
(AGENPARL) – lun 26 settembre 2022 Candidature aperte fino al 31 ottobre
[Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://lawhite.musvc1.net/e/r?q=M4%3dB7M5M_5tht_F4_7ufs_G0_5tht_E9xUnZu.GnB1O361CrG9.72F_7ufs_G0s_Kfwc_UuL1E.pM3Q_7ufs_G0_5tht_F938p_Kfwc_VsP_FP4Vo5s9_5tht_F7CUs7L_Ldve_WqN_CQA_Kfwc_UK7Lb_7ufs_H5_5tht_F7xd_5tht_F4FE.r0J_Ldve_VIQ_7ufs_H83I_7ufs_GZ4TK.Y_5tht_EYC_Ldve_WqIA_Ldve_VI0KE_5tht_F4_7ufs_G0_5tht_EYzXLWy_Ldve_WqLAL9QcgYp%26r%3dcDTLZ%26q%3dF0M96F.4p5nHrM%26xM%3dDTJcH%26E%3dJ%26H%3dEbHd%262%3dVNdMU%269%3d-UDVHcMTJUM&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
TORINO FRINGE FESTIVAL 2023: DA LUNEDÌ 26 SETTEMBRE APRE LA CALL PER GLI ARTISTI E LE COMPAGNIE CHE SALIRANNO SUL PALCO DELL’EDIZIONE NUMERO UNDICI
[SCARICA QUI IL MATERIALE STAMPA](https://lawhite.musvc1.net/e/t?q=7%3dQS0aN%26D%3dD%26H%3dJaBd%267%3dUHdRT%264%3dBBLyM_0sbt_K3_1ukr_A0_0sbt_J86QE.61I84xR.uGv_LiuY_VxKq_LiuY_VxCH5ER18w4rGP8mI_0sbt_J8JeS5s3jGM0iUqhN_7X5jfUtjNHt03_1ukr_B0vD_1ukr_B8R%266%3dvOANlU.673%26CA%3dS0YQW&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Si scaldano i motori per l’edizione 2023 del Torino Fringe che si terrà dal 16 al 28 maggio: il festival multidisciplinare di arti performative che coinvolge tutto il territorio piemontese, rendendolo una vetrina e un punto di riferimento a livello nazionale ed internazionale per il Teatro Off, è pronto a selezionare i protagonisti della sua undicesima edizione.
Da lunedì 26 settembre infatti prende il via la call rivolta ad artisti e compagnie italiane e internazionali che vogliono far parte della programmazione della prossima attesa manifestazione, che ha visto oltre 10.000 presenze solo nell’ultima edizione di maggio.
A partecipare al bando possono essere singoli artisti o compagnie, di qualunque nazionalità, che propongano spettacoli dal vivo in qualunque lingua, editi o inediti. Che siano performance indoor o outdoor, anche itineranti e in spazi non convenzionali pubblici e/o urbani, come da filosofia del Fringe, c’è tempo fino al 31 ottobre per presentare le candidature tramite la compilazione del form online che si trova alla pagina [https://www.tofringe.it/call-2023-ita/](https://lawhite.musvc1.net/e/t?q=A%3dJS3eG%26D%3d7%26L%3dCa5h%26z%3dUAhKT%26w%3dF5LrQ_3sUx_D3_tydr_4D_3sUx_C8yU8.LqD3ApEp.Av_PbuR_Zq5cJw-TBZD-Av9_3sUx_C8%26f%3dK6KxAB.FgR%26t9l3cK%3d3YFa7&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
La direzione artistica opererà una selezione delle domande ricevute secondo criteri di valore artistico e di natura tecnico-logistica.
Cos’è il Torino Fringe Festival
Il Torino Fringe e? un festival di teatro off e di arti performative nato nel 2013 sulla scia delle esperienze dei più importanti festival off europei, incentrati sulla massima accessibilità e il coinvolgimento del tessuto sociale e urbano della citta? di riferimento. È un festival che è allargato a tutto il territorio piemontese, una vetrina e un punto di riferimento a livello nazionale ed internazionale per il Teatro Off e le arti performative che intorno a questo gravitano. È al contempo un nuovo modo di fare cultura sul territorio, caratterizzato dalla trasversalità rispetto ai generi culturali e aperto alla possibilità di interagire e co-progettare con gli stakeholder.
In questi 10 anni Torino Fringe Festival ha sviluppato ogni genere di performance in teatri, ma anche e soprattutto in spazi diversi e diversamente “off” rispetto agli spazi consueti dell’offerta culturale e delle arti performative, arrivando in birrerie, sale da ballo, stazioni, dimore storiche, mercati, club, locali, musei, piazze, gallerie d’arte.
Ufficialmente riconosciuto da “World Fringe”, network mondiale che seleziona i Fringe Festival che rispettano le linee guida del format, negli anni è diventato punto di riferimento in Italia coinvolgendo oltre 274 compagnie nazionali e internazionali per un totale di oltre 2000 repliche in piu? di 70 spazi di Torino al chiuso e 35 all’aperto per un totale di oltre 100.000 spettatori.
Contatti:
[www.tofringe.it](https://lawhite.musvc1.net/e/t?q=9%3dFY9cC%26J%3dC%26J%3d9gAf%26v%3daGfGZ%263%3d7h9iD1Rx_NX1X_Yh_PYyW_Zn_NX1X_XmU5S.1MnNpLoA.pR%26l%3dI2Q498.LmP%26pQ%3d9WBgC&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)