(AGENPARL) - Roma, 28 Settembre 2022(AGENPARL) – mer 28 settembre 2022 [Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://cronacacomune.musvc2.net/e/r?q=Ky%3d8vKzI_trcp_52_2qUq_B6_trcp_47kZhUpY.gDk9nJz.3qD_2qUq_B6h_IasR_SpHpC.kIrO_2qUq_B6_trcp_57pCj_IasR_TnHxT6Ud_IasR_Tk9o_IasR_TnD74q_HStZ_Sc_IasR_TnLrR4M3–a_2qUq_BVz_IasR_TnFx_IasR_SF._HStZ_Sf9-DZr_IasR_Tk5iV_2qUq_BVz_IasR_TnFr_IasR_SFP_trcp_47D_HStZ_Sc-_IasR_SFN_trcp_55zL_trcp_4WtVh3HUqR_2qUq_C1AC_2qUq_C4pR6P_2k1ctrcp_47XcNn%26m%3dQBWDVA%265%3dwKuMmR.p64%269u%3dRGTBa%26v%3dQ%26p%3dRCW4X%26y%3dR6aI%26J%3d7XIR0TEV5&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Ufficio Stampa del Comune di Ferrara
0532-419.338 / 451 / 244 (fax 0532-419.263)
CRONACA COMUNE La newsletter del 28 settembre 2022
VIABILITA’ – Provvedimenti in vigore giovedì 29 settembre 2022, con possibili rallentamenti del traffico
[Modifiche alla viabilità sul ponte di via San Maurelio per lavori](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3d6bEbAa%26u%3dY%26s%3dSBe7Y%26x%3dZ9bH%26S%3dmL3N_wsbx_83_1yXr_AD_wsbx_786U2.51Ms3l9hGvSs7.rR_wsbx_78wMyA9Gj_JZ1U_TobAVId_wsbx_78vMi9f3jAoGh0n-9qDj-Tn3kGqA39-xMu-NtF3C-iA-5Gf-KjL-r34PjDrM-u71-JfNxPn.03Kq%266%3dvSxNlZ.s73%26Gx%3dSFbEb&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
28-09-2022
Nella giornata di giovedì 29 settembre 2022, dalle 8 alle 18, sono previste modifiche alla viabilità sul ponte di via San Maurelio (San Giorgio) a Ferrara per consentire l’esecuzione di lavori di manutenzione alla linea telefonica Tim. Sarà realizzata un’area di cantiere sulla corsia di destra in direzione di via Ravenna e il traffico sarà indirizzato sull’altra corsia che diventerà a doppio senso di marcia.
Saranno possibili rallentamenti del traffico.
POLITICHE SOCIALI – Sabato 1 ottobre, dalle 9 alle 18, al Parco Urbano “Giorgio Bassani” (via Bacchelli, Ferrara)
[“In bici con Ado”: una giornata di sport, divertimento e solidarietà](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3dBgRYGf%268%3dV%26y%3dXObCd%26A%3dWEgU%26P%3dsQFK_3xou_D8_Dvdw_NA_3xou_CCIR8.0DJy8y6nL9PyB.5O_3xou_CC0J5FLDp_Omxa_Y2YGaVZ_3xou_CCxDn6l8wF-yJy-8zJ.sQ9G%26o%3dJGN70N.IpQ%265N%3dBdPeK&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
28-09-2022
“In bici con Ado” è il titolo della giornata di sport, divertimento e solidarietà in programma sabato 1 ottobre, dalle 9 alle 18, al Parco Urbano “Giorgio Bassani” (via Bacchelli, Ferrara). L’iniziativa benefica prevede tante attività di intrattenimento per tutta la famiglia, rigorosamente su due ruote, ed è stata presentata mercoledì 28 settembre 2022 nella sala dell’Arengo della residenza municipale di Ferrara.
All’incontro con i giornalisti sono intervenuti l’assessore alle Politiche sociali del Comune di Ferrara Cristina Coletti, il vice presidente della Fondazione Ado Claudio Ramazzina, il responsabile di Witoor Simone Dovigo e il presidente della Polisportiva Putinati e referente Uisp Andrea De Vivo.
Hanno quindi dato il loro contributo il vicepresidente Fiab Stefano Diegoli, Niccolò Castellari dell’asd tennis club Polisportiva Giardino, il coordinatore della sezione di Ferrara della Pubblica assistenza Riccardo Zoccante, Eleonora Banzi di Uisp, la responsabile della filiale di Banca Centro Emilia Rossana Casula e un referente di Confagricoltura.
“È una soddisfazione – ha sottolineato l’assessore Cristina Coletti – vedere quante sono le forze del territorio che non cessano mai di mettersi a disposizione di Ado, la onlus che si adopera per dare un’assistenza capillare e gratuita per malattie che hanno un forte impatto anche sulla famiglia e che come amministrazione sosteniamo sempre. Siamo riconoscenti e orgogliosi dell’impegno che la Fondazione Ado mette in campo a Ferrara con personale medico e persone preparate e capaci di dare sostegno e di trasmettere una grande solidarietà in momenti cruciali e sono molto contenta di vedere che oggi siete davvero in tanti a dare il ciascuno il proprio contributo”.
La manifestazione prevede la mattinata dedicata alla caccia al tesoro con otto squadre composte da massimo 20 partecipanti ciascuna, che – come ha spiegato l’organizzatore di Witoor Simone Dovigo – saranno impegnati “alla scoperta delle fontanelle d’acqua presenti in città, che rappresentano un punto di riferimento prezioso per gli sportivi”. La partecipazione prevede un costo di 5 euro con la consegna di uno zainetto in omaggio con dentro gadget e merenda e medaglie (oro, argento e bronzo) per ciascuno dei partecipanti alle prime tre squadre vincenti, che contribuiranno alla mappatura in digitale delle fontanelle cittadine da aggiungere alle 11 segnalate nel gioco. Per il pranzo è previsto un picnic box (a pagamento) e Confagricoltura sarà presente per offrire a tutti i partecipanti una merenda a base di frutta.
