
(AGENPARL) – ven 30 settembre 2022 Notte europea dei ricercatori e Ricercatori tra i banchi di scuola: i bambini incontrano i ricercatori per scoprire le meraviglie della scienza
Notte europea dei ricercatori e Ricercatori tra i banchi di scuola
La Notte europea dei ricercatori, il più grande evento europeo di comunicazione e promozione scientifica, si terrà oggi in 26 paesi per mettere in luce la diversità della ricerca e dell’innovazione europee e il loro impatto sulla vita quotidiana dei cittadini europei.
La Notte europea dei ricercatori, il più grande evento europeo di comunicazione e promozione scientifica, si terrà oggi in 26 paesi per mettere in luce la diversità della ricerca e dell’innovazione europee e il loro impatto sulla vita quotidiana dei cittadini europei. L’evento avrà luogo in diversi Stati membri dell’UE e in paesi associati a Orizzonte Europa.
L’evento, che ogni anno riunisce oltre 1 milione di visitatori in Europa e nel resto del mondo, avvicina gli scienziati al grande pubblico e stimola le persone, in particolare i giovani, a contemplare una carriera nella ricerca. Bambini, giovani e famiglie avranno la possibilità di scoprire il lavoro dei ricercatori tramite attività ricreative ed educative come spettacoli scientifici, giochi, quiz, gare, mostre e attività digitali.
Mariya Gabriel, Commissaria per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e i giovani, ha dichiarato: “Ogni anno la Notte europea dei ricercatori svela a bambini, insegnanti, genitori e cittadini europei le meraviglie della scienza, con modalità divertenti e interessanti, e permette loro di scoprire come i nostri ricercatori migliorano la vita quotidiana di tutti noi. Sono inoltre particolarmente lieta di annunciare che ricercatori e bambini potranno ora interagire nel corso dell’anno grazie a ‘Ricercatori tra i banchi di scuola’, un’iniziativa che rafforzerà ulteriormente il legame tra ricerca e istruzione portando la ricerca nelle scuole.”
Nel contesto dell'[Anno europeo dei giovani](https://youth.europa.eu/year-of-youth_it), la Commissione ha lanciato la nuova iniziativa “[Ricercatori tra i banchi di scuola](https://marie-sklodowska-curie-actions.ec.europa.eu/news/researchers-at-schools-researchers-meet-children-to-show-the-wonders-of-science)” che, nel corso dei prossimi 2 anni, promuoverà l’interazione diretta tra i ricercatori, gli insegnanti dell’istruzione primaria e secondaria e i loro alunni. Tali scambi consentiranno a questi ultimi di comprendere meglio le sfide cui devono far fronte le nostre società e di godere di un accesso più ampio alla scienza, alla tecnologia, alle arti e alla matematica (STEAM) come pure alle attività di ricerca. Le attività ideate nell’ambito dell’iniziativa “Ricercatori tra i banchi di scuola” saranno realizzate da progetti della Notte europea dei ricercatori e comprenderanno presentazioni nelle scuole, esperimenti pratici, visite a laboratori, attività ludiche, discussioni e giochi di ruolo. Nei prossimi 2 anni l’iniziativa raggiungerà oltre 2 400 scuole, coinvolgendo più di 224 000 alunni.
Queste 2 iniziative faro, finanziate nel contesto delle [azioni Marie Sk?odowska-Curie](https://marie-sklodowska-curie-actions.ec.europa.eu/actions/msca-citizens) (MSCA) dell’UE danno vita a occasioni uniche, volte a dimostrare in modo concreto come la ricerca europea sia vitale per il nostro futuro e il nostro benessere e a evidenziare il suo ruolo in particolare nel combattere i cambiamenti climatici, raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile e promuovere un ambiente e stili di vita più sani per i cittadini europei.
Contesto
La Notte europea dei ricercatori e Ricercatori tra i banchi di scuola sono iniziative finanziate dalle [azioni MSCA e Cittadini](https://marie-sklodowska-curie-actions.ec.europa.eu/actions/msca-citizens) della Commissione. Il loro obiettivo principale è avvicinare la ricerca e i ricercatori al grande pubblico, con un’attenzione particolare alle famiglie, agli alunni e agli studenti.
La Notte europea dei ricercatori ricorre ogni anno l’ultimo venerdì di settembre. A partire dall’edizione 2022, i progetti della Notte europea dei ricercatori organizzano tutto l’anno anche le attività dell’iniziativa “Ricercatori tra i banchi di scuola”, che porterà i ricercatori nelle scuole dove potranno interagire con gli alunni a tutti i livelli dell’istruzione primaria e secondaria.
Nel 2022 le iniziative Notte europea dei ricercatori e Ricercatori tra i banchi di scuola si svolgeranno in 26 paesi, comprendenti Stati membri dell’UE e paesi associati a Orizzonte Europa (Islanda, Moldova, Montenegro, Serbia e Turchia).
I visitatori, i ricercatori e gli insegnanti sono invitati a consultare i siti web degli organizzatori per ottenere maggiori informazioni sulle attività che si terranno nei loro paesi e per scoprire come parteciparvi.
Per ulteriori informazioni
Maggiori informazioni sugli [eventi nazionali della Notte europea dei ricercatori](https://marie-sklodowska-curie-actions.ec.europa.eu/event/2022-european-researchers-night?erfee)
Maggiori informazioni sull’iniziativa [Ricercatori tra i banchi di scuola](https://marie-sklodowska-curie-actions.ec.europa.eu/news/researchers-at-schools-researchers-meet-children-to-show-the-wonders-of-science)
Maggiori informazioni sulle azioni [MSCA e Cittadini](https://marie-sklodowska-curie-actions.ec.europa.eu/actions/msca-citizens)