
(AGENPARL) – mer 28 settembre 2022 Servizio Informazione e Comunicazione
DOTT. S.D. SCARAFINO
Via Garibaldi n. 6, 70043 Monopoli (BA)
COMUNICATO STAMPA N.5647
29 settembre 2022
Il 4 e il 5 ottobre 2022 in Rendella la “Festa dei Lettori”
In sinergia tra Assessorato alla Cultura e P.I e il Presidio del Libro è dedicata a Mario Lodi
[]La XVIII edizione della Festa dei lettori, l’annuale appuntamento dell’Associazione Presìdi del Libro con il sostegno della Regione Puglia, si svolge da giovedì 29 settembre a mercoledì 5 ottobre. La rassegna animerà 61 comuni italiani promuovendo la lettura. []La Puglia, sede dell’Associazione nazionale, realizzerà circa 100 attività. Gli appuntamenti fuori regione sono organizzati invece dai Presìdi di Basilicata, Lazio, Liguria e Sardegna. Il tema è Homo Sapiens?
La festa di Monopoli, organizzata dall’Assessorato alla Cultura e Pubblica Istruzione del Comune di Monopoli e dalla Associazione”Donne per la Città – Presidio del libro di Monopoli, è dedicata ad un grande Homo sapiens, Mario Lodi e si svolgerà nei giorni 4 e 5 ottobre, in Biblioteca Rendella con il titolo “Mario Lodi, allenatore di creatività”
L’Assessorato alla Cultura e P.I. ed il Presidio di Monopoli sono stati il collante di tante realtà territoriali, comprendenti scuole e numerose associazioni culturali di Monopoli e di paesi viciniori: il primo Istituto comprensivo Intini-Sofo, il secondo Istituto comprensivo Modugno-Galilei, il terzo Istituto comprensivo Melvin Jones-Comes, il quarto Istituto comprensivo Bregante-Volta, il CPIA-2 Altamura-sede di Monopoli, il Polo Liceale, le Librerie Minopolis e Bookstore Mondadori di Monopoli, le Associazioni Oltrescuola, Progetto Donna, Allegra Brigata, Associazioni giovanili ARCI- Contrada 100, Articolo 18, Leo Club Fasano, Sezione UCIIM di Polignano a Mare, Comitato per l’Ecomuseo dell’Educazione, Il Balletto Centro Studi Danza.
L’Assessorato ed il Presidio di Monopoli, con il prezioso contributo dell’associazione Oltrescuola hanno coordinato il bellissimo progetto qui allegato che ha portato tantissimi studenti edocenti a leggere i libri di e su Mario Lodi, a praticare la scrittura collettiva e a dar libero sfogo alla creatività.
L’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci ha fortemente voluto il coinvolgimento delle scuole dell’Agro monopolitano, che sono state coinvolte in un progetto di drammatizzazione curato dall’Associazione culturale “Allegra Brigata” e sovvenzionato dall’assessorato alla cultura e P.I.
L’Assessorato ed il Presidio di Monopoli, con il prezioso contributo dell’associazione Oltrescuola hanno coordinato il bellissimo progetto qui allegato che ha portato tantissimi studenti edocenti a leggere i libri di e su Mario Lodi, a praticare la scrittura collettiva e a dar libero sfogo alla creatività.
L’Assessorato alla Cultura e l’associazione “Donne per la Cittá” – Presidio del libro di Monopoli hanno coordinato l’organizzazione della Festa dei lettori; l’associazione ha ideato, progettato e realizzato un e-book a fumetti in cui si ripercorre la storia dell’incontro tra Mario Lodi e Don Milani e lo scambio di lettere tra i ragazzi di Barbiana e gli allievi della scuola di Vho di Piadena. Il libro è dedicato ai due maestri, ma anche ai tanti docenti che credono in una scuola democratica e desiderano realizzare un eco museo dell’educazione, per lasciare traccia del lavoro intellettuale che si è fatto, si fa e si farà nelle scuole.
L’Associazione Culturale “Oltrescuola” ha partecipato alla progettazione e al coordinamento della manifestazione favorendo l’ottenimento del patrociniodella Casa delle Arti e del Gioco di Mario Lodi, l’inserimento dei lavori dell’evento nei canali del Comitato Nazionale per il Centenario di Mario Lodi, e il contatto con due grandi ospiti, il professor Trifone Gargano e il professor Juri Meda.