Tutte gratuite le attività del pomeriggio – illustrate da Andrea De Vivo.di Uisp – all’interno del Villaggio allestito nel Parco urbano con proposte di percorsi e giochi per piccoli e grandi, mirati anche all’appremndimento di un uso corretto della bici e all’educazione stradale all’insegna dei valori dell’attività fisica, della mobilità sostenibile e del volontariato. Nel pomeriggio Fiab sarà a disposizione per un laboratorio per imparare a sostituire la camera d’artia della bicicletta in caso di emergenza.
LA SCHEDA a cura degli organizzatori – Tutti in sella per la seconda edizione di “In bici con ADO”, una bella giornata di sport, divertimento e solidarietà in programma sabato 1° ottobre, dalle ore 9 alle 18, al Parco Urbano “Giorgio Bassani” in via Bacchelli a Ferrara, con tante attività divertenti per tutta la famiglia, rigorosamente su due ruote.
La manifestazione di beneficenza, il cui ricavato verrà devoluto a sostegno della Fondazione ADO, è organizzato dalla onlus ferrarese con il patrocinio del Comune di Ferrara e della Regione Emilia-Romagna; con la collaborazione di Witoor, Uisp, Pubblica Assistenza Ferrarese, Fiab, Tennis Club Polisportiva Giardino, Polisportiva Putinati e Contrada Borgo San Giovanni; e con il sostegno di diversi sponsor: Confagricoltura, Banca Centro Emilia, Reale Mutua, Impresa di pulizie Franceschetti, Lions Bondeno, Bondeno che lavora e del main sponsor Decathlon Ferrara.
Caccia al tesoro – L’evento clou è la caccia al tesoro in bicicletta, dalle 10 alle 12, aperta a bambini, polisportive e famiglie. Possono iscriversi bambini e ragazzi dai 7 anni in su (i bambini di età inferiore possono partecipare dal seggiolino della bici di un genitore) e le squadre (massimo 8 squadre con un massimo di 20 componenti per squadra tra adulti e bambini).
I ‘tesori’ da scoprire durante la caccia al tesoro sono le fontanelle. Durante la mattinata le varie squadre, seguendo i percorsi indicati dall’organizzazione (in sicurezza grazie anche all’accompagnamento di un Tour Leader per gruppo più i volontari FIAB), dovranno trovare il tesoro ovvero le fontanelle di acqua potabile distribuite per la città. Su ogni fontanella sarà apposto un QR code che fotografato segnerà il passaggio della squadra. Per raggiungere le fontanelle la squadra si dovrà avvalere di una mappa digitale del tesoro che riporterà alcuni indovinelli.
Non si tratta di una gara di velocità ma di strategia, con un valore aggiunto: sensibilizzare le giovani generazioni a un uso più consapevole delle risorse, in particolare l’acqua, un bene sempre più prezioso.
Eventi collaterali – Dalle ore 13 si potrà gustare un ottimo pic-nic in collaborazione con Kafè Bacchelli.
E poi si torna in sella per tutte le attività del pomeriggio:
– bike park con percorsi attrezzati di diversa difficoltà per educare i bambini al corretto uso della bicicletta
– workshop per imparare a cambiare una camera d’aria e a leggere la bussola, in collaborazione con Fiab
– attività di animazione, truccabimbi, gare di corsa nei sacchi e tiro alla fune
– dimostrazioni pratiche delle tecniche di primo soccorso, in collaborazione con PAF
– punto di assistenza e riparazione bici allestito da Decathlon con una selezione di biciclette da far testare ai bambini
– campo da tennis allestito da Tennis Club il Giardino per giocare a tennis
– dimostrazioni dell’arte della bandiera e di scherma storica con sbandieratori e musici della Contrada Borgo San Giovanni, che insegneranno ai bimbi come sbandierare e suonare
– merenda con Confagricoltura: macedonia e succo di frutta per tutti i partecipanti
Costi – La quota di partecipazione per la caccia al tesoro è di 5 euro a partecipante. Per il pic-nic l’offerta minima è di 20 euro per adulti e 15 euro i bambini.
Le attività del pomeriggio sono a offerta libera.
A tutti i bimbi partecipanti, sia alla caccia al tesoro che alle attività pomeridiane, verrà regalato uno zainetto con la merenda e una borraccia.
GLI ORGANIZZATORIWITOOR – Witoor è una società attiva nel campo degli eventi in bicicletta, che sviluppa prodotti cicloturistici innovativi in Italia e in Europa. Ha ideato, organizzato e prodotto, tra gli altri, Bike Night, tour di pedalate notturne di 100km sulle più belle ciclovie d’Italia con migliaia di partecipanti ogni anno, e Rando Imperator, randonnée europea dalla Germania all’Italia. Offre il suo apparato organizzativo anche a beneficio di eventi organizzati da terzi.
FIAB – Fondata nel 1988, FIAB Onlus-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta è oggi la più forte realtà associativa di ciclisti italiani non sportivi. FIAB Ferrara Aps opera su tutto il territorio provinciale e propone programma di gite, cicloaperitivi ed iniziative culturali; consulenze; offerta formativa nelle scuole. È impegnata attivamente per sicurezza stradale, mobilità sostenibile, benessere legato all’utilizzo del mezzo che ci identifica come “città della bicicletta”, contrasto alla crisi climatica e valorizzazione degli acquisti di prossimità.
POLISPORTIVA PUTINATI – La Polisportiva Putinati, nata nel 1968, è da sempre un punto di riferimento per lo sport popolare cittadino. Una delle prime polisportive della città, nel tempo si è contraddistinta in numerose attività sia per bambini che per adulti; facendo nascere e crescere il Giro Podistico delle Mura estensi, la squadra pallavolo femminile arrivata a giocare in serie A2, la squadra di nuoto vincitrice anche di una medaglia d’oro nazionale ai G.d.G., e la sezione di ginnastica ritmica che ha visto una nostra atleta partecipare alle olimpiadi di Atene. Per questi ed altri risultati che hanno dato lustro negli anni allo sport cittadino il Coni ci ha riconosciuto la Medaglia d’Argento per meriti sportivi. Attualmente, sotto la nuova presidenza con Andrea De Vivo, la polisportiva promuove diverse attività, in particolare con i giovani proponendo corsi di ciclismo, atletica, calcio e danza.
