
(AGENPARL) – mer 21 settembre 2022 COMUNICATO STAMPA 02|22 CONFERENZA STAMPA 30|9 ore 9,30
Livorno – Torna ScaLIurbani rassegna internazionale di d’architettura
Palazzo del Portuale 30 settembre – 1 e 2 ottobre
Livorno 21 settembre 2022 – Nuovi orizzonti, connessioni mediterranee ed illustri ospiti internazionali al centro della rassegna ScaLIurbani “mediterranean connections” organizzata dall’Ordine degli Architetti PPC di Livorno, questo anno dedicata alle città-porto del bacino mediterraneo. Tre i giorni di workshop che riconquistano la dimensione in presenza. Convegni e seminari per un confronto a tutto campo su come affrontare i nuovi scenari sociali con le pandemie e guerre ancora in corso, le dinamiche ed i fenomeni culturali, ma anche le politiche ambientali delle città-porto con i più importanti docenti ed esperti internazionali oltre che architetti che giungeranno a Livorno dal 30 settembre. Tanti gli appuntamenti in calendario, tutti a partecipazione gratuita.
Si aprono i lavori il 30 settembre alle 9,30 con LA CONFERENZA STAMPA (le informazioni al termine del comunicato.) A seguire il talk di apertura “CULTURA DELL’ARCHITETTURA E DELL’URBANISTICA” che vedrà protagonisti:
– Presidente Ordine Architetti PPC di Livorno Marco Niccolini,
– per il Comune di Livorno l’assessora ai lavori pubblici|urbanistica e PRG porto Silvia Viviani,
– Lilia Cannarella per il Consiglio Nazionale degli Architetti,
– Lulghennet Tekne coordinatore della Federazione APPC Toscani,
– Presidente dell’Istituto Nazionale Urbanistica Michele Talia,
– Direttoredel dipartimento di architettura pressol’università di Firenze Giuseppe De Luca,
– Luciano Guerrieri Presidente Autorità Portuale,
– Stefano Frangerini per ANCE Toscana,
– Simone Gheri per ANCI Toscana,
– Marco Del Francia per l’Istituto Nazionale di Architettura regione Toscana.
È dedicata al tema “mediterranean connections” quindi la quarta edizione della rassegna. ScaLIurbani come punto di riferimento del mondo dell’architettura che intenda rilanciare l’interesse nel veicolare il messaggio della disseminazione della cultura dell’architettura e della qualità e centralità del progetto, temi molto cari alla comunità degli Architetti che da sempre caratterizzano l’indirizzo dell’Ordine:
“Siamo giunti ormai alle porte della nuova edizione di ScaLiurbani Mediterranean Connetions. Edizione in cui la centralità della cultura architettonica e del progetto assumono la propria accezione contestualizzate all’interno delle varie società e culture che si affacciano sul bacino del Mediterraneo. Il mare come tessuto connettivo che collega una varietà di popoli e culture; culture mutevoli nel tempo, proprio come mutevoli sono le maree e le correnti del mare. Ed è proprio sulla dinamicità e mutevolezza del Mediterraneo – dice il Presidente dell’Ordine Marco Niccolini – che prendono spunto e si sviluppano i Talk e le Lecture di questa edizione 2022; affrontando ogni tematica con numerosissimi punti di vista ed esperienze ognuna contestualizzata all’interno dei propri ambiti. Mai come in questo momento occorre condividere la cultura del progetto e stimolare riflessioni e dibattiti sull’architettura al fine di rilanciare l’interesse sulla comunità scientifica e non solo.”
La prima ed unica rassegna italiana dedicata all’architettura, ScaLIurbani si terrà nel centro storico di Livorno, presso il Palazzo del Portuale in darsena vecchia, nella Toscana baciata dal mar Mediterraneo, dal 30 settembre al 2 ottobre. 13 lecture, oltre 40 relatori, tra seminari e conferenze, mostre e concorsi, per un approfondimento a 360 gradi su come affrontare i nuovi contesti sociali, culturali e politici in uno scenario di nuovo equilibrio delle città-porto dopo pandemie e conflitti
“Presenter la Mediterranée telle que je la conçois: un lieu de mouvments autour d’une grande surface bleue. Je n’ai pas dessine les frontiéres qui nous divisent, mais les milliers de routes qui nous reliant; queste sono le parole con cui l’artista Sabine Réthoré presenta la sua opera del 2011 in cui vuole cambiare la prospettiva per guardare il Mare Mediterraneo da un punto di vista diverso e senza i suoi confini politici ma mettendo in evidenza le città (piccole o grandi che siano) e le loro connessioni. Il Mediterraneo è il luogo in cui tutte queste reti sfociano per affacciarsi su questa grande distesa blu connesse da una costa all’altra. Questa è stata un po’ per me l’ispirazione per la proposta – racconta il Curatore Daniele Menichini – del payoff della prossima edizione di Scaliurbani Mediterranean Connections”.
