(AGENPARL) – sab 17 settembre 2022 MAGIONENEWS
Agenzia quotidiana di informazione a cura
dell’Ufficio Stampa del Comune di Magione
Registrazione Tribunale di Perugia N.R.G. 1719/2013
http://www.comune.magione.pg.it
in redazione Luigina Miccio
400 foto per raccontare oltre un secolo di vita di Vignaia
Realizzata per iniziativa dell’Acli nel locale circolo, resterà aperta nei fine settimana
MAGIONE 17 settembre 2022 – Una storia da ripercorrere per immagini attraverso quasi
400 fotografie che raccontano la storia della piccola comunità di Vignaia. Sono infatti solo
150 le persone che abitano questo borgo nel comune di Magione, salito alle cronache
internazionali quando l’imprenditore Cucinelli lo utilizzò come sfondo per una foto di
paesaggio di una sua campagna pubblicitaria.
“L’idea – spiega Nicola Macchiarini residente a Vignaia e tra i collaboratori al progetto – è
nata dalla volontà di fare qualche cosa di diverso dai soliti momenti ricreativi. Alcuni mesi
fa abbiamo cominciato a far girare la voce per reperire il materiale e la risposta è andata
oltre le nostre aspettative. Sono arrivate oltre mille fotografie per un arco di tempo che va
dai primi del Novecento ad oggi. Da lì è iniziato il complesso lavoro di selezione,
l’identificazione delle persone che venivano ritratte, la scelta del percorso da proporre
perché le foto spaziano su tutti gli aspetti della nostra comunità che ha una tradizione
fortemente contadina. Dai personaggi che hanno fatto la storia del nostro paese alle
famiglie di un tempo, dalle feste religiose e quelle paesane, dagli scorci del nostro paese
agli eventi sportivi, è stato veramente emozionante ricostruire queste vite. Per i soggetti
più antichi abbiamo potuto contare sulla memoria storica del nostro paese, Franco
Chierico. Per la raccolta delle foto un apporto importante è stato dato anche dai fratelli
Dentini, Gianni e Piero, e da Graziano Bocciarelli per il materiale fotografico più
contemporaneo.”
Con questa iniziativa un altro piccolo tassello va ad aggiungersi alle iniziative che il Circolo
Acli da alcuni anni sta organizzando per non perdere la memoria di tradizioni più o meno
recenti come il gioco del ruzzolone, di origine antichissima, o la partita scapoli e
ammogliati che era una tradizione degli anni Ottanta e recentemente riproposta.
“Siamo convinti – conclude Macchiarini – che per una comunità queste siano occasioni
importanti di ritrovo per cui non ci fermeremo qui. Intanto, grazie al presidente dell’Acli di
Perugia, Alessandro Moretti, abbiamo potuto stampare un piccolo catalogo che racconta
una parte della mostra e, visto l’interesse, abbiamo deciso di tenerla aperta anche nei
prossimi fine settimana.”
Trending
- TRASPORTI, VIA LIBERA DELLA GIUNTA ALLA STESURA DEL BANDO “NUOVE ROTTE” CON 67 NUOVI COLLEGAMENTI AEREI NAZIONALI E INTERNAZIONALI
- Secretary Rubio’s Call with Mexican Foreign Secretary de la Fuente
- Lollobrigida. A Fruit Logistica Italia protagonista
- ALMASRI. BIANCOFIORE (C’I): SQUALLIDO INTERVENTO DI CONTE CONTRO MELONI DETTATO DA NOSTALGIA PER CHIGI
- DIPARTIMENTI FI: CATTANEO (FI), “BUON LAVORO A DALLA CHIESA E BARACHINI PER NUOVE NOMINE”
- FORZA ITALIA: “PER LA PRIMA VOLTA E GRAZIE A IMPEGNO TAJANI FARNESINA APRE MENSA A POVERI E BISOGNOSI”
- Cs Confagricoltura Ragusa – Zootecnia, Confagricoltura Ragusa partecipa alla giornata di formazione organizzata da Massari di Sicilia e presenta C.R.I.Bo.C.
- Recupero dell’ex carcere di S. Domenico, sopralluogo di Giani a San Gimignano
- DL CULTURA. DI MAGGIO (FDI), OK A MIO ODG PER FONDAZIONE MUSEO FOTOGRAFIA
- SCOMPARSA AGA KHAN, LA PRESIDENTE TODDE: “È STATO UN VALORIZZATORE DELLA SARDEGNA, HA CREATO UN MODELLO DI SVILUPPO VIRTUOSO”