PUBBLICA ASSISTENZA FERRARESE – L’Associazione Pubblica Assistenza Ferrarese ODV è un’associazione di volontariato nata a maggio 2020 dalla fusione di Nico Soccorso di Fiscaglia, Assistenza Pubblica Estense di Ferrara, Pubblica Assistenza Portomaggiore e Pubblica Assistenza Valle Pega di Argenta. I servizi sul territorio consistono in: servizio di emergenza/urgenza territoriale 118; servizio trasporto dializzati e persone diversamente abili, trasporti per consulenze mediche, dimissioni e trasferimenti; assistenza sanitaria durante le manifestazioni sportive e ludico-ricreative; servizio di reperibilità per dimissioni dal Pronto Soccorso.
CONTRADA BORGO SAN GIOVANNI – La Contrada di Borgo San Giovanni è una delle otto [contrade](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3dJb9YOa%26o%3dV%267%3dS6bKY%26r%3dWMbB%26P%3d1LwKB_JTxi_Ud_MjuS_Wy_JTxi_TiDC.OlF2Hh923.rMz_JTxi_TiR2Cl_MjuS_WyerICJd9t_(9hJzJdA23)%26g6t3d%3dHDKy8K.FhO%262K%3d4bMbC&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)facenti parte del [Palio di Ferrara](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=7%3d0eKXEd%261%3dU%26w%3dVHaAb%264%3dVCeN%26O%3dqO9J2_MfwY_Xp_LZxe_Vo_MfwY_WuC3.RxErKt8r6.4Lp_MfwY_WuQrFx_LZxe_VoupFrJ_sC_O07LjMp%268%3dvP85j6pPlW.393%26D8%3dUFYOd&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt). La più titolata con 44 Palii vinti in piazza Ariostea. Il suo simbolo: la lince dalla vista acuta, emblema della Contrada, sui colori rosso e blu, risale al figlio del marchese Niccolò, Lionello. Inizialmente la lince non era bendata ma, una volta scomparso il padre, il figlio Lionello decise in suo onore e in segno di lungimiranza di bendare la lince. Il Borgo San Giovanni vanta un ricco gruppo di figuranti, musici, sbandieratori, danzatori, schermidori e giocolieri del fuoco… eccellenze che hanno permesso alla contrada di ricevere numerose riconoscenze.
CONFAGRICOLTURA – Confagricoltura Ferrara è un’organizzazione sindacale di tutela e di rappresentanza delle imprese agricole. La forza di Confagricoltura Ferrara è data dal numero delle aziende associate, dalla superficie complessiva da esse rappresentata, dalla loro importanza economica e nel suo carattere di Organizzazione a vocazione generale non legata ad alcun partito politico. Oltre alla sede provinciale di Ferrara ha 11 delegazioni distribuite sul territorio, nelle località di Argenta, Berra, Bondeno, Cento, Codigoro, Copparo, Fiscaglia, Poggio Renatico, Portomaggiore, Terre del Reno e Tresignana.
GIUNTA COMUNALE – Quattordici le scuole primarie interessate dalle agevolazioni
[Trasporto scolastico: il Comune conferma la riduzione delle rette per gli scuolabus in servizio nelle frazioni](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3dGcFaLb%26v%3dX%264%3dTCdHZ%26y%3dYJcI%26R%3dxM4M_8tcw_I4_2xis_BC_8tcw_H97TC.62L44m8sHwR48.sQ_8tcw_H9xL0B0Fu_Kazf_UpaLWJX_8tcw_H94OqLzL8My-PsHv89Ms05-Bv-05F5Ku-6yKv82Jq-Ek-Oy75WyHxB-t8vIu-KoQ08-zB8-0vF-965L24lR9-Bx-PuK6FFBy-KuEvB-vKkW8q4kyHxF.xMwI%26t%3dF5PB6B.KuM%26sP%3dGZDgP&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
28-09-2022
Sarà confermato anche per l’anno scolastico 2022/23 il progetto comunale che prevede l’azzeramento della quota variabile della retta del servizio di trasporto scolastico per gli alunni di tutte le scuole primarie delle frazioni di Ferrara. Per sostenere le famiglie del territorio e favorire le iscrizioni ai plessi dei centri con minor numero di abitanti, la Giunta municipale ha infatti approvato, anche per l’anno scolastico appena iniziato, uno stanziamento aggiuntivo di 19mila euro, mirato a ridurre del 100% la retta del servizio annua per lo scuolabus, per le famiglie che scelgono di iscrivere i figli negli istituti più vicini a casa. Rimane dovuta solo la retta fissa annua, di ciascuna fascia Isee.
Quattordici gli istituti primari interessati dalle agevolazioni: Franceschini (Porotto), Fondoreno, Carmine della Sala (Pontelagoscuto), Villaggio Ina in via Indipendenza 44 e in via Battara 51 a Barco, Mandela (Francolino), San Bartolomeo, Gaibanella, San Martino, Baura, Villanova, Pontegradella, Bruno Ciari (Cocomaro di Cona) e Quartesana.
“Il progetto – spiega l’assessore comunale alla Pubblica Istruzione Dorota Kusiak – è stato avviato in via sperimentale lo scorso anno come forma di sostegno alle famiglie i cui figli frequentano le scuole nelle frazioni. Gli alunni interessati nell’anno scolastico 2021/22 sono stati 106 e per quest’anno sono già 130 quelli iscritti al servizio, che potranno usufruire delle agevolazioni. L’obiettivo è quello di continuare a mantenere alta l’attenzione verso le famiglie e tutelare le scuole nelle frazioni, che ne rappresentano un presidio importante a servizio della popolazione del territorio”.
