
(AGENPARL) – ven 30 settembre 2022 Il Ministro della Cultura e del Turismo turco si immerge a Gallipoli
Nelle acque delle battaglie della I Guerra Mondiale
Inaugurato nel 2021, il Parco Storico Subacqueo di Gallipoli ha da subito attirato l’attenzione di visitatori da tutto il mondo per i suoi tesori sottomarini
30 settembre 2022 – Il Ministro della Cultura e del Turismo turco Mehmet Nuri Ersoy ha effettuato un’immersione commemorativa nel relitto della nave Lundy, a 27 metri sott’acqua, nel Parco Storico Subacqueo di Gallipoli. Parte dello stretto di Çanakkale (i Dardanelli), il Parco Storico Subacqueo di Gallipoli si trova nel punto di incontro tra il Mar Egeo e il Mar di Marmara e attira l’attenzione dei visitatori di tutto il mondo per i suoi tesori sottomarini.
Il ministro Ersoy, che si trovava a Çanakkale per partecipare agli eventi del Troy Culture Route Festival, si è immerso nel relitto della nave Lundy a 27 metri di profondità nella baia di Suvla con ?smail Ka?demir, responsabile del sito storico della Campagna di Gallipoli. Il ministro Ersoy, che si è immerso in questo gigantesco relitto di 188 tonnellate, affondato nel 1915 e conservato in ottime condizioni, ha rilasciato una dichiarazione ai membri della stampa all’uscita.
Il ministro Ersoy ha dichiarato: "L’anno scorso abbiamo aperto il centro immersioni con la presidenza del sito storico di Çanakkale – Campagna di Gallipoli. Quest’anno, moltissimi turisti subacquei internazionali sono venuti a Çanakkale. Speriamo che il prossimo anno questo numero aumenti ancora di più. Oggi abbiamo fatto un’immersione storica nella baia di Suvla. Qui si trova il relitto della Lundy, una nave costruita nel 1904. La nave è affondata qui e ha conservato la sua forma fino ad oggi, tanto che si ha la sensazione di camminare ancora su quella nave".
Le navi da guerra affondate 107 anni fa nella storica penisola di Gallipoli – dove si svolse la Campagna di Gallipoli, che vide contrapporsi gli Alleati all’Impero Ottomano – accolgono i visitatori nel "Parco storico subacqueo di Gallipoli". Gli epici relitti di Çanakkale, che raccontano molte storie, fanno ora parte del primo parco sottomarino sul tema della Prima Guerra Mondiale.
Il Parco storico subacqueo di Gallipoli
Sotto la guida del Ministero della Cultura e del Turismo, i lavori del progetto del Parco Storico Subacqueo di Gallipoli sono stati avviati nel 2017 dalla Direzione del Sito Storico di Gallipoli, per rendere Çanakkale uno dei centri di turismo subacqueo più importanti al mondo. Nel 2019 è stato firmato un protocollo di sostegno al progetto tra la Presidenza e l’Agenzia per lo sviluppo del Sud Marmara. Il TÜB?TAK Marmara Research Center ha iniziato gli studi sul campo del progetto con la consulenza del Dipartimento di Conservazione dei Relitti Culturali Subacquei dell’Università di Istanbul. Come risultato degli studi di inventario durati due anni, è stata creata una destinazione che permette di immergersi in un’area di 150 chilometri.
Il Parco Storico Subacqueo di Gallipoli, punto d’incontro tra il Mar Egeo e il Mar di Marmara, che attira l’attenzione del mondo grazie ai suoi tesori sottomarini, è aperto dal 2 ottobre 2021 e da allora sta svelando la sua storia, per molto tempo rimasta sommersa.
Gemme nascoste sotto l’acqua
Il primo punto di immersione del Parco Storico Subacqueo di Gallipoli è la corazzata britannica "HMS Majestic", lunga 120 metri, affondata dal sottomarino tedesco U-21 al largo della costa di Seddülbahir il 27 maggio 1915. I proiettili d’artiglieria e la polvere da sparo inesplosi sulla nave affondata a 24 metri di profondità attirano l’attenzione degli amanti delle immersioni.
