
(AGENPARL) – Roma, 21 settembre 2021 –
Siamo lieti di invitarvi alla presentazione libraria, in occasione della Giornata di studi dedicata ad Angelo Messedaglia e della pubblicazione del volume La scienza come dovere civile. Due scritti di Angelo Messedaglia, a cura di Sergio Noto, con una introduzione di Ryan Walter
Olschki Editore, 2022cm 17 x 24, viii-196 pp. con 8 tavv. a colori f.t. € 50,00 (ISBN 68310)
Contenuti:
Per Angelo Messedaglia il lavoro dello scienziato deve essere prima di tutto a vantaggio della società civile, ispirato e finalizzato al bene pubblico. Angelo Messedaglia, uno dei maggiori economisti dell’Ottocento italiano, fu il primo a pensare a un piano organico di studi politico-amministrativi, introducendo a quelle che poi saranno le facoltà di Scienze politiche. Si ripropone qui una nuova edizione della Teoria della popolazione, principalmente sotto l’aspetto del metodo, saggio su Malthus del 1858, unitamente a Della scienza nell’età nostra. I due scritti descrivono il percorso scientifico di uno studioso del quale si può apprezzare la vitalità di un metodo capace ancora oggi di dire molto alla scienza e alla prassi scientifica. L’opera omnia di Messedaglia, pubblicata a Verona negli anni ’30, per la mole che la caratterizzava e per la distanza con le teorie economiche di quegli anni, fu un insuccesso e finì al macero, pertanto è introvabile. La pubblicazione di queste due scritti, che insieme ne rappresentano una sintesi efficace, sana la perdita di fonti e al tempo stesso ripropone la riflessione di e attraverso uno studioso dimenticato.
Contents:
Angelo Messedaglia was one of the leading economists of nineteenth-century Italy, the first to think of an organic plan of political-administrative studies, introducing to what would later be the faculties of political science. Reprinted here is a new edition of Della teoria della popolazione, principalmente sotto l’aspetto del metodo, an essay on Malthus from 1858, together with Della scienza nell’età nostra. The two writings describe the scientific journey of a scholar whose vitality of a method that is still capable of saying much to science and scientific practice today can be appreciated.
Mercoledì 28 settembre 2022
Camera dei Deputati – Auletta dei Gruppi
Piazza Monte Citorio 1 – Roma
Ore 10.00: apertura del convegno / saluti
Saluti delle Autorità
Presentazione del volume:
La Scienza come dovere civile
Due scritti di Angelo Messedaglia
a cura di Sergio Noto, Firenze Olschki 2022
Messedaglia Presidente della Classe di Scienze morali e Presidente dei Lincei
Alberto Quadrio Curzio, Presidente Emerito dell’Accademia Nazionale dei Lincei
Scienza, economia e società:
la visione epistemologica di Angelo Messedaglia
Vitantonio Gioia, Università del Salento
Blood for Ghost Malthus: assessing Angelo Messedaglia’s Criticisms of Robert Malthus’ Principle of Population*
Ryan Walter, School of Political Science, University of Queensland, Au
Ore 13.30: Pausa- rinfresco
Ore 15.00: Ripresa dei lavori
Die öffentliche Aufgabe des Wirtschaftswissenschaftlers nach den Konzep- tionen Messedaglias:einVergleich mit dem Selbstverständnis der deutschen Historischen Schule und desVereins für Socialpolitik*
Bertam Schefold, Goethe-Universität Frankfurt
Messedaglia, Walras e les économistes
Roberto Baranzini, Université de Lausanne
Angelo Messedaglia in Parlamento
Marco E. L. Guidi, Università di Pisa
Una statistica per lo sviluppo:
eredità e prospettiva nel pensiero di Messedaglia
Claudia Rotondi, Università Cattolica S.C. Milano
Le basi economiche e morali del Credito Popolare
tra Angelo Messedaglia e Luigi Luzzatti
Carlo Fratta Pasini, avvocato, già Presidente Banco BPM
* relazioni in lingua originale con traduzione simultanea in italiano
Dress code: agli uomini è richiesta la giacca
È obbligatoria la prenotazione:
Sarà nostra cura inviare una copia gratuita del volume per recensione, qualora confermiate il vostro interesse per la pubblicazione e il proposito di recensirla.