STATISTICA – Rilevatori comunali in azione dal 30 settembre 2022 per la compilazione dei questionari
[Riparte nel Comune di Ferrara il Censimento Permanente ISTAT della Popolazione e delle Abitazioni](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=7%3dHhTXMg%260%3dU%265%3dYQaIe%26C%3dVKhW%26O%3dyRHJ_9yqt_J9_Fujx_P0_9yqt_IDKQD.AFI5915tMAO5C.7N_9yqt_IDBIAGNCv_Powg_Z4XMbXX_9yqt_IDFC79FNv-L3F-tMAO5C-2C-wCFLrPy-C3-A3H0GA95RC-JvPA55CBNv-GGNrR-293Jy-J6NCFrX7I5C-3-8vJ09-r07NrX7I5G.6N4J%262%3d5r9yGBQJ7I.L3N%26zQ%3dOaKhX&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
28-09-2022
Prenderà il via ad ottobre il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, che coinvolgerà come ogni anno a partire dal 2018 solo un campione rappresentativo di famiglie (in precedenza aveva cadenza decennale coinvolgendo però tutta la popolazione).
Quest’anno sono oltre un milione e trecentomila le famiglie partecipanti al Censimento, selezionate in 2.531 Comuni sull’intero territorio nazionale, delle quali 4.096 sono quelle dimoranti nel territorio comunale di Ferrara.
Il Censimento permette di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socio-economiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia, a livello nazionale, regionale e locale e di confrontarle con quelle del passato e degli altri Paesi.
Grazie all’integrazione dei dati raccolti, attraverso due diverse rilevazioni campionarie denominate Areale e da Lista, con quelli provenienti dalle fonti amministrative, l’ISTAT è in grado di restituire informazioni continue e tempestive, rappresentative dell’intera popolazione, ma anche di garantire un forte contenimento dei costi e una riduzione del fastidio a carico delle famiglie.
Le famiglie coinvolte nel Censimento partecipano a una delle due rilevazioni campionarie.
Tutte le risposte ai quesiti della rilevazione devono fare riferimento alla data di riferimento del 2 ottobre 2022.
Partecipare al Censimento è un obbligo di legge e la violazione dell’obbligo di risposta prevede una sanzione.
La rilevazione Areale prevede la compilazione del questionario solamente tramite un rilevatore incaricato dal Comune, munito di tesserino di riconoscimento e di un tablet su cui registra le risposte delle famiglie.
Queste saranno preliminarmente avvisate (nel periodo che va dal 30 settembre al 12 ottobre) dell’avvio delle operazioni censuarie tramite una locandina affissa nell’androne del condominio o dell’abitazione e una lettera non nominativa.
La rilevazione Areale inizia il 13 ottobre e termina il 17 novembre 2022, coinvolgendo 773 famiglie.
La rilevazione da Lista coinvolge 3323 famiglie e prevede la compilazione autonoma, a partire dal 3 ottobre e fino al 12 dicembre, del questionario online sul sito dell’ISTAT.
Vi partecipano solo le famiglie campione che ricevono una lettera nominativa contenente le informazioni sul Censimento e le proprie credenziali di accesso.
A partire dal 7 novembre le famiglie che non hanno ancora risposto verranno sollecitate dall’ISTAT e contattate dal Comune, ricevendo la visita di un rilevatore.
Nel periodo che va dal 13 al 22 dicembre, data in cui termina la rilevazione da Lista, sarà ancora possibile compilare il questionario, concordando un appuntamento con un rilevatore incaricato oppure recandosi presso l’Ufficio Statistica del Comune di Ferrara.
ASSISTENZA ALLA COMPILAZIONE, INFORMAZIONE E CONTATTI
Per ricevere, gratuitamente, assistenza alla compilazione, è possibile recarsi al Centro Comunale di Rilevazione del Censimento, attivo presso l’Ufficio Statistica del Comune di Ferrara, via Mons. Luigi Maverna, 4 (edificio A – primo piano) – Ferrara.
ORARI APERTURA DELL’UFFICIO STATISTICA:
– dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00;
– martedì e giovedì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.00;
– festivi chiusi;
– 7 e 12 ottobre 2022 l’ufficio resterà chiuso per corso di formazione;
– 31 ottobre e 9 dicembre 2022 chiusure pre-festive;
(Comunicazione a cura dell’Ufficio Statistica del Comune di Ferrara)
BIBLIOTECA ARIOSTEA – Giovedì 29 settembre 2022 alle 17 presentazione libro in sala Agnelli e in diretta video sul canale youtube Archibiblio web
[‘Sorelle. Storia letteraria di una relazione’ raccontata da Monica Farnetti](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3d0aKZEZ%261%3dW%26w%3dRHcAX%264%3dXCaN%26Q%3dqK9L_1rhv_B2_7wbq_GB_1rhv_A7BS6.47Kw2r7lF2Qw6.xP_1rhv_A73K30EEn_IfyY_SuZEUOc_1rhv_A78K17j2p61Hn-J9K10p-HnK9A127Ej-5x-Qw2-7Au2EExEt-Nj4rKwKpPj-5p-IxEx9j-7pNw69Pr.99Iu%265%3d2Q2MrX.w69%26E2%3dRLZIa&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
28-09-2022
E’ dedicato al tema della sorellanza e alla sua presenza nella letteratura delle diverse epoche il libro di Monica Farnetti ‘Sorelle. Storia letteraria di una relazione’ che giovedì 29 settembre 2022 alle 17 sarà presentato nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea (via Scienze 17 Ferrara).Nel corso dell’incontro, a cura dell’Associazione Amici della Biblioteca Ariostea, dialogherà con l’autrice Silvana Vecchio.
La presentazione potrà essere seguita anche in diretta video sul canale youtube [Archibiblio web](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3dCaIZHZ%26y%3dW%26z%3dRFcDX%262%3dXFaL%26Q%3dtK7L5_Idyb_Tn_Nctc_Xr_Idyb_SsS9N.BK7K88q.42I_4rfv_D7pDmE1Ax_Idyb_Ss1OR_nDveTxVTZCSUHv0J7m2nLfN8%26q%3dI7J99D.ErP%26uJ%3dDcFaM&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt).
LA SCHEDA a cura degli organizzatori
Nel corso dei secoli molti scrittori e scrittrici hanno saputo vedere la forza che si sprigiona dalla relazione di sorellanza. Biologica o simbolica che sia, la sorellanza è una forma che da sempre modella la materia della vita femminile, una forma che la letteratura puntualmente registra, cogliendola nel rapporto con le sue diverse occasioni e accompagnando nel tempo la sua trasformazione. Il volume racconta come, grazie soprattutto all’esigenza di essere riconosciute intellettualmente, e alla precoce alzata d’ingegno (documentata a partire dal tardo Medioevo) che le porta a perseguire in gruppo questo obiettivo, le donne accedono alla scena pubblica e vi imprimono il loro segno, convertendosi da sorelle di pena a compagne di splendore.