L’AndreaMassena, che ha preso il nome da uno degli importanti marescialli della Rivoluzione francese, e la nave Seghalien affondata, che ha compiuto la sua ultima missione con loro, attendono la visita degli amanti delle immersioni a 5-7 metri di profondità nella baia di Ertugrul. Le navi, che mantengono ancora la loro forma originale, danno l’impressione che il tempo si sia fermato sotto il mare.
Anche le chiatte Helles, che furono utilizzate per procurarsi i rifornimenti durante lo sbarco a Çanakkale e svolsero un ruolo efficace nello sbarco di migliaia di soldati a Çanakkale, aspettano i visitatori nel Parco Storico Subacqueo di Gallipoli.
La storia unica del mondo sottomarino
Nel Parco Storico Subacqueo di Gallipoli, si possono osservare i relitti di Tekke Bay (W Beach), le chiatte Ar?burnu, Small Bone, Ar?burnu Lash Ship, il relitto di Lundy, HMS Louis, S. Milo e Tuzla; situato a 10 metri di profondità nella baia di Akba?, il Submarine Mania Network, che ha fermato decine di sottomarini durante le guerre di Çanakkale, attira l’attenzione: una bellezza storica unica che i fotografi subacquei devono vedere.
Immagini sorprendenti insieme a centinaia di creature del mondo marino
La nave britannica HMS Triumph, affondata nelle acque con i suoi 73 uomini il 25 maggio 1915, attende i visitatori a 70 metri di profondità a Kabatepe come un mausoleo.
Anche la barriera corallina di Bebek, che ospita centinaia di specie viventi ed è il luogo in cui la Cometa di Halley è stata vista per la prima volta nella storia, si trova all’interno dei confini del Parco Storico Subacqueo di Gallipoli. Offrendo centinaia di colori e specie marine ai subacquei che vogliono sperimentare le immersioni in corrente, la barriera corallina di Bebek si candida a diventare un luogo imperdibile per gli amanti del sub di tutto il mondo.
Il Progetto Parco Storico Subacqueo di Gallipoli è nato con l’obiettivo di far conoscere le battaglie di Gallipoli. Parallelamente, sono stati localizzati i relitti di navi nei Dardanelli e nel Mar Egeo rimasti dalla Prima Guerra Mondiale e di importanza storica, utilizzando le più recenti tecnologie digitali. Il progetto di ricerca è tuttora in corso, e mira a contribuire a proteggere i relitti della Campagna di Gallipoli per le prossime generazioni.
La direzione del Sito Storico di Gallipoli è stata fondata nel 2014 per proteggere l’area in cui si svolse la campagna militare e per sensibilizzare le nuove generazioni sui combattimenti svoltisi in questo luogo. Essendo la zona della battaglia molto ben conservata, è stata inserita nella lista di siti candidati a diventare Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Siccome tracce della campagna non erano conservate solo sulla terraferma, nel 2017 è stata lanciata un’azione volta a localizzare e rendere visitabili i relitti delle navi affondate durante la Campagna di Gallipoli.
Ciò che viene in mente quando si nomina la parola Çanakkale è l’epica battaglia che si svolse sulla terraferma nella penisola di Gallipoli durante la Prima Guerra Mondiale. Ciononostante, sebbene uno dei più importanti eventi marini della Prima Guerra Mondiale abbia avuto luogo a Çanakkale, il sito è ancora conosciuto da pochissime persone. La maggior parte delle persone non ha accesso a questi monumenti bellici, che sono rimasti come congelati dal momento in cui sono finiti i combattimenti. Ora, invece, questi luoghi sono diventati un patrimonio culturale subacqueo situato a diverse profondità del mare.
La Direzione dispone di mappe 3D e applicazioni 3D che illustrano come i relitti delle corazzate si trovano in fondo al mare, per garantire che non solo coloro che hanno la possibilità di immergersi, ma tutti, possano ammirare questi monumenti subacquei e capire cosa c’è in fondo al mare.
https://www.divinggelibolu.com

