
(AGENPARL) – lun 26 settembre 2022 —————————————————————
AGENDA DELLA SETTIMANA
Conversazioni, spettacoli, visite guidate, laboratori, mostre
—————————————————————
lunedì 26 settembre ore 18.00 | TALK
—————————————————————
FONDAZIONE PALAZZO TE
Patrimonio e pratiche in dialogo con Stefano Arienti e Lino Reduzzi, e Creative Lab-Lunetta
Presentazione delle conclusioni del progetto Scuola di Palazzo Te – Fare Arte, il percorso rivolto ad artisti, artigiani, designer, restauratori, operatori e mediatori culturali che si tiene tra Palazzo Te e il Creative Lab di Mantova, in collaborazione con Pantacon.
Stefano Arienti condividerà alcune delle sue tecniche di lavoro, Lino Reduzzi offrirà una guida alle tecniche di intonacatura, affresco e stucco lucido.
Ingresso libero
—————————————————————
martedì 27 settembre ore 10.30 | CONFERENZA STAMPA
—————————————————————
CENTRO PER L’ARTE CONTEMPORANEA LUIGI PECCI
Centro Pecci Books Festival
Voci, scritture e immagini del contemporaneo
6-8 ottobre 2022
PRESENTAZIONE DEL PROGRAMMA
Intervengono:
Matteo Biffoni, Sindaco Prato
Simone Mangani, Assessore Cultura Prato
Stefano Collicelli Cagol, Direttore Centro Pecci
Mario Pagano, Public Program Centro Pecci
Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci – Sala Cinema
—————————————————————
martedì 27 settembre dalle ore 18.00 alle 20.00 | INAUGURAZIONE
—————————————————————
FONDAZIONE ARNALDO POMODORO
Project Room #16
Vimeke Mascini. Rendezvous
a cura di Chiara Pirozzi e Alessandra Troncone
La mostra sarà aperta al pubblico fino al 18 dicembre 2022
Fondazione Arnaldo Pomodoro
—————————————————————
martedì 27 settembre ore 19.00 | CONVERSAZIONE
—————————————————————
Fondazione In Between Art Film
Vanishing Points
Programma pubblico della mostra Penumbra
Lara Conte e Francesca Gallo,
autrici di Artiste italiane e immagini in movimento. Identità, sguardi, sperimentazioni, Mimesis edizioni, 2021
in conversazione con Malvina Borgherini,
Professore associato IUAV e Direttore scientifico MeLa Media Lab
La conversazione si svolgerà in lingua inglese.
—————————————————————
mercoledì 28 settembre ore 19.00 | CONVERSAZIONE
—————————————————————
Fondazione In Between Art Film
Vanishing Points
Programma pubblico della mostra Penumbra
James Richards, artista
in conversazione con Edwin Carels, senior film programmer e curatore International Film Festival di Rotterdam
La conversazione si svolgerà in lingua inglese.
—————————————————————
mercoledì 28 settembre ore 21.00 | SPETTACOLO
—————————————————————
ALESSANDRO SCIARRONI
The Collection
REPLICHE: giovedì 29 settembre ore 19.30 e venerdì 30 settembre ore 21.00
Festival d’Automne à Paris
—————————————————————
giovedì 29 settembre dalle ore 11.30 | PRESS PREVIEW
—————————————————————
MUSEION
Kingdom of the Ill a cura di Sara Cluggish e Pavel S. Py? secondo capitolo del programma di ricerca TECHNO HUMANITIES
Opening venerdì 30 settembre dalle ore 19
La mostra sarà aperta al pubblico fino al 5 marzo 2023
Museion
—————————————————————
giovedì 29 e venerdì 30 settembre dalle ore 11.30 | PRESS PREVIEW
—————————————————————
FONDAZIONE ANTONIO DALLE NOGARE
Ri-Materializzazione del Linguaggio. 1978–2022a cura di Cristiana Perrella, Andrea Viliani con Vittoria Pavesi allestimento Matilde Cassani Studio
La mostra sarà aperta al pubblico fino al 3 giugno 2023
Fondazione Antonio Dalle Nogare
—————————————————————
giovedì 29 e venerdì 30 settembre dalle ore 15.00 alle 18.00 | WORKSHOP
—————————————————————
PAV – Parco Arte Vivente
Workshop_74/Sotto la montagna abitavano gli Insectobot
Per bambini dagli 8 ai 10 anni
condotto da Driant Zeneli
Zeneli invita i bambini a immaginare mondi possibili in relazione al binomio natura/artificio. A partire dal dialogo diretto con esperti di robotica ed entomologia, l’artista lavorerà con i bambini a uno storytelling i cui protagonisti sono personaggi robot, creati attraverso il disegno e la plastilina fino alla loro realizzazione tecnica.