RELATORI: Partecipano all’edizione 2022 di ScaLIurbani alcuni tra i più importanti docenti e accademici, architetti e designer internazionali come, ne riportiamo solo alcuni:
– Michele De Lucchi primo insignito del Compasso d’Oro in seminario “La vera architettura”
– Massimo Pica Ciamarra professore di Progettazione Architettonica nell’Università degli Studi di Napoli ad oggi nel “Comitato dei Saggi” di InArch Nazionale,
– Andreas Kipar fondatore e Direttore Creativo dello studio internazionale di architettura LAND con sede in Germania, Italia e Svizzera,
– Vincenzo Latina autore di Lecture ed opere esposte in varie edizioni della Biennale di Venezia, alla Triennale di Milano e in mostre d’architettura nazionali e internazionali,
– Gianluca Peluffo dottore in progettazione architettonica Accademico alla Scuola delle belle arti di Perugia, e molte altre illustri personalità.
– Wassim Naghi seminario: “Role of architects organizations in the med region: a critical review over a century of transformations”
– Bernard Khoury seminario: “When the future looks bright, you better wear shades”
– Kristina Knauf Studio MVRDV seminario: “One ocean: (re)connecting coastal communities”
– Ute Schneider studio KCAP seminario: “Adaptive re-use transformation of layers of cultural and natural assets”
“Grandi nomi dell’Architettura nazionale ed internazionale che sono fiera ed orgogliosa di avere come nostri ospiti – dice la Responsabile di ScaLIurbani Dunia Demi – per un evento ancora così giovane e nuovo al confronto di molti altri. Il valore aggiunto a Scaliurbani è che le conferenze sono completamente gratuite ed aperte a tutti, anche ai non appartenenti al settore, un bellissimo modo per avvicinare la cittadinanza alle bellezze dell’Architettura. Speriamo, quindi, di accogliere molti visitatori, soprattutto i più giovani.”
CONCORSO E PREMIAZIONI: Collegato a ScaLIurbani da segnalare la premiazione dei vincitori domenica 2 ottobre del concorso fotografico e disegno, con il quale i partecipanti daranno la loro massima espressione artistica con la mostra a tema “La città e il mare”, l’oggetto del concorso è raccontare il rapporto tra Città, Architettura e Mare attraverso disegni e fotografie.
La rassegna chiude domenica 2 ottobre confrontandosi nel talk di chiusura che è stato realizzato in collaborazione con Port City Future e che riguarderà i porti in una visione di connettore del futuro.
PROGRAMMA SCALIURBANI “MEDITERRANEAN CONNECTIONS”
(CFP gratuiti per gli Architetti iscrizione tramite piattaforma iM@teria/Ordine Architetti PPC Livorno)
VENERDI’ 30 SETTEMBRE – 9.30/13.30
CONFERENZA STAMPA | a seguire OPENING TALK
“MEDITERRANEAN CONNECTIONS, CULTURA DELL’ARCHITETTURA E DELL’URBANISTICA”
intervengono:
Marco Niccolini, Presidente Ordine Architetti PPC Livorno
Silvia Viviani, Comune di Livorno
Luciano Guerrieri, Autorità Portuale
Lilia Cannarella, Consiglio Nazionale Architetti PPC
Lulghennet Tekle, Federazione Architetti PPC Toscani
Michele Talia, Istituto Nazionale di Urbanistica
Marco Del Francia, Istituto Nazionale di Architettura Sezione Toscana
Simone Gheri, Anci Toscana
Giuseppe De Luca, Dipartimento Progettazione Architettura Firenze
Stefano Frangerini, Ance Toscana
modera:
Daniele Menichini, curatore Scaliurbani
12 / 13.30 – LECTURE “LA VERA ARCHITETTURA”
Michele De Lucchi, Amdl Circle
Introduce:
Luca Barontini, Ordine Architetti PPC Livorno
VENERDI’ 30 SETTEMBRE – 14.30/18.30
14.30 / 1530 LECTURE “HABITAT MEDITERRANEI, RADICI E FUTURI”
Massimo Pica Ciamarra, Pica Ciamarra Associati
introduce:
Daniele Menichini, Curatore Scaliurbani
15.30 / 18.30 TALK “CITTÀ E TERRITORI MUTEVOLI DEL MEDITERRANEO”
intervengono:
Gianfranco Censini, Professore/Architetto
Ilaria Agostini, Ricercatrice
Aldo Di Chio, Vulcanica Architettura
Tiziana Villani, Filosofa
Charbel Maskineh, Professore/Architetto
modera:
Luca Barontini, Ordine Architetti PPC Livorno
SABATO 1 OTTOBRE – 9.30/13.30
9.30 / 10.30 LECTURE “ROLE OF ARCHITECTS ORGANIZATIONS IN THE MED REGION: A CRITICAL REVIEW OVER A CENTURY OF TRANSFORMATIONS”
Wassim Naghi, Architetto (Libano)
Introduce:
Dunia Demi, Ordine Architetti PPC Livorno
10.30 / 11.30 LECTURE “ARCHITECTURAL INTERVENTIONS ON MEDITERRANEAN LANDSCAPE”
Chirstos Christodoulou, Architetto (Grecia)
Introduce:
Daniele Menichini, Curatore Scaliurbani
11.30. / 12.30 LECTURE “THE MEDITERRANEAN GENIUS-LOCI: FROM PRESERVATION OF HERITAGE TO SUSTAINABLE ARCHITECTURE & TERRITORY”
Hassan Radoine, Architetto (Marocco)
Introduce:
Dunia Demi, Ordine Architetti PPC Livorno
12.30 /13.30 LECTURE “WHEN THE FUTURE LOOKS BRIGHT, YOU BETTER WEAR SHADES”
Bernard Khoury, Dw5 Architecture (Libano)
Introduce:
Daniele Menichini, Curatore Scaliurbani
SABATO 1° OTTOBRE – 14.30/18.30
14.30 / 15.30 LECTURE “ONE OCEAN: (RE)CONNECTING COASTAL COMMUNITIES.”