? Il programma completo degli appuntamenti culturali della biblioteca comunale Ariostea di Ferrara alla pagina: [http://archibiblio.comune.fe.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3d1cIb6b%26y%3dY%26n%3dTFe2Z%262%3dZ4cL%26S9a4n%3dhM7N_rtfx_34_5ySs_ED_rtfx_29nPcAv0i5yGo.62KuGr.De.B7%26B%3dmN6TcU.1Ct%26B6%3dY7WMh&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Link diretto al canale youtube Archibiblio web con le dirette e l’archivio delle registrazioni degli incontri: [https://www.youtube.com/channel/UC1_ahjDGRJ3MgG45Pxs90Bg](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=7%3d2fIX7e%26y%3dU%26o%3dWFa3c%262%3dV5fL%26O%3diP7Jt_NdwQ_Yn_LRyc_Vg_NdwQ_XsQxS.BIvP86f.92G_swft_3BpBbJ19m_NdwQ_XsyDW_nBkjTvKYZAHZHtyO5b7nLdCC%26q%3dGvO973.JrN%26jO%3dDa5fM&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[FERRARA RINASCE – BASKET. IL SINDACO INCONTRA IL ‘NUOVO’ KLEB BASKET, NUOVI MAIN SPONSOR E PRESIDENTE MIOZZI. IL PRIMO CITTADINO: “UNA STORIA DI RINASCITA”](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3dGfHULe%26x%3dR%264%3dWEXHc%261%3dSJfK%26L%3dxP6G_8weq_I7_4riv_D7_8weq_HB9NC.94F47o2sKyL4A.uK_8weq_HBzF0EB0u_Nctf_XrULZLY_8weq_HBr68NmIq-NuEqOo6-r75BuP-uC-9Ez5q91-0491E0Nm-02-J7FBK-wCu8-n29GqK-4Q1My-Im04-O2F4O1I-u-L469Ep64Pq-DyKBQy-Ex2q7m-G8EyF-sE6Kq0uE5-Qz2-9P1Iy7-p0-8Ez299uKq.D6D2%260%3dyL9RoS.4A6%2609%3dWIUPf&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
28-09-2022
Ferrara, 28 set – Nuovo sponsor, nuovo presidente. Obiettivi: “Consolidare la squadra e coinvolgere al massimo il territorio”.
Riparte il Kleb Basket che domenica 2 Ottobre alle ore 18 tornerà in campo in A2 a Ferrara contro Udine, ora “Tassi group Ferrara” (le squadre di basket assumono come primo nome quello dello sponsor), si è presentato oggi in Comune, in Sala Arazzi, alla presenza del sindaco Alan Fabbri.
Il team apre così un nuovo corso, col nuovo presidente Marco Miozzi. Coach è l’italo-albanese Spiro Leka e capitano Luca Campani.
Al centro dei programmi stagionali c’è – come spiegato – quello di salvare il basket di vertice nel secondo campionato nazionale.
“Una storia di rinascita – ha detto il sindaco Alan Fabbri -. Abbiamo seguito passo passo gli sviluppi della società, con l’obiettivo comune di conservare il patrimonio sportivo che ha rappresentato e oggi continua a rappresentare. Ringraziamo tutti coloro che non hanno mai smesso di crederci, lavorando costantemente e superando le difficoltà, per dare continuità a una importante storia sportiva che porta con sé il nome di Ferrara e che vuole essere una opportunità anche e soprattutto per tanti giovani”.
“Si riparte – ha detto Presidente Miozzi -, rifondando la società, per mantenere – in questa stagione – la categoria – e lavorare sulla costruzione di un solido sostegno cittadino”.
A questo riguardo – ha spiegato il presidente – l’obiettivo è il massimo coinvolgimento del territorio e del suo tessuto imprenditoriale e le partnership con le società giovanili per attingere ai vivai locali, investendo così sul futuro e sullo sport ferrarese”.
“Ho visto fin da subito molto entusiasmo e buona volontà – ha detto Giuseppe Tassi, main sponsor -. Questo aspetto mi ha convinto ad appoggiare la società. Da oggi bisogna passare dalle parole ai fatti, dando conferma dell’efficacia di questo progetto e confermando gli obiettivi. Dal gruppo dirigenziale mi aspetto che metta le basi fondamentali per proseguire – in una portata più lunga – la nostra partnership”.
Domenica la nuova Tassi group Ferrara sarà in campo casalingo per la prima di stagione: appuntamento alle 18 alla Bondi Arena, la sfida sarà contro Udine.
Informazione e a cura di Ferrara Rinasce
VIABILITA’ – Provvedimenti in vigore dal 30 settembre 2022
[Modifiche alla viabilità in centro storico per il ‘Festival Internazionale a Ferrara 2022’](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3dBfIVGe%26y%3dS%26y%3dWFYCc%262%3dTEfL%26M%3dsP7H_3wfr_D7_5sdv_E8_3wfr_CB0O8.95Gy7p3nKzMyA.vL_3wfr_CB1G5ECAp_Ndua_XsVGYKZ_3wfr_CBzGoEsAnDr-3wHn-Nt7oAwE73-nA1L3K-6LzNv5z-Ey-8pO7A77y-AyPrJy7CAzJnDp-BrJ3753-CfET.sPzD%26o%3dI8K79E.FpP%26vK%3dBcGb3l7nK&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
28-09-2022
In occasione delle iniziative previste in città dal 30 settembre al 2 ottobre 2022 nell’ambito del ‘Festival Internazionale a Ferrara’ sono previste modifiche alla viabilità in centro storico.
Questi i principali provvedimenti:
– Via Carbone/Via Carbone (piazzetta): divieto di circolazione (ammessi i residenti per il ricovero veicoli e veicoli al seguito manifestazione, muniti di permesso in deroga ZTL), dalle ore 07,00 del 30/09/2022 alle ore 02.00 del 05/10/2022; l’accesso degli autorizzati è consentito esclusivamente da via Scienze.