Il Comitato per l’Ecomuseo dell’Educazione ha ideato e sperimentato tra un gruppo di adulti la tecnica didattica della “Scrittura Collettiva”, realizzando un testo che sarà presentato durante la Festa e ha curato l’ allestimento della Mostra su Mario Lodi.
All’insegna della libertà e della curiosità,gli alunni del Vito Intini si sono confrontati con l’opera di Mario Lodi, i più piccoli partendo da “Cipì” fino al “Permesso” e “Il Corvo” i più grandi, ne hanno analizzato vari aspetti e si sono cimentati con entusiasmo inesperienze di scrittura creativa, collettiva ed elaborati multimediali.
Partendo dalla lettura di “storie di sassi” di Mario Lodi i bambini della terza interclasse della Modugno-Galilei hanno dipinto dei sassi e composto racconti, da soli e in coppia, con protagonisti i disegni sui sassi. Hanno raccolto i racconti e costruito dei libri.
Glialunnidell’IC “Melvin Jones- Orazio Comes ” propongono dei “salti letterari” nellanostra letteratura a partire da parole-chiavecontenute nei brani de ” Il cielo che si muove” diMario Lodi.
Gli alunni della IV interclasse della Bregante-Volta hanno anch’essi letto “Cipì” e creato nuove storie.
Gli alunni della 2^ media “De Bellis” di Castellana hanno fatto scuola con la didattica “lodiana”. Il loro entusiasmo è stato racchiuso in un video perché sipossa diffondere la metodologia del “maestro del fare insieme”.
Il Polo Liceale ha attivato un laboratorio di cooperazione educativa e attività di scrittura creativa.
La Sez. UCIIM di Polignano a Mare ha partecipato a questa importante Festa del Lettore in cui si celebra la grandezza di Mario Lodi, attraverso l’ incessante operosità dei suoi soci, che in qualità di docenti,si sono adoperati attraversola realizzazione di letture, momenti di riflessione e prodotti multimediali realizzati con vivo entusiasmo con i loro alunni.
L’associazione Progetto Donna presenterà l’essenza del quasi decennale progetto scuola, proposto agli alunnidelle classi terze delle scuole secondarie di primo grado di Monopoli: educazione al rispetto e alla gentilezza per sensibilizzare i più giovani partendo dallaconoscenza di sé stessi con l’obiettivo di fondare una società non violenta. Sul pannello in mostra si racconterà la straordinaria creatività dei ragazziespressa con la parola scritta e parlata. Poesie, racconti e fotografie come testimonianza della incredibile sensibilità dell’animo adolescenziale.
Il Leo Club Fasano racconterà la storia di due personalità che hanno scritto la storia dell’associazionismo nel nostro tempo: Melvin Jones, a cui è intitolata una scuola della nostra città, e Gino Strada fondatore di Emergency.
I corsisti del Cipia2-Altamura sede associata di Monopoli hanno svolto un lavoro di gruppo, da loro stessi ideato ed elaborato. Si è partiti dai fattori sociali ed ambientali in cui i ragazzi vivono e attraverso letture di brani di M. Lodi, conversazioni guidate, ricerche e relazioni individuali ed in gruppo è stato possibile riflettere sulle azioni e sugli effetti che si possono avere da una bella giornata trascorsa all’aperto e soprattutto l’emozione che fa provare una giornata di accoglienza a scuola. Infine si sono analizzati comportamenti corretti e scorretti, azioni lecite ed illecite.
Il Circolo Arci Monopoli “Contrada 100” e l’associazione studentesca “Articolo 18” hanno ideato e coordinato l’evento che si svolgerà in biblioteca il 4 pomeriggio e, a proposito di Homo sapiens, rappresenteranno il film “2001: Odissea nello spazio”. Film che unisce il passato al futuro. Ci saranno letture di poesie di Salvatore Quasimodo “l’uomo del mio tempo”, vista come una riflessione amara su come la tecnologia e la scienza non siano state in grado di migliorare il comportamento umano e di Alda Merini “Il mio primo trafugamento di madre”, un grido di disperazione e richiesta di giustizia da parte di una donna che ha vissuto l’orrore sulla propria pelle. In conclusione, un omaggio ad un grande giornalista e divulgatore scientifico, Piero Angela, attraverso le note de “l’Aria sulla Quarta Corda “ di J. S. Bach.
