
(AGENPARL) – gio 22 settembre 2022 Gli ospiti si riuniscono al Best Western Modena District, poi la cena di gala al Museo Storico Ferrari.
La mobilità elettrica è una delle chiavi fondamentali della transizione energetica: nella Città dell’arte e dei motori va in scena l’«EnergRed e-Mobility Day 2022».
EnergRed ([www.energred.com](https://mediawebpress.us6.list-manage.com/track/click?u=585e3dfcb24b7bcc4a12ac62d&id=9c7dedd5a3&e=3c828de7d6)), E.S.Co. impegnata nel sostenere la transizione energetica delle pmi italiane, scende oggi in prima linea a Modena nell’ambito della mobilità sostenibile, realizzando una speciale due-giorni rivolto agli stakeholder con i quali l’azienda si relaziona.
«Vogliamo fare scoprire a tutti le emozioni dell’elettrico, affinché tutti possano comprendere le potenzialità che la mobilità sostenibile è in grado di apportare alla nostra vita, rispettando l’ambiente» sottolinea Moreno Scarchini, ceo di EnergRed.
Oggi, giovedì 22 settembre, l’appuntamento è presso il Best Western Modena District di Campogalliano, per gli incontri di lavoro. La cena di gala a conclusione della giornata è invece presso il Museo Storico Ferrari.
«Il settore dei trasporti contribuisce fino al 22% al totale delle emissioni globali di gas climalteranti. Ma se combinassimo la transizione verso le energie rinnovabili con un passaggio generale ai veicoli a basso consumo —quali biciclette e mezzi di trasporto elettrici— potremmo contribuire in maniera decisiva alla riduzione delle emissioni globali di CO2» mette in evidenza Giorgio Mottironi, responsabile marketing di EnergRed.
Secondo gli analisti della E.S.Co. impegnata nel sostenere la transizione energetica delle pmi italiane, è proprio la mobilità elettrica ad essere la chiave della transizione energetica.
«Oltre ai vantaggi in termini di riduzione delle emissioni di CO2, i veicoli elettrici possono contribuire enormemente alla transizione verso società più sostenibili: grazie —ad esempio— ai caricabatterie bidirezionali, questi veicoli elettrici possono oggi essere usati come unità di accumulo dell’energia per ampliare notevolmente le capacità di stoccaggio delle reti alimentate da fonti rinnovabili» spiega Moreno Scarchini.
«A differenza dei classici caricatori unidirezionali “EV” che permettono il flusso di energia soltanto in direzione del veicolo —prosegue il ceo di EnergRed— i nuovi caricatori bidirezionali “CC” in modalità Vehicle-to-Grid (V2G) o Vehicle-to-Home (V2H) consentono all’energia di fluire anche in direzione contraria, andando così a fungere da accumulatori di energia per l’intera rete».
«Quando si pensa alla costruzione di un futuro più sostenibile non si deve più pensare alla mobilità elettrica come un mero mezzo di trasporto ecologico, ma piuttosto al sistema energetico nel suo complesso: solo così sarà possibile riconoscere il ruolo chiave del trasporto elettrico, sia come un tipo di mobilità sostenibile accessibile a milioni di persone, sia —e soprattutto— come sistema in grado di regolare ed equilibrare le reti di distribuzione elettrica alimentate da fonti rinnovabili» conclude Scarchini.
***************************************
Scarica qui la [brochure aziendale](https://mediawebpress.us6.list-manage.com/track/click?u=585e3dfcb24b7bcc4a12ac62d&id=3a806d2490&e=3c828de7d6)
***************************************
Copyright © 2022 MediaWeb, All rights reserved.