
(AGENPARL) – lun 26 settembre 2022 L’ultima tranche di fondi stanziati consentirà invece di implementare le potenzialità della App IO. A tal fine, nello specifico, il Pnrr finanzia circa 16.485 euro. Attualmente l’applicazione consente di ricevere sul proprio cellulare le notifiche di 17 servizi comunali. Recentemente è stata integrata anche non le notifiche relative ai servizi scolastici e alle scadenze per pagamenti e iscrizioni. Per potenziare la piattaforma PagoPA le risorse specifiche assegnate ammontano a 32.964 euro. Negli ultimi anni i servizi di pagamento già attivati dal Comune sono 43, tra questi: contravvenzioni, oneri Suap, versamenti trimestrali dell’imposta di soggiorno da parte di gestori strutture ricettive. Lo sviluppo delle potenzialità relative ai servizi digitali tramite SPID e CIE – come il Fascicolo Sanitario Elettronico e il welfare digitale – è invece sostenuto con 14mila euro di fondi Pnrr.
“Nel complesso ammontano quindi a 63.449 euro i fondi del piano NextGenerationEu che consentiranno di procedere sulla via, già intrapresa, della digitalizzazione e di un accesso smart ai servizi”, spiega l’assessore Micol Guerrini. “Questi fondi confermano la bontà dei progetti presentati e della direzione intrapresa già da un anno circa e ci consentono di implementare ulteriormente i servizi attivati e di aggiungerne di nuovi, per sfruttare al massimo le opportunità del digitale, velocizzando le procedure ed eliminando code e attese, con sistemi improntati alla semplicità e all’immediato utilizzo”.