
(AGENPARL) – ven 23 settembre 2022 Tel. 0522/590211
COMUNE DI Fax
e-mail:
0522/590236
ALBINEA oppure
a.re.it
Provincia di Reggio Emilia sito Internet:
http://WWW..COMUNE. ALBINEA..RE..IT
Oggetto: comunicato stampa
Camminare nella natura per lasciarsi ispirare nella
creazione artistica
Tre date per “Sconfinamenti”, che sfoceranno nella
mostra “Surprise”
Tre le date delle camminate con le artiste. Si partirà il 24 settembre ad Albinea,
poi l’1 ottobre a Canossa e il 15 ottobre a Quattro Castella
ALBINEA (23 settembre 2022) – Arte e natura nelle terre matildiche con
Sconfinamenti, una manifestazione in grado di coinvolgere gli amanti dell’arte
e delle camminate in collina. Tre passeggiate – 24 settembre, 1 ottobre, 15
ottobre 2022 – in compagnia delle artiste Caterina Morigi (Ravenna,
1991) e Giulia Poppi (Modena, 1992) e del curatore Fulvio Chimento
alla scoperta dei territori e delle pratiche artistiche che nel 2023 porteranno
alla realizzazione della mostra SURPRISE!, con installazioni site-specific nei
comuni di Albinea, Canossa e Quattro Castella, in provincia di Reggio Emilia.
La rassegna, organizzata da Associazione CerchioStella con i comuni di Albinea,
Canossa, Quattro Castella e le rispettive biblioteche comunali, con il contributo
della Regione Emilia-Romagna, si articola in tre eventi pomeridiani: sabato 24
settembre ad Albinea, sabato 1 ottobre nel Comune di Canossa,
sabato 15 ottobre nel Comune di Quattro Castella. La partecipazione è
gratuita; richiesta la prenotazione presso le biblioteche promotrici del progetto.
«L’idea di sconfinamento – spiega il curatore Fulvio Chimento – rimanda al
concetto di movimento, di rottura di un confine-limite e, al tempo stesso,
implica il valore della collaborazione per fini artistici tra tre differenti comuni
all’interno di una stessa area. Sconfinamenti è ispirato all’idea di unione,
condivisione e scambio, dal punto di vista intellettuale ed esperienziale, con
riferimento anche agli incontri che nel 2022 vedranno la cittadinanza partecipe
del processo che porterà alla nascita, nel 2023, delle opere del progetto
artistico vero e proprio e confermerà le firme delle artiste Caterina Morigi e
Giulia Poppi. Le passeggiate permettono alle artiste di entrare in contatto con il
Marco Barbieri
COMUNE DI ALBINEA – Ufficio Stampa – Segreteria del Sindaco
42020 :: Albinea (RE) :: Italy ::P.zza Cavicchioni, 8
territorio che accoglierà le loro opere, e con le realtà culturali e associative
attive in quest’area. Allo stesso modo, il pubblico presente avrà l’occasione di
conoscere da vicino le dinamiche alla base del processo creativo che
consentirà alle artiste di realizzare le opere per la mostra SURPRISE! 2023».
Si inizierà sabato 24 settembre alle 14.30, con ritrovo nella sede
C.E.A. di Borzano di Albinea, per percorrere insieme un tratto dell’“Anello di
Ca’ del Vento”, una camminata di 8 km che permette di apprezzare il
paesaggio, la natura e la storia di Albinea; la passeggiata inaugurale è
realizzata in collaborazione con gli Amici del C.E.A. di Albinea e il Gruppo
archeologico albinetano, che conducono i visitatori alla scoperta delle
specificità storiche e archeologiche dell’area. Info e prenotazioni: Biblioteca
Sabato 1 ottobre ci si riunisce presso il Borgo di Cerezzola alle 14.30
per percorrere il “Sentiero dei minatori”, nel territorio del Comune di
Canossa, alla scoperta della Cava Boracciana e della riserva Naturale della
Rupe di Campotrera; la passeggiata, della lunghezza di 3 km, è organizzata in
collaborazione con l’Associazione degli amici di Cerezzola, la Scuola di scultura
su pietra di Canossa e INCIA Soc. Coop. Info e prenotazioni: Biblioteca
Sconfinamenti si concluderà sabato 15 ottobre nel territorio di Quattro
Castella con il percorso intitolato Sui passi della biodiversità: una
camminata di 9 km sulle creste delle colline matildiche, tra vigneti, castelli e
valli che ne caratterizzano il paesaggio. La passeggiata, con partenza alle
14.30 dal parcheggio del Parco di Roncolo, sarà accompagnata da esperti del
CAI Reggio Emilia e GEB – CAI Val D’Enza. Info e prenotazioni: Biblioteca
Al termine di ogni passeggiata è previsto un momento di confronto pubblico,
intitolato Conversazioni d’arte, in cui le artiste e il curatore dialogheranno con i
visitatori in relazione agli stimoli ricevuti in occasione delle camminate. È
possibile partecipare alla conversazione anche se non si è preso parte alla
camminata. Seguirà un rinfresco offerto dalle varie realtà territoriali coinvolte. I
percorsi si svolgono principalmente su sentieri e sterrati, sono quindi richiesti
abbigliamento sportivo, scarpe da trekking, borraccia d’acqua. In caso di
maltempo, gli eventi saranno rimandati alla primavera 2023.
