
(AGENPARL) – mar 27 settembre 2022 COMUNICATO STAMPA
A 150 anni dalla nascita del penalista originario di Udine
I GRANDI GIURISTI FRIULANI:
VINCENZO MANZINI E LA GIUSTIZIA PENALE
Convegno giovedì 29 settembre, dalle 15, nell’aula 2
del polo di via Tomadini a Udine
Udine, 27 settembre 2022 – A 150 anni dalla nascita del giurista friulano Vincenzo Manzini
(Udine, 1872 – Venezia, 1957), una delle più importanti figure del diritto penale e processuale
penale italiano del ventesimo secolo, il dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Udine
organizza il convegno “Manzini tra passato e presente”. L’appuntamento si terrà giovedì 29
settembre, dalle 15, nell’aula 2 del polo di via Tomadini 30/a a Udine.
L’opera del Manzini verrà introdotta da Tullio Padovani, illustre penalista nato a Udine, già
ordinario di diritto penale alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e Accademico dei Lincei.
Seguiranno gli interventi di Marco Zanotti, già ordinario di diritto penale all’Università di Udine,
sulla figura di “Manzini penalista”, e di Andrea Scella, ordinario di diritto processuale penale
dell’Ateneo friulano, su “Vincenzo Manzini, fabbro del codice Rocco”.
Porteranno i saluti istituzionali Leopoldo Coen, coordinatore del corso di laurea triennale in Diritto
per le imprese e le istituzioni e del corso di laurea magistrale in Diritto per l’innovazione di imprese
e pubbliche amministrazioni; Massimo Zanetti, presidente dell’Ordine degli avvocati di Udine, e
Raffaele Conte, presidente della Camera penale friulana.
Autorevole cattedratico, oltre che avvocato, Vincenzo Manzini ha svolto la sua attività accademica
in varie sedi universitarie fino a essere nominato professore emerito nell’Università di Padova nel
1943.
Autore dei poderosi trattati di diritto penale e di diritto processuale penale – oltre che di altri
numerosi lavori “minori” – Manzini dedica al problema del metodo le pagine fondamentali delle sue
principali opere.
«Il suo proposito – spiega il promotore dell’iniziativa, Enrico Amati, professore di diritto penale
dell’Ateneo friulano – è quello di costruire una scienza del diritto sistematica e rigorosa al modo
delle scienze sperimentali. Non a caso il suo “Trattato di diritto penale” resiste nel tempo e ancora
oggi costituisce un utile punto di riferimento per chi si occupa di diritto penale: non c’è problema
giuridico che non sia stato dall’autore scomposto, sviscerato e analizzato. Riscoprire l’opera di
Manzini, con i suoi pregi e suoi difetti, costituisce ancora e, forse, soprattutto oggi, un buon
esercizio per chiunque presti attenzione ai temi della giustizia penale».
Università degli Studi di Udine
Relazioni esterne
via Palladio 8 – 33100 Udine
Ultime notizie: http://qui.uniud.it