
(AGENPARL) – ven 23 settembre 2022 Gentile Collega,
il Consiglio nazionale delle ricerche anche quest’anno è tra i
protagonisti della Notte Europea dei Ricercatori che avrà il suo
culmine il 30 settembre p.v. L’iniziativa è promossa dalla Commissione
Europea con lo scopo di diffondere la cultura scientifica per lo
sviluppo sociale ed economico del Paese. L’occasione è anche quella di
stimolare i ragazzi verso le carriere scientifiche e le discipline
STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics) che giocano un
ruolo fondamentale nel generare innovazione e inclusività.
“La Notte europea dei ricercatori è una importante occasione per
stimolare e rafforzare il rapporto di fiducia tra mondo scientifico e
opinione pubblica, per sensibilizzare la collettività verso
l’importanza dell’innovazione e della ricerca per il benessere delle
persone e dell’ambiente. Le numerose iniziative che il Consiglio
nazionale delle ricerche propone per la Notte, grazie anche alle sue
sedi diffuse su tutto il territorio nazionale, confermano l’impegno
del nostro Ente sul piano della divulgazione, oltre che della
produzione di conoscenza. Per far scoprire, soprattutto alle nuove
generazioni, il fascino del lavoro del ricercatore che, con il rigore
del metodo scientifico, contribuisce a realizzare importanti
avanzamenti”, dichiara Maria Chiara Carrozza, Presidente del Cnr.
Gli eventi organizzati e promossi dall’Ente sono raccolti nello speciale:
https://www.cnr.it/it/speciale-notte-ricercatori-2022
Gli Istituti della rete scientifica Cnr, diffusa sul territorio
nazionale, partecipano agli 8 progetti finanziati dalla UE
BlueNIGHTs (https://bluenights.eu)
SOCIETY riPENSAci (www.nottedeiricercatori-society.eu)
BRIGHT-NIGHT (www.bright-night.it)
STREETS (www.nottedeiricercatori-streets.it)
SUPERSCIENCEME (www.ssme.it)
LEAF (www.frascatiscienza.it/pagine/notte-europea-dei-ricercatori-2022)
SHARPER (www.sharper-night.it)
U-Night (www.unightproject.eu/en)
A questi progetti, si aggiungono iniziative come
ERN APULIA (www.ern-apulia.it), Net Science Together
(www.scienzainsieme.it) e altri appuntamenti.
Il programma, che si estende anche nei giorni successivi, prevede
esperimenti, mostre, visite guidate, seminari, conferenze, dibattiti,
laboratori e spettacoli anche per i più piccoli, organizzati a
Torino, Como, Genova, Pavia, Trieste, Venezia, Parma, Bologna, Modena,
Firenze, Calenzano (FI), Pisa, Livorno, Ancona, Roma, L’Aquila,
Napoli, Castellammare di Stabia, Bari, Lecce, Potenza, Moliterno (PZ),
Marsico Nuovo (PZ), Satriano di Lucania (PZ), Tito (PZ), Rende (CS),
Lamezia Terme (CZ), Catanzaro, Reggio Calabria, Palermo, Catania.
I temi trattati dai ricercatori Cnr, sia in presenza sia da remoto,
toccano numerosi ambiti di indagine scientifica: dalla sostenibilità
marina a quella urbana, dalle tecnologie per la salute all’agricoltura
biologica, fino alle nanotecnologie, ai cambiamenti climatici e agli
alimenti del futuro.
Roma, 23 settembre 2022
Per informazioni: