
(AGENPARL) – mar 27 settembre 2022 [Logo
Description automatically generated with low confidence]
COMUNICATO STAMPA
IMMAGINA 2022: LA GRANDE KERMESSE DI MUSICA E SPORT DI 50&PIÙ
A San Vicenzo la 28ª edizione delle Olimpiadi 50&Più e
la 19ª edizione di Italia In…Canto
Livorno, 27 settembre 2022 – Pantaloncini rossi e maglietta bianca, sulla schiena la scritta ‘Immagina’ con i colori dell’arcobaleno e il numero di concorso attaccato sul petto. È questo lo stile dei 463 atleti over 50 che si sono sfidati sui campi da gioco durante la 28ª edizione delle Olimpiadi 50&Più. L’appuntamento, tra i più attesi e i più importanti firmati 50&Più, si inserisce all’interno di un evento dal respiro più ampio: ‘Immagina 2022’ che comprende anche le semifinali della 19ª edizione di ‘Italia In…Canto’. La kermesse di fine estate – andata in scena presso il Garden Toscana Resort di San Vincenzo, in provincia di Livorno – ha visto 50&Più al fianco di UNICEF, Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia, che dal 1946 tutela i diritti dei bambini e delle bambine nel mondo garantendo salute, uguaglianza, istruzione e protezione.
Gli atleti – 252 donne e 211 uomini – si sono sfidati in undici discipline olimpiche, dalle bocce singolo e doppio misto alle freccette, alla marcia e all’arco e ancora basket, tennis singolo e doppio, nuoto (stile libero e rana), ping-pong, maratona e ciclismo. Le 50&Più Provinciali in base al numero degli iscritti sono state divise in quattro categorie. Come di consueto, gli atleti e gli ospiti hanno avuto occasione di rilassarsi con una passeggiata in bicicletta accompagnati da Francesco Moser, un ospite fisso degli appuntamenti sportivi di 50&Più e già maglia rosa al Giro d’Italia del 1979. Lo ‘sceriffo’ Moser – soprannominato così per la sua capacità di gestire il gruppo durante la corsa – ha aperto la gara della categoria ciclismo uomini. Quest’anno, per la prima volta alle Olimpiadi degli over 50, anche la ciclista velocista Mara Mosole, prima nel Campionato nazionale nel 1984 e già maglia rosa, ha dato il ‘via’ alla gara di ciclismo donne. Si sono svolte nel pomeriggio di sabato 24 settembre, presso il teatro del Garden Toscana Resort, le premiazioni dei giochi olimpici.
Le coppe 50&Più con il titolo di vincitore assoluto delle Olimpiadi 50&Più individuali uomo e donna sono andate a: terzo posto per Angela Sicuro di Lecce con 81 punti, al secondo posto Mirella Trotti di Sondrio con 86 punti e al primo posto Maria Teresa Bianchi di Belluno con 106. Per gli uomini, invece, si è classificato al terzo posto Massimo Pissinis di Vercelli con 73 punti; al secondo posto con 91 punti Giulio Rocco Castello di Salerno e primo Roberto Marchesi di Milano con 92 punti.
Vincitore assoluto delle Olimpiadi 50&Più con la migliore media punti atleta va alla provincia di Milano. Salgono sul podio anche Vercelli al secondo posto e Salerno al terzo posto.
E anche questa competizione, come ogni gara che si rispetti, ha avuto le sue mascotte, gli atleti più longevi. È tornata sui campi da gioco Pierina Tumiatti: all’età di 99 anni si è cimentata nel gioco delle bocce e – fuori concorso – nel nuoto in disciplina stile libero. Nando Nardis 92 anni in gara per le sfide di basket, freccette, marcia, ping-pong e arco. E ancora Silvestro Paolo Costanzo che all’età di 90 anni ha gareggiato alla marcia e alla maratona. Tutti hanno dato prova della loro tenacia e della loro forza.
“Partecipare alle Olimpiadi non è solo una sfida da intraprendere, partecipare significa superare i limiti che spesso ci poniamo da soli, perché senza questi limiti il confronto si trasforma in incontro. L’impegno, la fatica, la costanza e la passione si esprimono soprattutto con lo sport. Per noi di 50&Più, è un impegno liberare il potenziale della nostra generazione per metterlo al servizio del Paese. Il nostro compito è sollecitare le istituzioni perché invecchiare bene non sia un privilegio di pochi ma un obiettivo di tutti” ha commentato Carlo Sangalli, Presidente Nazionale di 50&Più.
Due serate per le semifinali di ‘Italia In…Canto’
Si sono svolte nelle serate di giovedì e venerdì le semifinali di ‘Italia In…Canto’, il contest canoro dedicato ai cantanti dilettanti over 50 provenienti da ogni parte del Paese che si sono cimentati in brani della musica italiana. Sono stati 33 i semifinalisti che hanno calcato il palcoscenico allestito in piscina in uno splendido gioco di luci e nella sala dell’elegante teatro del Garden Toscana Resort: tra loro sono venti i finalisti che nel 2023 saliranno di nuovo sul palco per contendersi il primo posto della 19ª edizione di ‘Italia In…Canto’. La giuria composta dal Maestro Fio Zanotti, musicista, compositore, arrangiatore, produttore e già direttore d’orchestra al Festival di Sanremo dal 1990. Ancora Marzia Apice, giornalista ANSA, appassionata di spettacolo e organizzatrice di eventi culturali e di intrattenimento. Il terzo giurato è il Maestro Gaetano Raiola che da anni segue i concorrenti con il ruolo di direttore d’orchestra e dal 2021 è membro della giuria di ‘Italia In…Canto’.
LA CLASSIFICA DEI FINALISTI ITALIA IN…CANTO
Gemma
AMOROSO
Trapani
La pelle nera
Fatia
BACCI
Livorno
Un colpo al cuore
Lorenzo
BARBIERI
Masi Torello
Nel sole
Stefania
BRAMBILLA
Valmadrera
Grande amore
Sabrina
BRODOSI
Lariano
Caruso
Fabio
FRAVOLINI
Se non avessi più te
Umberto
LO SAPIO
Dossobuono
Come le viole
Paolo
MALVINI
Firenze
Senza luce
Vincenzo
MARCIANÓ
Reggio Calabria
Una ragione di più
Giuseppe
MARINIELLO
Aversa
Lettera di là del mare
Natale
MUNAÒ
Messina
La voce del silenzio
Pasqualina
NAPPO
Torre del greco
Gli uomini non cambiano
Maria Antonella
NENNI
Avezzano
Tatiana
PAGGINI
Livorno
Sempre
Genni
PIERRO
Monsummano Terme
Impressione di settembre
Luigi Enrico
RAMPONI
Tresivio
Conto su di te
Grazia
RIZZARI
Catania
Tu sei quello
Maurizio
STACCHINI
Cesena
Poster
Minnena
STANGONI
Badesi
E dimmi che non vuoi morire
Monica
STASI
Livorno
Oggi sono io
Associazione 50&PiùL’Associazione 50&Più dal 1974 opera per la rappresentanza, la tutela e l’assistenza dei propri soci e per il riconoscimento degli over 50 come risorsa della società. Con oltre 330mila iscritti, è diffusa sul territorio nazionale con numerose sedi provinciali e zonali e supera i confini italiani con 29 sedi in 10 Paesi del mondo. http://www.spazio50.org