– Via Ragno (da via S. Romano a P.tta Carbone): divieto di circolazione (eccetto veicoli al seguito della manifestazione, muniti di permesso in deroga ZTL), dalle ore 07.00 del 30/09/2022 alle 02.00 del 03/10/2022.
– CHIUSURA CORSO MARTIRI DELLA LIBERTA’:
Divieto di transito il giorno 30 settembre 2022 dalle 12 alle 24, il giorno 1 ottobre 2022 dalle 9 alle 24, il giorno 2 ottobre 2022 dalle 9 alle 20 in: corso Martiri della Libertà, piazza Cattedrale, corso Porta Reno.
E’ ammessa la circolazione fino alla via Cairoli con provenienza da piazza Cattedrale per: cicli, veicoli al servizio di persone invalide dotate di apposito contrassegno, taxi, mezzi di soccorso e delle Forze di Polizia, residenti con possibilità di ricovero del veicolo in area privata e turisti ospiti delle strutture di ricezione raggiungibili solamente dalle vie sopra elencate, veicoli al seguito di manifestazioni autorizzate.
– In piazza Savonarola e corso Martiri della Libertà: sospensione dell’area Taxi dal 30/09/2022 al 02/10/2022 con conseguente spostamento in largo Castello tratto da Borgo dei Leoni al c.n 12 con sospensione delle aree riservate presenti.
Saranno possibili deviazioni delle linee del trasporto pubblico.
In allegato scaricabile l’ordinanza di viabilità completa
[FERRARA RINASCE – SI GIRANO DUE DOCUMENTARI PER GERMANIA E FRANCIA. TROUPE DI ARDRBB LA RAI TEDESCA E ARTE IN CITTÀ](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3d2gET7f%26u%3dQ%26o%3dXBW3d%26x%3dR5gH%26K%3diQ3F_sxbp_48_1qTw_A6_sxbp_3C6Mx.01Eo8l1dLvKoB.rJ_sxbp_3CwEuF99f_OZsQ_YoT7a0Z_sxbp_3Co5sOjHb-OrDbPl5-tF-p9s8wE-eRn-4p04CfK31sF-p5sJjDj8-n-6s8w3j8-3HpRy5-eF-jHeOk2-m8-11j-Qn4fPl1-f-81Jf-0rJu81b8j.qJnI%26m%3dCvP533.KnJ%26jP%3d0W5gI&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
28-09-2022
Ferrara, 28 set – Sono partite dal rito mattutino del pane ferrarese le riprese dell’emittente ArdRbb (la Rai tedesca) oggi in città per raccontare Ferrara nell’ambito di un documentario di novanta minuti dedicato all’Emilia-Romagna, che sarà trasmesso da gennaio e anticipato da una mediatech online.
Il giornalista Stephan Düfel, col cameraman Stefan Bruse, hanno scelto, per il primo, simbolico ‘ciak’ in città il panificio Perdonati. Il progetto è coordinato dall’Azienda di Promozione Turistica dell’Emilia-Romagna e ha il supporto, per la parte logistica, del Comune di Ferrara.
Oltre alla lavorazione della tipica coppia ferrarese, il celebre pane a marchio IGP, la troupe racconterà la città rinascimentale e medievale, gli scenari più caratteristici, a partire proprio da quella via delle Volte su cui si affacciano i laboratori di Perdonati.
Sempre oggi, da questa mattina, sono partite anche le riprese di “Italia amore mio” prodotto da Doc.station Medienproduktion GmbH di Amburgo, per la regia di Cristina Trebbi. La messa in onda è attesa nel 2023 su ‘Arte’, canale di documentari francese e tedesco.
Come spiega la regista Trebbi, il racconto del territorio partirà dalle storie di chi qui vive e lavora, e passerà quindi in rassegna l’impegno sociale, le lavorazioni tipiche, l’ecosostenibilità.
Filo conduttore della narrazione è la bicicletta, tra i simboli più famosi della città estense.
A tal fine la troupe ha iniziato le riprese proprio dalle Officine Ricicletta a Spazio Grisù.
La celebre realtà ferrarese è nata dall’idea di recuperare e ridare vita alle numerose biciclette (o solo parti di esse) abbandonate in città, nei cortili dei palazzi o dentro i garage. Officine Ricicletta è inoltre un luogo speciale dove si formano e lavorano persone che si trovano in uno stato di cosiddetto svantaggio sociale.
Informazione a cura di Ferrara Rinasce
BIBLIOTECA BASSANI – Appuntamenti l’1, 12, 19, 22 e 26 ottobre 2022 in via Grosoli 42 a Barco (Ferrara). Aperte le iscrizioni
[‘L’ora del racconto’: a ottobre letture, laboratori creativi e attività per bambini e famiglie per celebrare l’autunno](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3dMgQZRf%267%3dW%260%3dXNcNd%260%3dXPgT%26Q%3d4QEL_Dxnv_O8_Cwow_MB_Dxnv_NCHSI.0CK08x7yL8Q0B.4P_Dxnv_NC9KFFKE1_Olyl_Y1ZRaLY_Dxnv_NC7KD8-yA8-Ov9yL9PA-8-0PFLwN1-IzPFRCA-88wKD8EKDF-xN18EEHF-z-7FQ4R5Qv-L1O-w7994J5-B-179F2H5B-AAD-0zH19C7DB-77w8v7GQFJ0L.3P9I%26y%3dIGPG9N.KzP%265P%3dLcPgU&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
28-09-2022
Con l’arrivo del mese di ottobre, alla biblioteca comunale Bassani torna ‘L’ora del racconto’ per i più piccoli, con un calendario ricco di appuntamenti, tra letture e laboratori per celebrare l’autunno.
Si inizia sabato 1 ottobre alle 11,30 con l’inaugurazione della mostra di Alberto Lunghini nell’ambito della rassegna di illustrazione ‘Picta’. Per l’occasione bambini e bambine potranno partecipare ad un tu per tu con l’illustratore nel gioco/intervista “Intervistiamo Alberto attraverso il dado magico”.
Mercoledì 12 e 19 ottobre alle 16,45, due appuntamenti per condividere la magia della lettura ad alta voce, tra fiabe, filastrocche e libri illustrati per tutta la famiglia.