Kristina Knauf, Mvrdv (Olanda)
Introduce:
Christiane Burklein, Giornalista
15.30 / 16.30 LECTURE “UN PROGETTO DI PAESAGGIO PER LE CITTÀ COSTIERE IN TRANSIZIONE”
Andreas Kipar, Land
Introduce:
Christiane Burklein, Giornalista
16.30 / 17.30 LECTURE “TRANSFORMATION OF LAYERS OF CULTURAL & NATURAL ASSETS”
Ute Schenider, Kcap (Olanda)
Introduce:
Christiane Burklein, Giornalista
17.30 / 18.30 LECTURE “ARCHITETTURA È RICOSTRUZIONE”
Vincenzo Latina, Architetto
Introduce:
Daniele Menichini, Curatore Scaliurbani
DOMENICA 2 OTTOBRE – 9.30/13.30
9.30 / 10.30 PREMIAZIONE CONCORSO “LA CITTA’ E IL MARE, DISEGNO E FOTOGRAFIA”
Introduce e premia:
Dunia Demi, Ordine Architetti PPC Livorno
10.30 /11.30 LECTURE “MEDITERRANEO CULLA DELLA BIODIVERSITÀ MARINA”
Giovanni Raimondi, Biologo Acquario di Livorno
Introduce:
Dunia Demi, Ordine Architetti PPC Livorno
11.30 / 12.30 LECTURE “MEDITERRANEO PARADIGMA”
Mosè Ricci, Architetto
Introduce:
Daniele Menichini, Curatore Scaliurbani
12.30 / 13.30 LECTURE “CITTÀ E CORPO. PER UNA MEDITERRANEITÀ ERETICA”
Gianluca Peluffo, Peluffo and Partners
Introduce:
Daniele Menichini, Curatore Scaliurbani
DOMENICA 2 OTTOBRE – 14.30/18.30
14.30 / 16.30 TALK “MARE ORIZZONTE COMUNE: SPAZI CULTURE E SO-CIETÀ PER UNA MENTALITÀ MARITTIMA MEDITERRANEA”
intervengono:
Barbara Bonciani, Comune di Livorno
Carola Hein, Prof. Dr.Ing./Chair TU Delft/Director LDE PortCityFutures
John Hanna, Dipl.Ing./Lecturer & doctoral researcher, TU Delft
Lucija Ažman-Momirski, Associated Professor, University of Ljubljana
Maria Elena Buslacchi, Post-doc researcher, Aix-Marseille Université
Carol Bailey, Consultant to the Head of Department, Frederick University
Francesca Savoldi, PhD/Marie Sk?odowska-Curie FellowTU Delft
Paolo De Martino, Post-doc Researcher, TU Delft
modera:
Silvia Sivo, PhD Student, Università IUAV di Venezia
16.30 / 17.30 TALK “IL DPSS, QUADRO PROGRAMMATICO DI MEDIO-LUNGO PERIODO, UN’OPPORTUNITÀ PER LO SVILUPPO DELLE AUTORITÀ DI SISTEMA PORTUALE”
Sandra Muccetti, Ingegnere Autorità Portuale
Francesca Pichi, Architetto Autorità Portuale
Introduce:
Marco Niccolini, Presidente Ordine Architetti PPC Livorno
PATROCINI: Una dichiarazione di fiducia verso la rassegna culturale ScaLIurbani si denota dai significativi patrocini:
– Regione Toscana,
– Comune di Livorno,
– Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale,
– IN/Arch. (Istituto Nazionale di Architettura),
– FAT (Federazione Architetti PPC Toscani),
– DIDA (Università degli studi di Firenze – Dipartimento di Architettura),
– CNAPPC (Consiglio Nazionale Architetti PPC),
– INU (Istituto Nazionale di Urbanistica),
– Ance Toscana,
– Anci Toscana.
– UMAR (Unione Mediterranea Architetti)
Palazzo del Portuale Via San Giovanni, 19 – LIVORNO
Quando
Rassegna ScaLIurbani: venerdì 30 settembre, sabato 1 e domenica 2 ottobre.
Per Informazioni rassegna:
Canali di Comunicazione

