
(AGENPARL) – mer 07 settembre 2022 VOLOTEA FESTEGGIA A VERONA IL 45 MILIONESIMO PASSEGGERO TRASPORTATO A LIVELLO INTERNAZIONALE DALL’INIZIO DELLA SUA ATTIVITÀ
Davide Marcantonio, 44 anni di Catania è il 45 milionesimo passeggero della compagnia: per lui il vettore ha in serbo un premio davvero speciale, un anno di voli gratis
La compagnia centra questo importante obiettivo a soli 10 anni dall’avvio del suo primo volo
Inoltre, Volotea riconferma i suoi piani di investimento a livello locale ed è già al lavoro con il management del Gruppo SAVE per annunciare le novità per il 2023
Un momento della cerimonia di premiazione del 45 milionesimo passeggero Volotea a Verona a cui hanno preso parte Valeria Rebasti, Country Manager Italy & Southeastern Europe di Volotea, Davide Marcantonio, il passeggero premiato insieme alla sua bambina, Camillo Bozzolo, Direttore Commerciale e Marketing Aviation del Gruppo SAVE e alcuni membri dell’equipaggio della compagnia.
Verona, 07 settembre 2022 – Volotea, la compagnia aerea low-cost che collega tra loro città di medie dimensioni e capitali europee, vola sempre più in alto e, forte dei risultati raggiunti durante il periodo estivo, ha festeggiato a Verona i suoi 45 milioni di passeggeri trasportati a livello internazionale. Un traguardo considerevole, raggiunto a soli 10 anni dall’avvio del primo volo della compagnia, che testimonia la crescita costante del vettore e che è stato celebrato con una speciale cerimonia a cui hanno preso parte Valeria Rebasti, Country Manager Italy & Southeastern Europe di Volotea, Camillo Bozzolo, Direttore Sviluppo Aviation del Gruppo SAVE, e Davide Marcantonio, il fortunato passeggero.
Davide Marcantonio, 44 anni di Catania dove lavora come ingegnere informatico, è il 45 milionesimo passeggero Volotea in Europa e, al Catullo, ha ricevuto un premio davvero speciale: un anno di voli gratuiti su tutte le rotte Volotea in partenza da qualsiasi aeroporto.
Questo importante risultato arriva nell’anno in cui Volotea, a livello internazionale, ha messo in pista l’offerta più ampia di sempre, con 336 rotte e un totale di quasi 10,5 milioni di posti (+30% rispetto al 2019). Durante i mesi estivi la compagnia ha trasportato in totale 4 milioni di passeggeri, raggiungendo un load factor del 94%.
Risale al 2012 la perfetta sintonia che si è creata tra Volotea e l’aeroporto di Verona, che nel 2015 è diventata una delle 18 basi operative della low-cost a livello europeo, dando lavoro a circa 80 dipendenti. Lo scalo ricopre un ruolo chiave per i piani di sviluppo della compagnia in Italia che è già al lavoro con il management SAVE per presentare le novità del 2023.
A Verona, durante il periodo estivo che si è appena concluso, il vettore è sceso in pista con un’offerta di oltre 298.000 posti in vendita, per un totale di 1.677 voli. Inoltre, Volotea ha trasportato presso lo scalo veronese circa 280.000 passeggeri, registrando un load factor del 94%.
“Siamo molto felici che i festeggiamenti del 45 milionesimo passeggero siano capitati proprio a Verona, una città a cui siamo legati da un profondo affetto: la nostra attività nella città veneta è partita nel 2012 e, da allora, siamo cresciuti costantemente confermando i nostri investimenti a livello locale. Il raggiungimento dei 45 milioni di passeggeri, a 10 anni dal nostro debutto, è per noi motivo di grande orgoglio e premia la nostra strategia di proporre collegamenti prima inesistenti o poco serviti da altre compagnie. A nome di tutta la compagnia, vorrei ringraziare i nostri dipendenti per il loro duro lavoro e le migliaia di passeggeri che, ogni giorno, scelgono i nostri aeromobili per i loro viaggi. Ci auguriamo di poter festeggiare presto nuovi traguardi a fianco del Gruppo SAVE, un partner affidabile che ci ha visto crescere volo dopo volo” – ha affermato Valeria Rebasti, Country Manager Italy & Southeastern Europe di Volotea.
“Ci fa particolarmente piacere che il 45milionesimo passeggero di Volotea sia un ospite dell’aeroporto Catullo. La compagnia rappresenta per noi un partner importante, attento alle richieste del territorio, a cui risponde con una progressiva attivazione di sempre nuove destinazioni. Tra le principali novità più recenti, gli attesi collegamenti su Parigi e Barcellona introdotti nell’attuale stagione estiva, che stanno registrando un coefficiente di riempimento di oltre il 90%” – ha dichiarato Camillo Bozzolo, Direttore Commerciale e Marketing Aviation del Gruppo SAVE.
Tutte le rotte Volotea sono disponibili sul sito http://www.volotea.com e nelle agenzie di viaggio.
VOLOTEA
Volotea è stata fondata nel 2011 da Carlos Muñoz e Lázaro Ros, precedentemente fondatori di Vueling, ed è una delle compagnie aeree indipendenti che sta crescendo più velocemente in Europa. Anno dopo anno, ha visto crescere la sua flotta, le rotte operate e l’offerta di posti in vendita. Dall’avvio delle sue attività, Volotea ha trasportato 45 milioni di passeggeri in Europa.
Volotea ha al momento le proprie basi in 18 capitali europee di medie dimensioni: Asturie, Atene, Bilbao, Bordeaux, Cagliari, Amburgo, Lille (inaugurata ad aprile 2022), Lione (inaugurata nel 2021), Lourdes (inaugurata a luglio 2022), Marsiglia, Nantes, Olbia, Napoli, Palermo, Strasburgo, Tolosa, Venezia e Verona. Volotea collega oltre 100 città in 16 Paesi: tra questi anche la Danimarca, collegata con l’Italia da maggio 2022 e l’Algeria connessa con la Francia da dicembre 2021.
La compagnia aerea opererà con una flotta di 41 aeromobili nel 2022, rispetto ai 36 dell’estate 2019. In termini di volume, Volotea aumenterà la sua capacità di posti di quasi il 39% rispetto al 2019, quando la compagnia aerea ha messo in vendita 8 milioni di biglietti, evidenziando la forte domanda latente delle città medie nei mercati europei. La compagnia aerea prevede, inoltre, di aumentare la propria forza lavoro in tutti i mercati. A giugno 2021, Volotea aveva più di 1.400 dipendenti ed entro il 2022 la compagnia aerea prevede di avere più di 1.600 dipendenti in tutta Europa.
Volotea è diventata un vettore full Airbus nel 2021, con il rinnovo di parte della sua flotta con aeromobili del produttore europeo. La compagnia, che aveva previsto di raggiungere questo obiettivo nel 2023, ha anticipato i suoi piani, ottimizzando i costi per i prossimi 2-3 anni e incrementando la sua offerta a livello di network, grazie ad aeromobili con una maggiore capacità di trasporto e con un raggio di volo più lungo.