Un laboratorio teatrale è stato ideato per le sedi rurali delle scuole primarie di Monopoli. L’iniziativa nasce dalla necessità di creare uno spazio nel quale poter esercitare la creatività, l’ascolto e la crescita espressiva. Nel contesto della campagna, questa necessità può essere soddisfatta ancor meglio dalle possibilità offerte da uno spazio di per sè aperto. Calato tra gli elementi naturali, il corpo sprigiona le sue capacità creative in modo spontaneo. Così, scoprendo la natura, il bambino scopre se stesso.
In questa scoperta si sono lanciati i bambini delle sedi scolastiche delle campagne, grazie al progetto teatrale dell’Allegra Brigata, al cui esito si potrà assistere la mattina del 4 ottobre presso la biblioteca Rendella.
Il Balletto centro studi danza aprirà la festa dei lettori con una performance dal titolo “Mario Lodi, parole in danza”, con la direzione Artistica e coreografie Flavia R. Simone.
Ci sarà anche il banchetto degli scambi: “Porto un libro, prendo un libro” e tutti sono invitati a partecipare allo scambio.
PROGRAMMA
Martedì 4 ottobre / Biblioteca Rendella
Ore 9.00 Inaugurazione della Festa dei Lettori con danze e coreografie a cura del Balletto Centro Studi Danza.
Ore 9.15 Saluti del Sindaco Angelo Annese, dell’Assessore alla Cultura e Pubblica Rosanna Perricci, della presidente del Presidio del Libro Loredana Ratti, insieme ai rappresentanti delle scuole, le componenti studentesche e le Associazioni ed Istituzioni partecipanti.
Ore 9.30-12.00 Letture e drammatizzazioni a cura dei docenti e studenti degli istituti comprensivi di Monopoli con la regia dell’Allegra Brigata.
La mattina dalle 9.30 alle 12.30 si terrà presso l’atrio della Biblioteca un’attività di esposizione e scambio libri a cura delle comunità scolastiche di Monopoli.
Ore 17.00 Evento denominato “Mario Lodi, parole in danza” (direzione artistica e regia di Flavia Simone). A seguire l’incontro dal titolo “Homo Sapiens?”, declinato e curato da giovani universitari e studenti degli istituti superiori di Monopoli, con la collaborazione delle Associazioni ARCI-Contrada 100, Articolo 18, Leo Club Fasano, Associazione Donne per la Città, Associazione Progetto Donna e CPIA 2 – Altamura.
Mercoledì 5 ottobre/ Biblioteca Rendella
Ore 9.30-12.30 Incontri alla presenza e con l’intervento di delegazioni di studenti di scuole superiori, con la collaborazione delle Associazioni: “Donne per la Città”, “Oltrescuola”, Sez. UCIIM-Polignano a Mare; a seguire il prof. Trifone Gargano terrà la conferenza: “Mario Lodi, allenatore di creatività”. La mattina si concluderà con la presentazione di alcune attività laboratoriali svolte nelle scuole a cura di docenti e studenti con la collaborazione del Polo Liceale e delle Associazioni “Oltrescuola” e Sez. UCIIM-Polignano a Mare.
Ore 17.00 Incontro con il prof. Juri Meda in collegamento streaming “L’attualità della scuola di Mario Lodi”. Intervento del Presidente del Comitato cittadino dell’Ecomuseo per l’Educazione Roberto Sublimi dal titolo “Scrittura collettiva e funzione intellettuale dei docenti”. La Festa dei Lettori si concluderà con la presentazione di alcune attività laboratoriali svolte nelle scuole e nelle associazioni con la collaborazione delComitato cittadino dell’Ecomuseo per l’Educazione.
Nei giorni 4 e 5 ottobre si terrà presso l’Atrio della Biblioteca una mostra dal titolo “La scuola di Mario Lodi” con esposizione dei lavori prodotti da tutti i soggetti partecipanti alla Festa dei Lettori.
L’allestimento è coordinato da Chiara Lonero e Antonio Gatti (Comitato cittadino dell’Ecomuseo per l’Educazione.