quadrati in corrispondenza del Lungotevere di Pietra Papa si trovava in una condizione di grave degrado su cui la Regione ha deciso di intervenire, prima con la bonifica, poi con un intervento di riforestazione. Entrambi i progetti prevedono ora la stipula di protocolli che trasferiranno a Roma Capitale e poi al Municipio XI le competenze di gestione e di manutenzione.
Analogo progetto riguarda Tiberis, che da area di fruizione estiva diventerà parco d’affaccio permanente attrezzato, con successivo passaggio alla gestione del Municipio VIII.
Progetti giubilari: i parchi di affaccio
Gli stanziamenti previsti dai fondi per il Giubileo 2025 ammontano complessivamente a 46 milioni di euro per 24 progetti sui fiumi. L’Assessorato capitolino all’Ambiente gestirà 6 di questi progetti con fondi di 9,8 milioni di euro.
·Foro Italico
Il progetto sul Parco di Affaccio “Foro Italico”, con un’estensione di quasi 100.000 metri quadrati, è tra i più rilevanti tra quelli previsti con uno stanziamento di 2 milioni di euro. L’intervento mira a garantire la fruizione pubblica del parco, valorizzandone la specifica vocazione sportiva. La vicinanza del Foro Italico consente, infatti, attraverso la predisposizione di servizi e strutture di creare un unico polo dallo Stadio dei Marmi sino al Fiume.
·Lungotevere delle Navi
Si tratta di un importante polmone verde con un’estensione di 16.800 metri quadrati. Con uno stanziamento di 800.000 euro si punta a valorizzare la sua unicità ambientale che prevede la creazione di un Orto botanico Fluviale gaz9ie alla collaborazione scientifica dell’Università “La Sapienza” Un luogo cioè in di conservazione e sviluppo della biodiversità, in particolare della flora e di specie botaniche rare.
·Progetto San Paolo e Marconi
L’intervento riguarda un’area di 50.000 metri quadrati, attualmente in condizioni di abbandono. Il progetto prevede uno stanziamento di 1,5 milioni di euro. Verranno effettuati interventi di bonifica, riforestazione e cura straordinaria del verde. Ciò che contraddistingue il progetto è il collegamento con gli altri due parchi di affaccio, Tevere Marconi e Tiberis.
·Progetto Parco d’affaccio Ponte Milvio
Con lo stanziamento di 1 milione di euro il progetto poterà alla realizzazione, anche con interventi di riforestazione, di un parco e un’oasi naturalistica in un quadrante della città priva di verde pubblico
·Progetto Parco d’affaccio Aniene
Un altro progetto importante previsto per il Giubileo è la riqualificazione dell’area di confluenza tra Tevere e Aniene che si estende per circa di 90.000 metri quadrati Con fondi per 2 milioni di euro, prevede la bonifica e la riconnessione al resto del lungofiume da cui è al momento isolata, realizzando un nuovo tratto di pista ciclabile.
·Progetto Parco d’affaccio Ostia Antica
L’intervento insiste su un’area di 55.000 metri quadrati prospiciente al parco archeologico di Ostia Antica. Lo stanziamento è di 1,5 milioni di euro con l’obiettivo di collegarlo alla zona archeologica attraverso una collaborazione con il Parco Archeologico di Ostia Antica e con la Sovrintendenza creando un percorso didattico e culturale che dal fiume conduca sino ai resti romani.