Sconfinamenti è una manifestazione strutturata con cadenza biennale,
in modo che i cittadini abbiano il tempo di prendere parte ai processi
Marco Barbieri
COMUNE DI ALBINEA – Ufficio Stampa – Segreteria del Sindaco
42020 :: Albinea (RE) :: Italy ::P.zza Cavicchioni, 8
esplorativi e decisionali che portano alla realizzazione delle opere degli artisti
selezionati. Il connubio “arte e natura” è funzionale a indicare il dialogo tra
ambiti di conoscenza differenti, ma affini: arte come luogo specifico in cui si
manifesta un superamento e, quindi, una contaminazione tra diversi linguaggi
e forme espressive.
Il progetto mira alla realizzazione di un percorso di opere d’arte site-specific
integrato con la storia e il paesaggio delle terre matildiche. SURPRISE! vuole
attirare nuovi visitatori in queste aree ricche di tradizione e cultura, rinnovando
questo patrimonio alla luce dell’arte contemporanea. Il progetto ha l’obiettivo
di incuriosire anche i visitatori abituali, invitandoli a osservare questi luoghi con
sguardo nuovo. Una delle principali caratteristiche dell’arte, infatti, è quella di
sorprendere, potenziando l’immaginazione del pubblico.
La selezione degli artisti si è basata sulla volontà di lavorare con creativi, dotati
di particolare talento, già noti nel mondo dell’arte per aver realizzato mostre in
Italia e all’estero, e per aver ottenuto un riconoscimento da parte della critica.
Caterina Morigi e Giulia Poppi sono state invitate dal curatore Fulvio Chimento,
incaricato dai referenti culturali dei comuni di Albinea, Canossa e Quattro
Castella.
Caterina Morigi (Ravenna, 1991) vive e lavora a Bologna. La sua pratica
prevede l’inclusione di riferimenti dalla tradizione della storia dell’arte e
dell’architettura e la sovrapposizione di materiali organici e inorganici, per
sondare la relazione tra uomo e natura. Ha studiato allo IUAV di Venezia e
all’Université Paris 8 – Saint Denis. Si laurea nel 2013 con la tesi Cosa devo
guardare, indagando il rapporto tra essere umano e paesaggio. Fin dagli anni di
formazione, si muove per residenze artistiche in Italia e all’estero, tra cui Spira
(GR), per la mostra personale Siamo umani non progressioni geometriche,
Parigi, per Seuils Sensibles, Napoli, per la Fondazione Archivio Casa Morra.
Collabora spesso con centri scientifici (LAMA – Laboratorio dei materiali antichi
dell’Università IUAV) e, attualmente, con i ricercatori dell’Istituto Ortopedico
Rizzoli e dell’Università di Bologna.
Giulia Poppi (Modena, 1992) si laurea all’Accademia di Belle Arti di Bologna,
città in cui vive. Il suo lavoro è “caldo” e materico, intriso di riferimenti
simbolici che coinvolgono intimità e mistero. La fisicità delle sue opere richiede
allo spettatore lo sforzo di rileggere lo spazio attraverso meccanismi di
attrazione/repulsione. Tra le sue mostre più importanti, ricordiamo Galleria
P420, Bologna (2016, 2018); CardDrde, Bologna (2019); Gelateria Sogni di
Ghiaccio, Bologna (2019); MAMbo, Bologna (2017); Localedue, Torino (2017);
Campo Base, Torino (2019); Biennale dei Giovani, Monza (2017). Nel 2019 ha
vinto il premio per il “collezionismo” (ArtUp, Bologna) ed è stata selezionata
per il premio Mibac Young Artist’s per esporre alla Quadriennale 2020 (Roma).
DETTAGLI DEI PERCORSI
Marco Barbieri