Sabato 22 ottobre alle 10,30 nuovo incontro con l’illustratore Alberto Lunghini per il laboratorio per famiglie “Impariamo il dialetto ferrarese”.
Infine mercoledì 26 ottobre alle 16,45 le letture e il laboratorio “Aspettando Halloween: Cercasi bambini coraggiosi per storie con i denti affilati”.
PROGRAMMA:
Biblioteca Giorgio Bassani Via G. Grosoli, 42 (Barco) Ferrara
– Sabato 1 Ottobre ore 11.30
‘Illustrazioni da Favola’: inaugurazione della mostra di Alberto Lunghini
Inaugurazione della mostra in occasione della rassegna Picta: l’illustrazione in mostra
A seguire Gioco/intervista “A tu per tu con l’illustratore: intervistiamo Alberto con il dado magico” per tutti i bambini e le bambine a partire dai 4 anni (prenotazione obbligatoria)
Scarica la locandina [alberto_1.pdf](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=7%3dMaKXRZ%261%3dU%260%3dRHaNX%264%3dVPaN%26O%3d4K9JE_Ifwl_Tp_Lmte_V2_Ifwl_Su5D4wCx0qF5F.rI9L39.26.xN_Drht_N72IzL19E_Ifwl_Su7AIt_Lmte_V5w2p2Cx6_Drht_N7s.J4G_7uoq_H0y_Ifwl_Ts8AH7Y%26z%3dD0MH4G.H1K%26xM%3dMXIdV&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
– Mercoledì 12 Ottobre ore 15.45https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=7%3dEa9XJZ%26o%3dU%262%3dR6aFX%26r%3dVHaB%26O%3dvKwJ7_ITwd_Td_LetS_Vt_ITwd_Si564kCp0eFwF.fI1Lq9.t6.lN_6rVt_F7hPsEw_LetS_VtRAcI_ITwd_SiV5o2dIT5_LetS_VtC-rLo-5hF-62f73EwI-3KwIpIh-VNS5%268%3d1LvPqS.q98%260v%3dUKUCd&mupckp=mupAtu4m8OiX0wtL’ora del racconto “Quanti colori ha l’autunno?” a partire dai 3 anni
Condividiamo assieme la magia della lettura ad alta voce: fiabe antiche, filastrocche, ninne nanne, conte e libri illustrati per tutta la famiglia (prenotazione obbligatoria)
Scarica la locandina dell’evento [oradelracconto12ottobre.pdf](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3dIaGYNZ%26w%3dV%266%3dRDbJX%26z%3dWLaJ%26P%3dzK5KA_Ibxh_Tl_Mita_Wx_Ibxh_Sq604sDt0mG1F.nJ5Ly0.x6.tO_0rdu_J7xJvLw0A_Ibxh_Sq87Ip_Mita_W6s2lxCt7_0rdu_J7o.KzG_3vkq_DAu_Ibxh_To0yBXa%26v%3dD6ND4C.IwK%26tN%3dIXEeR&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
– Mercoledì 19 Ottobre ore 15.45
L’ora del racconto a partire dai 3 anni
Condividiamo assieme la magia della lettura ad alta voce: fiabe antiche, filastrocche, ninne nanne, conte e libri illustrati per tutta la famiglia (prenotazione obbligatoria)
Scarica la locandina dell’evento [oradelracconto19ottobre.pdf](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3dOZObTY%265%3dY%26B%3dQLePW%268%3dZRZR%26S%3d6JCNG_Hj1n_St_Posi_Z4_Hj1n_Ry9F31Gz9uJ7E.vMAK7C.45.2R_Fqlx_P66M2K5CG_Hj1n_RyACHx_Posi_Z9y1t4B20_Fqlx_P6w.N6F_Ayqp_LD1_Hj1n_SwJBcfx%262%3dCDQJ3K.L3J%262Q%3dOWMhX&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
– Sabato 22 Ottobre 2022 Ore 10.30
Laboratorio per famiglie “Impariamo il dialetto ferrarese”
con l’illustratore Alberto Lunghini (prenotazione obbligatoria)
a partire dai 6 anni
– Mercoledì 26 Ottobre ore 15.45
Cercasi bambini coraggiosi per storie con denti affilati
L’ora del racconto “CERCASI bambini coraggiosi per storie con i denti affilati”
Laboratorio”Aspettando Halloween” (prenotazione obbligatoria)
a partire dai 4 anni
Scarica la locandina dell’evento [halloweensalaragazzi.pdf](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3dBeAbGd%26q%3dY%26y%3dV8eCb%26t%3dZEeD%26S%3dsOyN4_MV1a_Xf_PbxU_Zq_MV1a_Wk938mGmDgJtJ.hMxPsC.q0.nR_3vXx_CArMoPqC4_MV1a_WkAzMj_PbxU_Z9l6fqGn0_3vXx_CAi.NsK_wydu_8Dn_MV1a_Xi9ppUe%26o%3dHzQ787.LpO%26nQ%3dBb9hK&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
>> Scarica la locandina del programma [ottobre 2022 ragazzi](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3dHdLZMc%262%3dW%265%3dUIcIa%265%3dXKdO%26Q%3dyN0L0_Lgyg_Wq_Nhwf_Xw_Lgyg_Vv797xEsCrHzI.sK4O4A.w9.yP_9uiv_I03KuO2A0_Lgyg_Vv96Lu_Nhwf_X7r5qwFy8_9uiv_I0t.LyJ_8wjt_IBt_Lgyg_WtLW1Jb%26u%3dGAOC7H.JvN%26yO%3dHaJfQ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
? Il programma completo degli appuntamenti culturali della biblioteca comunale Bassani di Ferrara alla pagina: [http://archibiblio.comune.fe.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3dJg6ZOf%26l%3dW%267%3dX3cKd%26o%3dXMg9%26Q7t8a%3d1QtL_AxSv_L8_rwlw_2B_AxSv_KCaNvEi829lE8.0oIDKe.Bx.Ft%260%3d6RsRvY.nAC%26Fs%3dWPa0f&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
INTERNAZIONALE A FERRARA – Dal 30 settembre al 2 ottobre 2022 torna il festival di giornalismo. La presentazione del 28 settembre in Comune
28-09-2022
Torna dal 30 settembre al 2 ottobre Internazionale a Ferrara, il festival di giornalismo organizzato dal settimanale Internazionale, giunto alla sedicesima edizione.
Qui il [PROGRAMMA](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3dOZIaTY%26y%3dX%26B%3dQFdPW%262%3dYRZL%26R%3d6J7MG_Hdzn_Sn_Oosc_Y4_Hdzn_RsTKM.vKH55KyPvLB1yB.7J_5xqp_EC456Q7LnI_Fqfw_P63OC758ACn_Oos8y1nc_Y4RMYP%264%3dzRGLpY.B57%26FG%3dQJaXZ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Qui la [CARTELLA STAMPA](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=7%3dEhHXJg%26x%3dU%262%3dYEaFe%261%3dVHhK%26O%3dvR6J7_Pcwd_am_Le1b_Vt_Pcwd_ZrQAU.uH8C4HoXuI29x9.wR_4ugx_D0tC5NwTmF_6yet_FD55z9-5NoK25%26r5o9m%3dK7M0AD.HsR%26uM%3dEeFdN&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Ferrara, 28 settembre – Tre giorni di eventi, dibattiti, presentazioni, proiezioni, mostre e workshop con giornalisti da tutto il mondo sui grandi temi dell’attualità, dell’economia, della politica e della cultura per 160 ore di programmazione, 200 ospiti da 30 paesi, oltre 110 incontri e 10 workshop: questi i numeri di Internazionale a Ferrara, il festival di giornalismo organizzato dal settimanale Internazionale e dal Comune di Ferrara.
Il programma dell’evento è stato presentato questa mattina presso la Sala dell’Arengo del Palazzo Municipale di Ferrara. “Torna Internazionale a Ferrara: anche quest’anno siamo felici di accoglierne il pubblico e gli ospiti, aprendo la città alla riflessione, al dibattito, alla circolazione di idee attorno a temi che riguardano il futuro di tutti. Come sempre, sarà l’occasione per approfondimenti anche e soprattutto relativi ad alcuni dei punti dell’agenda globale. Mi piace sottolineare, in particolare, il merito organizzativo di aver creato, anche quest’anno, un programma specificamente rivolto ai giovanissimi: una occasione per allargare ulteriormente il pubblico, rivolgendosi innanzitutto a chi, dopo di noi, sarà chiamato a costruire il futuro di un mondo che vivrà sempre più sfide epocali e decisive”, così Alan Fabbri, Sindaco di Ferrara.
“Gli ultimi due anni sono stati estremamente problematici a livello nazionale e globale. In periodi come questo – ha commentato l’assessore Marco Gulinelli – veri e propri ‘crinali della storia’, più che mai è acuta la necessità di preservare i valori dell’informazione, della conoscenza e analisi approfondita degli eventi, nelle loro cause e sviluppi. Internazionale a Ferrara, in tale ottica, è un evento ‘cruciale’ e ‘necessario’, in grado di innescare e diffondere momenti di riflessione, interlocuzione e condivisione sulle dinamiche della contemporaneità: luogo fisico e non solo virtuale di dibattito – afferma l’Assessore alla Cultura del Comune di Ferrara Marco Gulinelli. “Il festival non si è mai fermato nel 2020 e nel 2021, anni nei quali le restrizioni fisiche rischiavano di produrre anche ‘restrizioni di pensiero’. Quest’anno recupera, finalmente, il suo consueto format, che vede gli spazi e gli edifici storici e monumentali della nostra città come una ideale ‘piazza’ per il confronto con giornalisti, scrittori e intellettuali: una trama preziosa di scambio e informazione, che determina una crescita della sensibilità della comunità sotto ogni profilo”.
La pace al centro della sedicesima edizione – Si partirà venerdì 30 settembre: “In un momento in cui la guerra è scoppiata nel cuore dell’Europa, il nostro auspicio è che si possa cominciare a lavorare per invertire la rotta – dice Chiara Nielsen, vice direttrice di Internazionale e direttrice del Festival insieme a Luisa Ciffolilli – ecco perché quest’anno abbiamo voluto che il festival fosse dedicato proprio a riflettere e diffondere culture di pace”. La pace è al centro anche nel logo di Anna Keen, pensato per la nuova edizione: questa volta il celebre mondo stilizzato tende il filo di un aquilone dai colori arcobaleno.
Gli ospiti – Tanti gli ospiti in arrivo a Ferrara da ogni parte del mondo: l’Ucraina raccontata, tra gli altri, dal giornalista russo Tikhon Dzyadko, direttore di Dozhd TV channel, l’ultima stazione televisiva indipendente russa, e dalla giornalista ucraina specializzata in scenari di conflitto Nataliya Gumenyuk. Il Brasile delle presidenziali nel racconto della giornalista e sceneggiatrice brasiliana Carol Pires – co-sceneggiatrice del film Democrazia al limite (Netflix 2019) e del podcast Retrato Narrado (Spotify 2020) – e di Ricardo Rao, avvocato, poeta, giornalista e indigenista brasiliano, ex funzionario del Funai, l’agenzia brasiliana per la protezione dei popoli indigeni smantellata da Bolsonaro. Ancora, sostenibilità ed ecologia con George Monbiot, giornalista e scrittore esperto di questioni ambientali, autore di una rubrica sul Guardian e vincitore dell’Orwell Prize per il giornalismo 2022, e con Stefano Liberti, giornalista e autore di diversi libri a proposito di ambiente, industria alimentare e migrazioni.
A Internazionale a Ferrara, anche un focus sul nostro paese, all’indomani delle elezioni politiche, con lo storico britannico David Broder, i corrispondenti dei giornali stranieri in Italia Eric Jozsef di Libération e Silvia Sciorilli Borrelli del Financial Times e, ancora, gli appuntamenti targati l’Essenziale, il settimanale online sull’attualità italiana di Internazionale: al festival il dibattito sulle questioni urgenti per il Paese – casa, lavoro e reddito – con la sociologa Francesca Coin, i giornalisti Maurizio Franco e Sarah Gainsforth.