
(AGENPARL) – lun 26 settembre 2022 COMUNICATO STAMPA
Lugo, 26 settembre 2022
Unione: in arrivo tante iniziative in Bassa Romagna
con la Settimana del patto per la lettura
Pensate per bambini e ragazzi di tutte le età, si terranno in tutti e nove i Comuni
Da lunedì 26 settembre al 1 ottobre la Settimana del patto per la lettura della
provincia di Ravenna sarà l’occasione per promuovere la lettura sul territorio con un
ricco calendario di iniziative pensate per tutte le età. In particolare, nell’Unione della
Bassa Romagna ci saranno letture, mostre, incontri con le scuole.
Il patto provinciale per la lettura è stato sottoscritto dai sindaci dei Comuni della
provincia di Ravenna il 15 marzo 2021. È uno strumento promosso dal Cepell (Centro
per il libro e la lettura) per lo sviluppo di reti territoriali di promozione della lettura che
coinvolge soggetti pubblici e privati.
Per tutta la durata della settimana saranno distribuiti segnalibri e manifesti
Mammalingua ai presidi socio-sanitari ed educativi in tutta l’Unione della Bassa
Romagna, dove Lugo si è recentemente candidata a capitale del libro 2023.
Ad Alfonsine sabato 1 ottobre alle 10 nel giardino di Casa Monti si terrà «Storie… in
erba», letture per bambini 3-6 anni con tema sugli animali simbolo del giardino (farfalla,
tartaruga, pipistrello).
L’atrio della biblioteca Taroni di Bagnacavallo ospita, dal 28 settembre al 29 ottobre, la
mostra bibliografica con i libri e i rari manoscritti antichi del Fondo antico. Domenica 2
ottobre alle 10 nel chiostro dell’antico convento di San Francesco sono previsti una
lettura animata e un laboratorio per bambini 0-6 anni.
A Bagnara di Romagna sabato 1 ottobre alle 10 le lettrici volontarie Nati per leggere
propongono per bambini 3-6 anni «Un sacco pieno di storie. Letture d’autunno in
giardino» nei giardini della Rocca.
A Conselice nell’ambito della settimana della libertà di stampa verranno proposte
attività con le scuole e letture per i bimbi.
Martedì 27 settembre alle 17 il parco Pertini di Cotignola ospita letture per bimbi 3-6
mentre giovedì 29 la stessa attività sarà riproposta al parco Conti a Barbiano.
Venerdì 30 settembre a Fusignano presso i giardini del museo San Rocco si potrà
assistere alle letture ad alta voce per bambini dai 3 ai 7 anni a cura dei lettori junior,
giovani volontari della scuola media. L’evento è in collaborazione con il gruppo lettori
UFFICIO STAMPA
UNIONE DEI COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA
della biblioteca di Fusignano e scuola secondaria di primo grado dell’istituto
comprensivo «Luigi Battaglia» di Fusignano.
Dal 24 settembre al 31 ottobre alla sezione ragazzi della biblioteca Trisi di Lugo è
possibile vedere la mostra «Migranti», un percorso di lettura del libro di Issa Watanabe
edito da #logoedizioni. Sabato 24 settembre alle 10.30 sarà inaugurata con una lettura-
incontro la mostra a cura di Lina Vergara Huilcamàn per bambine e bambini dai 6 anni.
Lunedì 26 settembre al parco del Tondo si potrà partecipare alla «Maratonda in
Mammalingua» per bambine e bambini da 3 a 6 anni, a cura dei volontari Nati per
leggere e Mammalingua.
Il portico del Pavaglione – Biomarché sarà la sede, venerdì 30 settembre alle 17.30, di
«Storie in lingua: letture ad alta voce per adulti in dialetto romagnolo e nelle lingue
parlate a Lugo», a cura del gruppo «Diamo voce alle storie» e dei mediatori linguistici.
La sezione ragazzi della biblioteca Trisi chiuderà le iniziative per la settimana del patto
per la lettura sabato 1 ottobre alle 10 con «Papà di latte», un incontro sull’allattamento
con l’ostetrica rivolto ai papà, con letture e presentazione del programma Nati per
leggere. A cura di Ausl, bibliotecarie della Trisi e Centro per le famiglie dell’Unione dei
Comuni della Bassa Romagna.
A Massa Lombarda al centro culturale Carlo Venturini, nella sala delle arti e della
musica presso il centro giovani Jyl e al municipio sarà possibile ammirare dal 26
settembre al 1 ottobre la mostra bibliografica diffusa con i suggerimenti di lettura delle
bibliotecarie. Giovedì 29 settembre alle 17 proprio la sala delle arti e della musica al Jyl
ospiterà un incontro aperto con il gruppo di lettura dei Venturiniani. Infine, sabato 1
ottobre alle 10.30 il municipio di Massa Lombarda propone letture per bambine e
bambini dai 4 ai 10 anni.
Il Grande Parco Vatrenus di Sant’Agata sul Santerno ospita sabato 1 ottobre dalle
10 alle 11 «Viaggio nella natura e le sue stagioni», letture per bambine e bambini alla
scoperta degli alberi e dello scorrere delle stagioni, per imparare a conoscere la natura
e proteggere l’ambiente che ci circonda.