Partecipazione gratuita Prenotazione obbligatoria sino a esaurimento posti
PAV – Parco Arte Vivente
—————————————————————
giovedì 29 settembre ore 18.00 | SPETTACOLO
—————————————————————
ALESSANDRO SCIARRONI
Save the last dance for me
—————————————————————
giovedì 29 settembre ore 18.00 | FESTIVAL – ANTEPRIMA
—————————————————————
CENTRO PER L’ARTE CONTEMPORANEA LUIGI PECCI
Centro Pecci Books Festival
Il quaderno (La Nave di Teseo)
Sonia Bergamasco in dialogo con la giornalista de La Repubblica, Laura Montanari
Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci
—————————————————————
giovedì 29 settembre dalle ore 18.00 | INAUGURAZIONE
—————————————————————
CCR CENTRO CONSERVAZIONE E RESTAURO “LA VENARIA REALE”
Tra Pompei e Marajó
L’imperatrice Teresa Cristina e gli oggetti di desiderio tra Italia e Brasile
Mostra dedicata allo scambio di pezzi archeologici che ha dato vita alla Collezione Mediterranea del Museo Nazionale della Quinta da Boa Vista a Rio de Janeiro, e che ha suscitato in Italia la curiosità per la cultura indigena brasiliana.
Esposto anche Drago marino tra delfini, affrescoproveniente dal Tempio di Iside a Pompei, recentemente restaurato dal CCR.
La mostra rimarrà aperta al pubblico dal 30 settembre al 2 novembre 2022
Galleria Candido Portinari | Palazzo Pamphilj
(Ambasciata del Brasile)
—————————————————————
giovedì 29 settembre dalle ore 20.00 | PERFORMANCE
—————————————————————
FONDAZIONE PALAZZO TE
Arche – MythosIn collaborazione con ARS Creazione e Spettacolo e COD Danza Con il supporto di Le Prandine
Regia: Federica Restani coreografie: Chiara Olivieri musiche: Gabriele Barlera
Una performance tra visione e realtà in cui i corpi di attori e danzatori incarnano autentiche visioni che si fondono con quelle del palazzo, in un percorso costruito sulle sensazioni dello spettatore. Un’esperienza psico-corporea in cui i racconti del Palazzo prendono una particolare forma di vita.
Ingresso gratuito con Supercard Cultura o biglietto del museo, senza prenotazione fino ad esaurimento posti disponibili.
—————————————————————
da venerdì 30 settembre dalle ore 10.00 | ESPOSIZIONE
—————————————————————
CAMBI CASA D’ASTE
Villa di Maser.
Storia di una casa e di una famiglia
L’esposizione degli arredi, degli oggetti d’arte e del guardaroba di Marina Volpi sarà visitabile fino a martedì 4 ottobre 2022 negli orari 10-19.
Cambi Casa d’Aste
—————————————————————
venerdì 30 settembre dalle ore 17.00 | VISITA GUIDATA
—————————————————————
MUSEO NOVECENTO FIRENZE
PLAY IT AGAIN
RÄ DI MARTINO
Percorso parte del programma a cura della mediazione culturale di MUS.E. Tutti i venerdì e le domeniche le visite alla mostra approfondiscono il pensiero e l’opera dell’artista.
Costi: €2,50 (residenti Città Metropolitana di Firenze) – €5 (non residenti Città Metropolitana di Firenze), gratuito per disabili e accompagnatori, guide turistiche e interpreti, membri ICOM, ICOMOS e ICCROM, possessori della Card del Fiorentino (nel limite delle tre attività annue). Riduzione 2×1 soci Unicoop Firenze.
La visita guidata si svolgerà anche domenica 2 ottobre alle ore 17
Forte Belvedere
—————————————————————
venerdì 30 settembre dalle ore 18.00 | INAUGURAZIONE
—————————————————————
PARMA 360 Festival della creatività contemporanea
CINEMATICA Illustrazione in movimento
Fabio Consoli, Riccardo Guasco, Marina Marcolin, Ilaria Urbinati
In collaborazione con Caracol Art Gallery
ore 19: talk con gli artisti
La mostra rimarrà aperta al pubblico fino al 30 ottobre 2022
Spazio Vetreria di Italia Veloce
—————————————————————
venerdì 30 settembre ore 18.30 | TALK
—————————————————————
PISTOIA MUSEI
Il museo plurale
Talk su arte, istituzioni e cittadinanza a termine della mostra In fabula
Intervengono:
Lorenzo Zogheri, Presidente Fondazione Caript
Monica Preti, Direttrice Pistoia Musei
Alessio Bertini, Responsabile attività educative e progetti speciali di Pistoia Musei
Elena Pianea, Direttrice della Direzione Beni, Istituzioni, Attività Culturali e Sport
Pierluigi Sacco, Economista della cultura e docente Università degli studi “Gabriele D’Annunzio” di Chieti
Anna Chiara Cimoli, Museologa e ricercatrice Università degli studi di Bergamo
Antico Palazzo dei Vescovi
—————————————————————
venerdì 30 settembre dalle ore 20.30 alle 00.00 | SERATA DI MUSICA ELETTRONICA
—————————————————————
MUSEION
OCCUPY MUSEION III
A triple trip into the ethereal depths of electronic music
In occasione dell’apertura della mostra Kingdom of the Ill, l’incubatore culturale Museion Art Club presenta una serata di musica elettronica, terzo appuntamento del suo programma
LINEUP